MONTEMAGNI, Coriolano
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Coriolano. – Nacque a Pistoia il 16 gennaio 1665 da Pier Francesco di Francesco e da Anna Elena (o Annalena) Maddalena di Giovanni Cancellieri.
La famiglia [...] la notizia della recente morte della regina Maria Luisa d’Orleans, moglie di Carlo II d’Asburgo, fatto che faceva presagire la vicini al sovrano, in vista di una candidatura della principessa AnnaMaria Luisa de’ Medici a nuova moglie del re, ma il ...
Leggi Tutto
FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] I. Il 27 giugno 1620 Francesco contrasse matrimonio con Anna Chapaty, "figlia del musico francesco" (Maigneau, p. 19), pp. 361 ss.; M. Benoît, Les musiciens français de Marie Louise d'Orléans, reine d'Espagne, in La Revue musicale, n. 226, 1955, pp. ...
Leggi Tutto
CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] principe ereditario Cosimo con Margherita Luisa d'Orléans, cugina di Luigi XIV. soffitto della chiesa di S. Maria Maddalena de' Pazzi in borgo Pinti incisioni (vedi quella di A. Haelweg del catafalco di Annad'Austria, 1666).
Il C. morì a Firenze il ...
Leggi Tutto
RICCA (Richa), Carlo
Andrea Merlotti
RICCA (Richa), Carlo. – Nacque a Torino il 24 settembre 1690, figlio del medico Pietro Paolo.
La sua vita fu strettamente intrecciata a quella del padre, con il [...] della casa’, incaricato della salute della duchessa Annad’Orléans e dei figli nati alla coppia ducale. R. Morozzo della Rocca, Lettere di Vittorio Amedeo II a Gaspare Maria conte di Morozzo suo ambasciatore a Madrid, in Miscellanea di storia ...
Leggi Tutto
GONDI, Guidobaldo, detto Antonio iunior
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1486, ultimo dei quindici figli di Maddalena Corbinelli e di Antonio di Leonardo (1443-86), affermato mercante fiorentino. [...] di Caterina, Carlo Massimiliano, duca d'Orléans, futuro Carlo IX. Inoltre, Philibert de l'Orme.
Più ancora del marito, la Pierrevive - che morirà nel 1574 ; Meraude e Anna fecero dei rispettabili matrimoni, mentre una seconda Anna entrò in convento ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] ritorno dalla Sicilia di Vittorio Amedeo II di Savoia e Annad'Orléans, disegnò un arco trionfale. Nel 1717, su invito della 1719 risale l'inizio dei lavori per la parrocchiale di S. Maria a Granzia di Leri (dedicata nel 1723): la semplice facciata a ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] In questo contesto, segnato dalla scomparsa del reggente, Filippo d'Orléans (1723), dalla politica di pace sostenuta da A.- a sostenere la successione al trono di Toscana della figlia AnnaMaria, elettrice palatina e moglie di Guglielmo di Neuburg, ...
Leggi Tutto
MELANI, Atto
Barbara Nestola
– Nacque a Pistoia il 31 marzo 1626 da Domenico e Camilla Giovannelli.
Sebbene non si abbiano notizie sulla sua formazione, è plausibile che il M. abbia ricevuto un’educazione [...] ma nel marzo di quell’anno, alla fine della crisi, Annad’Austria, seppure a malincuore, dovette lasciarlo partire per Firenze.
Nel di Margherita Luisa d’Orléans con Cosimo de’ Medici (futuro granduca Cosimo III) e quello di Maria Mancini con Lorenzo ...
Leggi Tutto
MELLINI, Savo
Stefano Tabacchi
MELLINI (Millini), Savo. – Nacque a Roma il 4 luglio 1644, da Mario e da Ginevra di Neri Capponi.
La sua famiglia era tra le più importanti della nobiltà civica romana, [...] aver concluso le trattative per il matrimonio di sua sorella AnnaMaria con il gentiluomo toscano Giuseppe Nerli, e quello di del rapporto tra la regina madre, Mariana d’Austria, e la regina Maria Luisa d’Orléans, e contribuì a evitare che la Spagna ...
Leggi Tutto
DRUENT, Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di
Paola Briante
Discendente di un ramo della famiglia Provana particolarmente illustre, quella dei signori di Leinì, nacque a Torino il 17 dic. 1652 [...] progetto di Luigi XIV di matrimonio tra sua nipote Annad'Orléans e il duca di Savoia. Da astuto politico il costruzione del palazzo e per i debiti di gioco, il D. obbligò la figlia a lasciare il marito e i figli e la costrinse a vivere nel palazzo ...
Leggi Tutto