PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] nell’aprile 1695 e nel settembre dello stesso anno sposò AnnaMaria Lucchese e Lucchese, figlia di Nicolò Antonio marchese della Nell’ottobre 1713 Vittorio Amedeo e la consorte Anne d’Orleans s’imbarcarono a Villafranca di Nizza scortati dalla flotta ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Luigi Tommaso di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Luigi Tommaso di. – Nacque a Parigi tra il 15 e il 16 dicembre 1657 (Gazette de France, 1657, n. 160, p. 1312), figlio del conte di Soissons [...] Annad’Orléans, nipote di Luigi XIV, e il principe di Carignano il 7 novembre 1684 sposò Caterina d’Este attesa del duca: reggenza e principi del sangue nella Torino di Maria Giovanna Battista, in Torino 1675-1699. Strategie e conflitti del Barocco ...
Leggi Tutto
MERCURI, Paolo.
Emilia Capparelli
– Figlio di Vincenzo e di Barbara Battaglia, nacque a Roma il 20 apr. 1804.
Dopo aver trascorso l’infanzia a Marino, svolse la sua formazione a Roma a contatto con [...] con Calamatta, per incarico del sovrano Luigi Filippo d’Orléans, la collezione dei disegni e delle incisioni della di presidente, con mansioni esclusivamente onorarie. Nel 1850 sposò AnnaMaria Cenci.
Durante la sua lunga e operosa direzione della ...
Leggi Tutto
NUYTZ, Giovanni Nepomuceno
Alberto Lupano
NUYTZ (Nuyts), Giovanni Nepomuceno. – Nacque a Torino l’8 maggio 1800 dall’avvocato Onorato Maria, luogotenente del Genio, e da Scolastica Gastinelli.
Il fatto [...] 1684 come aiutante di guardaroba della principessa Annad’Orléans, sposa del duca di Savoia Vittorio Hove, Prolegomena ad C.J.C., Malines-Roma 1945, p. 581; L. Lupano, Il quarto d’ora di celebrità di G.N. N., in Salesianum, X (1943), 3, pp. 503-515 ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Romano
Simona Frasca
Federico Vizzaccaro
– Quarto figlio di Benito Mussolini e di Rachele Guidi, nacque il 26 settembre 1927 a Forlì, nella residenza di villa Carpena.
Egli stesso raccontò [...] stabilì con la madre e la sorella AnnaMaria alla periferia di Como, dove apprese Loffredo e Franco Tonani. La Philips gli offrì d’incidere un nuovo disco a suo nome, che uscì sempre al pianoforte, si ricordano New Orleans I Love You e The Latin Taste ...
Leggi Tutto
GRATTAPAGLIA
Cristina Giudice
Famiglia di pittori attivi in Piemonte tra il XVII e il XVIII secolo. La loro produzione è nota soprattutto dai documenti citati nella pubblicazione dei materiali raccolti [...] di Emanuele Tesauro per le nozze di Carlo Emanuele II e Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours; e a quello dell'Atalanta, 1684 in occasione delle nozze di Vittorio Amedeo II e Annad'Orléans.
Il fratello Secondo nacque probabilmente nel 1632. La ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giacomo (Jacopo)
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 30 giugno 1663, sesto dei quattordici figli di Giovanni e AnnaMaria Capponi. Apparteneva a una nobile famiglia fiorentina di tradizioni [...] visita alla granduchessa Margherita di Orléans, che viveva separata dal marito a Parigi. Forse però della principessa AnnaMaria, sorella di al 1848, I, Firenze 1850, pp. 60-62; D. Tiribilli Giuliani, Sommario stor. delle famiglie toscane, II, ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Andrea
Anna Coccioli Matroviti
Nacque a Piacenza, nella parrocchia di S. Gervaso, il 24 ag. 1689 da Antonio Francesco e da Teresa Gibertini. Risiedette successivamente nella parrocchia di [...] S. Maria degli Speroni quindi, nel 1711, si trasferì nella vicinia di S. Martino in Foro (Fiori, 1972).
Allievo di Francesco Galli allestito per le nozze di Francesco III d'Este con Carlotta Aglae d'Orléans, rappresentato nell'incisione di L. Quadri ...
Leggi Tutto
POBBE, Marcella Ottorina
Giancarlo Landini
– Nacque a Colzè, frazione di Montegalda nel Vicentino, il 13 luglio 1921, da Giovanni Vittorio, affittanziere, e da Elisa Guiotto, casalinga, ultima di otto [...] Dargomyžskij come Donna Anna (1955), La pulzella d’Orléans di Pëtr Il'ič Čajkovskij come Giovanna d’Arco (1956); opera e del canto, Taglio di Po 2001, pp. 245-249; E. Romagnolo, Mario Del Monaco, Parma 2002, ad ind.; E. Giudici, L’opera in CD e video ...
Leggi Tutto
GUIDO, Giovanni Antonio
Maria Caterina Calabrò
Nacque a Genova intorno al 1675. Dei genitori si conosce solo il nome del padre, Antonio.
Dal dicembre 1683 studiò violino a Napoli nel conservatorio della [...] di un concerto eseguito a Fontainebleau davanti alla regina Annad'Inghilterra nel novembre 1703, il G. viene indicato come un eccellente violinista al servizio del duca d'Orléans, sostenitore della musica italiana.
Nella dimora di Sceaux della ...
Leggi Tutto