Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] di Maria, Gioachino e Anna, il vecchio Simeone e la profetessa Anna e Lazzaro così pure I o degli smalti della pala d'oro e 14 scene del paliotto gotico del 445) segnala un codice della biblioteca di Orléans del secolo X che lo contiene. A ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] di ferro o di legno. In S. Maria Maggiore a Lomello (Verzone, 1941-1942, p da Teodulfo, vescovo di Orléans e abate di Fleury la cornice semicircolare a palmette del dossale d'altare del duomo di Erfurt (tesoro di Naumburg. La S. Anna con la Vergine e ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] Giustina, Elena, Ortensia, Altadonna, Anna, Ottavia, Zenobia e Ginevra. una casa con annessa tintoria a S. Maria Formosa, comprata l’11 gennaio 1570 per drawings of A. P., a cura di D. Lewis, New Orleans 2000; H. Burns, «Da naturale inclinazione ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] 'imperatore Rodolfò II Annad'Austria, figlia del , prevede il D., sotto di lui "viveranno quietamente" - e per Orléans, il 28 pinelliani, Milano 1933, p. 88; A. De Rubertis, Francesco Maria II Della Rovere e la contesa fra Paolo V e la Repubblica ...
Leggi Tutto
Buonaccorsi, Biagio
Denis Fachard
Autore di pregevoli liriche di stampo umanistico (poesia amorosa e didattica di carattere morale, liriche d’occasione e canti carnascialeschi) caratterizzate da rielaborazioni [...] indubbiamente, sancisce Mario Martelli, «diritto quando era ancora duca di Orléans, per cui gli si lesa maestà a detta del cardinale di Rouen Georges d’Amboise – «“Be’, voi avete a fare con più indecorosi ancora riguardanti Anna di Bretagna:
fatto ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Fabio
Miguel Gotor
– Nacque il 25 apr. 1496 a Siena da Pietro Paolo, esponente di una famiglia patrizia imparentata con i Chigi e i Bichi, e Onorata Saraceni, parente di G.M. Ciocchi Del [...] dell’arciduchessa Annad’Austria, secondogenita di Ferdinando d’Asburgo, con il duca Carlo di Orléans, era 10 ag. 1557 a Roma e fu seppellito nella chiesa di S. Maria della Pace.
Fonti e Bibl.: Siena, Biblioteca comunale, Miscellanee raccolte da ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] per concludere le nozze con Maria Guérin. D'altra parte tutta l'esistenza dopo una sosta forzata per motivi di salute a Orléans, a Parigi; qui apprese che il sovrano, al matrimonio segreto del duca di York con Anna Hyde e ai rapporti tra Carlo II e ...
Leggi Tutto
ESTE, Annad'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII di Francia.
Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] da Jean Voltrot durante l'assedio di Orléans.
L'E. accorse al capezzale del marito, che le consegnò una lettera nella quale Anna di Ercole II. Questo fondo raccoglie le carte relative ai due matrimoni dell'E. e alla vertenza con Cesare d'Este ...
Leggi Tutto
MILANOLLO
Piero Faustini
– Famiglia di violiniste, la prima delle quali è Domenica Maria Teresa (Teresina), nata a Savigliano, nel Cuneese, il 28 ag. 1827 da Giuseppe Antonio e da Antonina Rizzo, originaria [...] per otto volte a Orléans.
Grazie a una Maria tennero l’impressionante numero di 25 concerti a Vienna, dove, sotto la protezione dell’imperatrice MariaAnna di Govone, alla presenza della regina Maria Teresa d’Asburgo Toscana. Alla Scala di Milano ...
Leggi Tutto
MARCONI, Rocco
Giorgio Tagliaferro
Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] di Venezia (New Orleans, Museum of art proveniente dalla chiesa di S. Maria Nova (ora Gallerie dell'Accademia), della Confraternita di S. Anna di Castello.
Non si pittori veneti e dello Stato (1648), a cura di D.F. Von Hadeln, I, Berlin 1914, p. 237 ...
Leggi Tutto