• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Biografie [10]
Storia [7]
Musica [3]
Geografia [2]
Teatro [2]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Biogeografia [1]
Archeologia [1]
Letterature per continenti e paesi [1]
Lingua [1]

DOLGORUKI

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia russa principesca, discendente in linea diretta dal principe Michail Černigovskij, e, attraverso lui, da Riurik. Il capostipite dei principi D. fu, verso la metà del sec. XV, il principe Ivan [...] alla fidanzata del defunto imperatore, la figlia di Aleksej Grigorevič. Appoggiò poi la candidatura della duchessa curlandese Anna Ivanovna e prese parte attiva alla compilazione delle "condizioni", con le quali i membri del Supremo Consiglio segreto ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – GUERRA DI CRIMEA – PIETRO IL GRANDE – ALESSANDRO II – ANNA IVANOVNA

Dolgorukij

Enciclopedia on line

Famiglia principesca russa, discendente dal principe Michele di Černigov e, attraverso lui, da Rjurik. Capostipite fu Ivan Andreevič (sec. 15º), e dei D. si ricordano: Jakov Fëdorovič (1659-1720), collaboratore [...] ; esiliato dopo il fallimento del tentativo dei D. di sostenere, alla morte di Pietro II, la candidatura della duchessa Anna Ivanovna, fu giustiziato nel 1739 con l'accusa di aver falsificato il testamento di Pietro II. Vasilij Michajlovič (1722-82 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – PIETRO IL GRANDE – ANNA IVANOVNA – LIBERALISMO – ČERNIGOV

Golicyn, Dmitrij Michajlovič

Enciclopedia on line

Golicyn, Dmitrij Michajlovič Uomo di stato russo (1665-1737); nel 1697 fu inviato a Venezia con alcuni altri figli di nobili a seguirvi gli studî per la marina da guerra e, quindi, a Cattaro dove seguì le lezioni di M. Martinović [...] I. Nel 1730, alla morte di Pietro II, su proposta di G., fu chiamata al trono la nipote di Pietro I, Anna Ivanovna, che aveva firmato "condizioni" limitanti i diritti del monarca a vantaggio dell'alta aristocrazia. Ne seguì una protesta della media ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO IL GRANDE – COSTANTINOPOLI – SCHLÜSSELBURG – ANNA IVANOVNA – ARISTOCRAZIA

FARUSI (Farussi), Zanetta (Giovanna Maria)

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

Figlia unica di un calzolaio, Girolamo, e di sua moglie Marzia, nacque a Burano (Venezia) nell'estate del 1708 (secondo il Rasi nel 1709). A sedici anni, fanciulla di perfetta bellezza, come annota G. [...] comici a tornare in patria, ma certamente ebbe un ruolo in questo l'affievolirsi dell'interesse dell'imperatrice di Russia, Anna Ivanovna, per il teatro italiano. Nel 1737 era di nuovo a Venezia e qui venne scritturata da Andrpa Bertoldi incaricato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO AUGUSTO II, ELETTORE DI SASSONIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – CARLO GOLDONI – GIUSEPPE IMER – ANNA IVANOVNA

Il mondo cristiano-orientale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giancarlo Lacerenza Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Settecento il patriarcato di Costantinopoli cerca di rafforzare il [...] della fede ortodossa e nella protezione dei fedeli al di fuori dell’impero. Nel 1732, ad esempio, la zarina Anna Ivanovna istituisce un fondo di 1.000 rubli a favore del patriarca di Costantinopoli e altre elargizioni vengono concesse a favore delle ... Leggi Tutto

SUCCESSIONE, GUERRE DI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUCCESSIONE, GUERRE DI Ettore ROTA Ettore ROTA Francesco COGNASSO * . Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] da Mosca, la Francia oppose un rifiuto; e l'ultima volta fu nel 1732, ma per le inaccettabili pretese della zarina Anna Ivanovna (1730-1740) sulla Curlandia e sopra la città turca di Azov, in cambio dei suoi aiuti in favore di Stanislao. Respinta ... Leggi Tutto

GOLICYN

Enciclopedia Italiana (1933)

GOLICYN (pron. galìzzyn) Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ Giorgio VERNADSKIJ Famiglia principesca russa, discendente dal principe lituano Gedimino. Grande è l'importanza che questa famiglia, ricca e numerosa, [...] di Pietro II nel 1730, fu chiamata sul trono imperiale su proposta di G. la nipote di Pietro I, Anna Ivanovna, che aveva firmato le "Condizioni" che limitavano i diritti del monarca a vantaggio dei rappresentanti dell'alta aristocrazia ereditaria ... Leggi Tutto

RASTRELLI

Enciclopedia Italiana (1935)

RASTRELLI Maria Gibellino Krasceninnicova . Bartolomeo Carlo Rastrelli, scultore, fiorentino di origine, nato circa il 1675, morto a Pietroburgo nel 1744, soggiornò lungamente in Francia. Nell'anno [...] del principe Menšikov. Sue opere famose sono la statua di Pietro il Grande a cavallo (Leningrado), della zarina Anna Ivanovna (1741); bronzi di potente espressione, adeguata alla maestà dei due soggetti, e con effetti finissimi di cesellatura e ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi: matematica. Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione Joël Sakarovitch Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione Il mondo dell'architettura [...] divenne un vasto cantiere e, sotto la direzione di Bartolomeo Francesco Rastrelli (1700-1771), architetto delle imperatrici Anna Ivanovna ed Elisabetta, le tecniche di costruzione, anche se non originali, assunsero una qualità eccellente. In Italia ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione Theodore S. Feldman Geografia e viaggi di esplorazione All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] 'Alaska. Per convincere gli scettici che Bering aveva scoperto lo Stretto di Anian, J.-N. Delisle persuase la zarina Anna Ivanovna a promuovere una nuova spedizione che organizzò personalmente. Compiuta tra il 1734 e il 1742, la 'Grande spedizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali