MACARIO, Erminio
Giorgio Pangaro
MACARIO, Erminio. – Nacque a Torino, il 27 maggio 1902, da Giovanni e da Albertina Berti, ultimo figlio dopo Ester, Maria e Felicina.
Trascorse infanzia e adolescenza [...] in scena tra gli altri, oltre al M., Josephine Baker e Mistinguett (Jeanne Florentine Bourgeois), E. Petrolini e R. Rascel, AnnaMagnani e Clelia Matania, Totò e la Osiris.
Dall’incontro con M. Soldati nacque l’unica interpretazione drammatica del M ...
Leggi Tutto
GALLONE, Carmelo (detto Carmine)
Emanuele Del Monaco
Nacque a Taggia (Imperia) il 10 sett. 1885 da Pasquale e Rosa Langery. Nel 1911 si recò a Roma per partecipare al concorso drammatico nazionale bandito [...] opere liriche tra cui Rigoletto (primo nella classifica degli incassi) e Davanti a lui tremava tutta Roma, interpretato da AnnaMagnani: in quest'ultimo il G., alla ricerca di una riabilitazione ideologica, inserì con successo nella trama dell'opera ...
Leggi Tutto
GANDUSIO, Antonio
Emanuela Del Monaco
Nacque a Rovigno d'Istria da Zaccaria, avvocato, e da Maria Adelmaco, il 29 luglio 1875. Compì gli studi liceali a Trieste. Nel 1891, per assecondare il volere [...] il binomio si sciolse. Il G. formò una nuova compagnia (stagione teatrale 1931-32) con Lola Braccini, A. Dondini, AnnaMagnani, Rina Morelli, L. Almirante, G. Stival. La neonata Gandusio-Almirante propose un repertorio ricco di novità, tra le quali ...
Leggi Tutto
ZAMPA, Luigi
Stefania Carpiceci
ZAMPA, Luigi. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1905. Figlio di Rosa Smaltini, una sarta di origini tarantine, e di Vitaliano, un ferroviere romano, di fede socialista, fu [...] Attento osservatore della realtà e attualità sociale, per L’onorevole Angelina Zampa si avvalse della preziosa collaborazione di AnnaMagnani, che in qualità sia di attrice (coppa Volpi a Venezia e Nastro d’argento) sia di sceneggiatrice (accreditata ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Vito
Annalisa Guizzi
PANDOLFI, Vito. – Nacque a Forte dei Marmi (Lucca) il 24 dicembre 1917 da Vito, maestro elementare, e da Ada Provera, maestra e scrittrice, entrambi attivisti socialisti.
Il [...] e altri di Maksim Gor′kij, rappresentata al teatro Quirino nel novembre del 1944 dalla compagnia di Carlo Ninchi e AnnaMagnani, che ottenne un buon successo di pubblico. In seguito affrontò una commedia di Marcel Pagnol con Luigi Almirante, Camillo ...
Leggi Tutto
SPADARO, Odoardo
Giorgio Ruberti
SPADARO, Odoardo. – Nacque a Firenze, in via S. Spirito 31, il 16 gennaio 1893, unico figlio di Gustavo Adolfo e di Mary Marchesini.
I genitori si erano sposati a Firenze [...] , in ruoli secondari di film anche importanti. Fu don Antonio nella Carrozza d’oro (1952) di Jean Renoir, protagonista AnnaMagnani; un cantore ambulante toscano in Musoduro (1953) di Giuseppe Bennati; interpretò la sua canzone più famosa, Porta un ...
Leggi Tutto
POLETTO, Giovanni Battista
Giulia Della Torre
Riccardo Della Torre
POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena.
Frequentò [...] è un caso che le sue immagini siano state selezionate in occasione di una mostra dedicata all’attrice (15 fotografi per AnnaMagnani, Palazzo Valentini, Roma 2008).
Più intenso fu il rapporto instaurato con Visconti: da Siamo donne a Rocco e i suoi ...
Leggi Tutto
MUSITELLI, Silvana
Enrico Lancia
(Lilia Silvi). – Nacque a Roma il 23 dicembre 1921, in una famiglia della borghesia agiata.
Di temperamento vivace, tanto che in famiglia le diedero il soprannome di [...] di battaglia a teatro di prime donne come Dina Galli e AnnaMagnani, fu il banco di prova per Lilia impegnata nel personaggio vuol esser lieto sia… accanto a Carlo Campanini, Anna Maestri e Franco Scandurra. Successivamente calcò il palcoscenico a ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Lea
Enrico Lancia
PADOVANI, Lea. – Nacque a Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, il 28 luglio 1920, da Ugo, vicentino, e da Ida Campanari, originaria della Corsica ma nata a Tuscania.
Conseguita [...] interprete per La rosa tatuata (1958), per la regia di Sam Wanamaker, e non sfigurò affatto nel confronto con AnnaMagnani, protagonista dell’opera sul grande schermo.
Sposatasi con l’industriale Aldo De Franceschi nel 1970, fece qualche sporadico ...
Leggi Tutto
MORELLI, Elvira
Guido Di Palma
MORELLI, Elvira (detta Rina). – Nacque a Napoli, il 24 novembre 1908, da Amilcare e da Narcisa Brillanti.
Il bisnonno Antonio Morelli aveva recitato nella compagnia goldoniana [...] come prima attrice giovane nella stagione 1931-32 per il suo repertorio di brillanti pochades, le affiancò l’esuberante AnnaMagnani e la più esperta Lola Braccini con la quale Morelli stabilì un’affiatata collaborazione proseguita, negli anni Trenta ...
Leggi Tutto
cringe
agg. inv. Detto di fatti, comportamenti o frasi percepiti come ridicoli e imbarazzanti da chi osserva o ascolta. | Come s. m. inv., la sensazione di disagio e di imbarazzo provata; anche, in concreto, ciò che provoca tale sensazione....