MOCCHETTI, Francesco
Marica Roda
– Primo di tre fratelli, nacque a Como il 21 ott. 1766 da Pietro Antonio, originario di Lezzeno, negoziante, e da Isabella Sampietro.
Compiuti gli studi umanistici e [...] ; Catastino di Lezzeno, distretto provinciale di Como, 1839; Ospedale S. Anna, cart. 26; Como, Biblioteca comunale, Mss., 3.2, 11: producta, a cura di M. Baldassare, Como 1984, ad ind.; J. Frank, Memorie, a cura di G. Galli, I, Milano 2006, VI, ibid ...
Leggi Tutto
Psicoterapia
Edoardo Giusti
Si definisce psicoterapia un sistema di cura pianificato che, nel trattamento di malattie di origine essenzialmente psichica, si basi sull'utilizzo di mezzi psicologici attraverso [...] l'aiuto di un'altra persona chiamata terapeuta. J. Frank la considerò una forma di influenza personale che si realizza S. Freud e J. Breuer, alla luce del Caso clinico di Anna O., scoprono il transfert inteso come la trasposizione, che il paziente ...
Leggi Tutto
VERONESI, Giulia (
Giulia Teresa)
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 gennaio 1906 a Milano, figlia primogenita di Silvio e di Serafina Colombo.
Il padre lavorava quale dirigente presso un grande stabilimento [...] Giulia a entrare nella redazione di Casabella, andando a coadiuvare Anna Maria Mazzucchelli.
La rivista era diretta dal 1933 da uscì la sua traduzione italiana di An organic architecture di Frank Lloyd Wright (London 1939).
Nel 1946 Veronesi iniziò i ...
Leggi Tutto
PERSICO, Edoardo
Francesca Franco
PERSICO, Edoardo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1900 da Giovanni e da Rosa Grimaldi. Nonostante la tubercolosi, frequentò il ginnasio Giuseppe Garibaldi (1909), il [...] albero genealogico che andava da Victor Horta a Frank Lloyd Wright, anticipando il primo saggio sull’ da lui scritto, illustrato e impaginato con la collaborazione di Anna Maria Mazzucchelli, segretaria di redazione; la monografia Dopo Sant’Elia ...
Leggi Tutto
FANZAGO, Francesco Luigi
Alessandro Porro
Nacque a Padova, dal medico Marc'Antonio e da Concordia Fabris, il 12 luglio 1764 e venne battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Lorenzo.
Dopo aver [...] F. fu profondamente influenzato dagli insegnamenti di J. P. Frank, allora attivo nell'ospedale di Pavia, lo studioso di istituto degli esposti e direttore dell'ospedale civico.
Aveva sposato Anna Oliveri, dalla quale ebbe cinque figli.
Morì a Padova ...
Leggi Tutto
MOLLI, Clemente
Laura Orbicciani
MOLLI (Moli), Clemente. – Nacque intorno al 1599, come si ricava dall’atto di morte del 1664 in cui si legge che era «d’anni 65 in circa» (Cecchini, p. 148).
Originario [...] All’interno della stessa chiesa si trova anche il gruppo scultoreo di S. Anna e la Vergine (ibid., p. 68).
Almeno dal 1638 il M. committente e della moglie Elena Cappello (Rossi, 1989, p. 63; Frank, p. 221 n. 11).
Negli anni 1649-59 si susseguirono ...
Leggi Tutto
Caratterista
Mino Argentieri
È dalla tradizione teatrale che il cinema ha mutuato la figura del caratterista. Nell'Ottocento si era soliti discernere in un ordinamento ove si diversificava 'il primo [...] Banfi, Gigi Reder, Felice Andreasi, Alvaro Vitali, Anna Mazzamauro, Remo Remotti, Renato Scarpa, Alberto Lionello, formando con le stesse persone un indissolubile sodalizio: J. Ford, Frank Capra, Alessandro Blasetti, Elia Kazan, Jacques Tati, F. ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Sophia Loren
Carmen Covito
Sophia Loren
Ultima diva di una macchina dei sogni che non ne produce più di quello stampo, donna bellissima che non si è accontentata delle sue dotazioni [...] pride and the passion (Orgoglio e passione) con Cary Grant e Frank Sinatra, Boy on a dolphin (Il ragazzo sul delfino) con Alan dall'esercito dei liberatori avrebbe dovuto avere come protagonista Anna Magnani, con la Loren nel ruolo della figlia. ...
Leggi Tutto
TITO, Ettore
Vittorio Pajusco
TITO, Ettore. ‒ Nacque il 17 dicembre 1859 a Castellammare di Stabia (Napoli), figlio primogenito di Ubaldo Pietro, pugliese, comandante della Marina mercantile, e di Luigina [...] catalogo presenta un ricco apparato critico curato da Anna Mazzanti.
L’archivio della famiglia Tito è ancora spiritualità dei carmelitani scalzi a Venezia, a cura di G. Bettini - M. Frank, Venezia 2014, pp. 209-218; L. Poletto, Le scuole di pittura ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Marcello.
Elisabetta Torselli
– Nacque il 29 giugno 1954 a Vallorbe, nel canton Vaud (Svizzera francese), registrato all’anagrafe con i nomi Marcel Jules Pierre, primogenito di Valentin Georges [...] Romande, in cui propose il primo concerto per pianoforte di Frank Martin, solista il suo compagno di studi a Losanna Jean- programma per l’estate una Traviata a Salisburgo con Anna Netrebko, era ormai internazionalmente riconosciuto dai grandi teatri ...
Leggi Tutto