Cukor, George (propr. George Dewey)
Patrick McGilligan
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 14 luglio 1899 e morto a Los Angeles il 23 gennaio 1983. Sebbene non fosse molto noto al [...] rosa) con Sophia Loren (mentre in Wild is the wind, 1957, Selvaggio è il vento, aveva diretto una sanguigna AnnaMagnani), nonché le credibili versioni cinematografiche di due romanzi, uno di L. Durrel, Justine (1969; Rapporto a quattro), e uno ...
Leggi Tutto
MUSITELLI, Silvana
Enrico Lancia
(Lilia Silvi). – Nacque a Roma il 23 dicembre 1921, in una famiglia della borghesia agiata.
Di temperamento vivace, tanto che in famiglia le diedero il soprannome di [...] di battaglia a teatro di prime donne come Dina Galli e AnnaMagnani, fu il banco di prova per Lilia impegnata nel personaggio vuol esser lieto sia… accanto a Carlo Campanini, Anna Maestri e Franco Scandurra. Successivamente calcò il palcoscenico a ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Lea
Enrico Lancia
PADOVANI, Lea. – Nacque a Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, il 28 luglio 1920, da Ugo, vicentino, e da Ida Campanari, originaria della Corsica ma nata a Tuscania.
Conseguita [...] interprete per La rosa tatuata (1958), per la regia di Sam Wanamaker, e non sfigurò affatto nel confronto con AnnaMagnani, protagonista dell’opera sul grande schermo.
Sposatasi con l’industriale Aldo De Franceschi nel 1970, fece qualche sporadico ...
Leggi Tutto
MORELLI, Elvira
Guido Di Palma
MORELLI, Elvira (detta Rina). – Nacque a Napoli, il 24 novembre 1908, da Amilcare e da Narcisa Brillanti.
Il bisnonno Antonio Morelli aveva recitato nella compagnia goldoniana [...] come prima attrice giovane nella stagione 1931-32 per il suo repertorio di brillanti pochades, le affiancò l’esuberante AnnaMagnani e la più esperta Lola Braccini con la quale Morelli stabilì un’affiatata collaborazione proseguita, negli anni Trenta ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Sophia Loren
Carmen Covito
Sophia Loren
Ultima diva di una macchina dei sogni che non ne produce più di quello stampo, donna bellissima che non si è accontentata delle sue dotazioni [...] madre e della figlia stuprate dall'esercito dei liberatori avrebbe dovuto avere come protagonista AnnaMagnani, con la Loren nel ruolo della figlia. Ma la Magnani rifiutò di lavorare con 'quella stangona' e la ventiseienne Sophia ebbe la parte della ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Il mito di Cinecitta
Tullio Kezich
Il mito di Cinecittà
Cinecittà non era ancora stata inaugurata, il 28 aprile 1937, che già questo nome, felicemente impostosi sugli altri in ballottaggio [...] più significativi è Bellissima (1951) di Luchino Visconti, su soggetto di Cesare Zavattini, dove una madre frustrata, AnnaMagnani, vorrebbe riscattarsi attraverso la figlioletta spingendola a partecipare al concorso per 'La più bella bambina di Roma ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Luchino Visconti
Marco Tullio Giordana
Luchino Visconti
I suoi film li ho visti nell'adolescenza. Già sapevo qualcosa sul cinema, sullo star system, sulla celebrità del metteur en scène. [...] di L'Officina a Roma, dove inseguo qualche vecchia copia di Lo straniero, o di La strega bruciata viva, o di Siamo donne dove AnnaMagnani canta Quant'è bello fa' l'amore quann'è sera, e dovrò andarmene da solo a Spoleto a vedere Manon Lescaut di G ...
Leggi Tutto
STEFANINI, Antonina
Michele Sancisi
STEFANINI, Antonina (Antonella Steni). – Nacque a Montefiascone, nel Viterbese, il 3 dicembre 1926. Primogenita di quattro sorelle e un fratello, in tenera età si [...] . Secondo il critico Giuseppe Tabasso «Antonella Steni discende dalla Donnarumma, passando per Gilda Mignonette, Lucy D’Albert e AnnaMagnani prima maniera» (Radio Corriere, giugno 1971, p. 98).
Negli anni Settanta alternò piccoli ruoli nel cinema a ...
Leggi Tutto
PATELLANI, Federico
Giulia Della Torre
PATELLANI, Federico. – Nacque a Monza il 1° dicembre 1911 da una famiglia milanese, primo di quattro fratelli.
Il padre Aldo, avvocato originario di Monterosso [...] ), la cronaca, ma anche il costume (l’affermarsi dei concorsi di bellezza con Miss Italia), gli attori (AnnaMagnani, Ingrid Bergman), gli artisti (Dino Buzzati, Salvatore Quasimodo, Giacomo Balla), i set cinematografici.
Nel 1950 realizzò per ...
Leggi Tutto
GUCCI, Rodolfo (in arte Maurizio D'Ancora)
Caterina Cerra
Nacque a Firenze il 16 luglio 1912 da Guccio e Aida Calvelli, ultimo di sei figli.
Il padre era proprietario in città, a via della Vigna, di [...] alle licenze ottenute, poté continuare a girare.
Di quel periodo si ricordano: Finalmente soli (G. Gentilomo, 1942) con Maria Mercader e AnnaMagnani; I sette peccati di L. Kish, La fabbrica dell'imprevisto di J. Comin e La donna della montagna di R ...
Leggi Tutto
cringe
agg. inv. Detto di fatti, comportamenti o frasi percepiti come ridicoli e imbarazzanti da chi osserva o ascolta. | Come s. m. inv., la sensazione di disagio e di imbarazzo provata; anche, in concreto, ciò che provoca tale sensazione....