FABRI, Achille
Fabrizio Mengoli
Nacque a Bologna il 23 ott. 1654, nella parrocchia dei Ss. Filippo e Giacomo dei Piatesi, da Fabio Antonio, dottore in utroque, e da Ginevra di Achille Canonici, già [...] Francia, dopo brevi soggiorni nelle città di Avignone, Lione, Orléans e Chartres, nel novembre del 1681 giunsero a Parigi. Marco Antonio Franceschini e AnnaMaria Sirani, e talvolta incluse nella sua attività quella di mercante d'arte.
Rimasto vedovo, ...
Leggi Tutto
Richelieu, Armand-Jean
Dino Carpanetto
Il cardinale che fu arbitro della politica della Francia
Nella prima metà del Seicento il politico e cardinale francese Armand-Jean du Plessis duca di Richelieu [...] Nella capitale le sue doti gli guadagnarono presto i favori della reggente Maria de’ Medici, che appoggiò presso il papa la sua nomina a capeggiato dalla regina Annad’Austria, moglie di Luigi XIII, e dal fratello del re, Gastone d’Orléans, attorno ai ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] poi vinti da C. Mario. In età imperiale romana scuole di Chartres e di Orléans spiegano il carattere dell’ e soprattutto C. Købøe. Attorno al critico d’arte N. Hsyen si formò un gruppo di Ancher e sua moglie Anna che, tuttavia, predilesse soggetti ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] fu", dem naks "il futuro marito", cfr. Guarani aba-râm le lingue del gruppo Arawak il Mehinakú distingue *u-teve "suo dente (d'uomo)", donde n-u-teve "suo dente di me, mio dente", "della regina Anna" (1702-1713 coloniale di New Orleans. Sedici anni ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] sono giardini e ville private di grande fama, come la Villa d'Aumale-Orléans, la Villa Tasca, la Villa Florio, la Villa Igea.
Sviluppo regina Maria Carolina, è ancora in efficienza sotto il nome di teatro Bellini; sorsero pure il teatro Sant'Anna e ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] L coronate o di gigli, talvolta anche di una doppia A (Annad'Austria): suo legatore fu Macé Ruette. Negli angoli appaiono i ferri il Giovane, legatore del duca di Orléans. Per Luigi XVI e Maria Antonietta lavorarono Jean Pierre-Jubert e Pierre ...
Leggi Tutto
VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] IV. Il V. lo accompagnò nelle visite d'arte, fu il suo unico amico tra di un Apostolado incompleto (Barcellona, Orléans); Cena di Emmaus (New York). Maria Teresa, futura moglie di Luigi XIV (coll. Lehman, Vienna, Louvre e New York); la Regina Anna ...
Leggi Tutto
Signore di Fouilletourte, nato a Parigi nel 1581, morto a Parigi il 13 marzo 1652, figlio di Denis Bouthillier, giureconsulto francese.
Avvocato, poi consigliere al Parlamento di Parigi nel 1613, egli [...] ordini di Maria de' Medici. Dopo la morte di Potier d'Ocquerre (29 Nel 1629 fu inviato presso Gastone di Orléans, fratello di Luigi XIII, il quale, che doveva governare, dopo la sua morte, con Anna di Austria, ma questo Consiglio non fu mai ...
Leggi Tutto
Terza figlia di Enrico IV e di Maria de' Medici, sorella di Luigi XIII, nacque il 25 novembre 1609. Sposò, il 1° maggio 1625, Carlo I re d'Inghilterra, dopo laboriose trattative per assicurare alla sposa [...] mercenarî e una flotta di nove vascelli, portò aiuto a suo marito. Dopo avere sostenuto patimenti di ogni genere, meritandosi l'affetto il matrimonio di sua figlia Enrichetta (v. orléans, Enrichetta Anna Stuart duchessa di) con Filippo fratello di ...
Leggi Tutto
Città della Francia Centrale, capoluogo del dipartimento dell'Indre, con 25.806 ab. (1926). È situata in una piana legge mente ondulata, sulla sinistra dell'Indre, le cui rive dominate dal castello di [...] Châteauroux è sede di prefettura, di corte d'assise, di tribunale di commercio; ha della linea ferroviaria Parigi-Orléans-Limoges-Montauban-Tolosa, della in favore dei Condé, e ceduta quindi a MariaAnna di Mailly; nel 1744 la città ritornò sotto ...
Leggi Tutto