MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] perdutosi dopo essere stato nelle collezioni d'Isabella d'Este e dei Gonzaga.
La comprensione dei capolavori antichi, prima e di M., con reciproci ricordi del David e della S. Anna). E Raffaello, appunto allora a Firenze, nella Madonna del cardellino ...
Leggi Tutto
MEDICI, de'
Giovanni Battista Picotti
Famiglia fiorentina. Di origini oscure, doveva già avere non piccolo credito in Firenze, quando uno dei suoi membri, Bonagiunta, appare come testimone, in atti [...] cose militari nel granducato.
Tra le donne, Isabella di Cosimo I, sposa di Paolo Giordano e Caterina di Ferdinando I ai Gonzaga, Margherita di Cosimo II al Farnese 'arciduca Leopoldo del Tirolo, e quelle di Anna di Cosimo II con Ferdinando Carlo, nato ...
Leggi Tutto
VESPASIANO, Gonzaga, duca di Sabbioneta
Romolo Quazza
Della linea di Bozzolo, nacque da Luigi Rodomonte e da Isabella Colonna a Fondi, feudo materno, il 6 dicembre 1561. Morto prestissimo il padre, [...] successione a favore della figlia, principessa di Stigliano, nata da Anna. Si aprì così la lunghissima questione con la linea di V. passò a terze nozze con Margherita figlia di Cesare Gonzaga di Guastalla; nel 1589 ottenne il titolo di altezza e ...
Leggi Tutto
POURBUS
Arthur Laes
Famiglia di pittori fiamminghi, fiorita nei secoli XVI e XVII. Peter, nato a Gouda verso il 1510, morto a Bruges il 30 gennaio 1584, si stabilì in quest'ultima città nel 1538 e vi [...] di Bruxelles, dipingendo i ritratti degli arciduchi Alberto e Isabella. Dal 1600 al 1609 soggiornò in Italia dove divenne , Vincenzo II, Margherita ed Eleonora Gonzaga. Nel 1603 a Innsbruck eseguì il ritratto di Anna del Tirolo, nipote del duca. ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] e da Anna Visconti.
Il padre, insigne giurista e senatore, si era conquistato la valere i diritti che la figlia Isabella Clara Eugenia vantava come nipote ex sorore Lellis e i suoi confratelli, nonché Luigi Gonzaga il quale, spinto dal suo ardente ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] invece il duca d'Orléans avesse preferito Anna, figlia di Ferdinando re dei Romani vigilare il corso del Po: e il Gonzaga sapeva che il re di Francia, legatissimo, , La musica, p. 441.
88. Isabella Palumbo Fossati, L'interno della casa dell' ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] , che chiamano in causa Ferdinando Gonzaga, duca di Mantova e di ancor più, alle doti di Anna Renzi, cantante romana, "giovane 1° marzo 1705, tra le clausule procedurali si nomina Isabella Servilli, detta Eularia, che fa parte della compagnia ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] più, alle doti di Anna Renzi, cantante romana, «giovane aprile 1626, in Mantova, Archivio di Stato, Gonzaga, b. 1557, c. 1, in Comici ° marzo 1705, tra le clausule procedurali si nomina Isabella Servilli, detta Eularia, che fa parte della compagnia ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] Miniato, mentre l’11 agosto invia a Francesco Gonzaga, marito di Isabella d’Este, un disegno della villa di », riferito tanto al ritratto di Lisa del Giocondo quanto alla Sant’Anna, che presenta figure intere, non va inteso letteralmente, come se ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] come Caterina Dolfin Tron, Isabella Teotochi Albrizzi. Giustiniana Wynne disperdere le sue immense raccolte Ferdinando Carlo Gonzaga, ultimo dei duchi di Mantova, è aprile 1972, pp. 95-153; Anna Scannapieco, Giuseppe Bettinelli editore di Goldoni, ...
Leggi Tutto