MELANI, Atto
Barbara Nestola
– Nacque a Pistoia il 31 marzo 1626 da Domenico e Camilla Giovannelli.
Sebbene non si abbiano notizie sulla sua formazione, è plausibile che il M. abbia ricevuto un’educazione [...] ma nel marzo di quell’anno, alla fine della crisi, Annad’Austria, seppure a malincuore, dovette lasciarlo partire per Firenze.
Nel di Margherita Luisa d’Orléans con Cosimo de’ Medici (futuro granduca Cosimo III) e quello di Maria Mancini con Lorenzo ...
Leggi Tutto
MELLINI, Savo
Stefano Tabacchi
MELLINI (Millini), Savo. – Nacque a Roma il 4 luglio 1644, da Mario e da Ginevra di Neri Capponi.
La sua famiglia era tra le più importanti della nobiltà civica romana, [...] aver concluso le trattative per il matrimonio di sua sorella AnnaMaria con il gentiluomo toscano Giuseppe Nerli, e quello di del rapporto tra la regina madre, Mariana d’Austria, e la regina Maria Luisa d’Orléans, e contribuì a evitare che la Spagna ...
Leggi Tutto
DRUENT, Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di
Paola Briante
Discendente di un ramo della famiglia Provana particolarmente illustre, quella dei signori di Leinì, nacque a Torino il 17 dic. 1652 [...] progetto di Luigi XIV di matrimonio tra sua nipote Annad'Orléans e il duca di Savoia. Da astuto politico il costruzione del palazzo e per i debiti di gioco, il D. obbligò la figlia a lasciare il marito e i figli e la costrinse a vivere nel palazzo ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Gerolamo
Simone Baiocco
Figlio del maestro di legname Amedeo e di Guencina de Rotario, nacque in data che non può essere fissata in modo certo, ma si può congetturare intorno al 1490. Fu [...] per la locale Confraternita di S. Anna (Schede Vesme, pp. 1293 s di Savoia una copia della Madonna d'Orléans di Raffaello (Chantilly, Musée Condé valsesiano reinterpretò più tardi nella pala per S. Maria di Piazza a Casale (ora alla Galleria Sabauda ...
Leggi Tutto
GRANO, Antonio
Maria Viveros
Nacque a Palermo verso il 1660 e studiò pittura probabilmente nella città natale. Si ignora chi ne fu il maestro, ma si può supporre che si sia formato in ambiente tardonovellesco. [...] Pietro Novelli entro il 1644 nelle vele della cappella di S. Anna, che già pochi anni dopo l'esecuzione si erano deteriorati a i funerali della regina di Spagna e di Sicilia Maria Luisa d'Orléans e un'altra con l'interno della cattedrale di Palermo ...
Leggi Tutto
MANCINI, MariaAnna
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'8 sett. 1649, ultima figlia di Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Perse il padre nel 1650.
Nel 1656 fu condotta, ultima [...] nel 1685 fu relegato a Cluny. La disgrazia del cardinale coinvolse anche il marito della M., che tra il 1685 al 1690 fu allontanato dalla corte.
Nel , come lo stesso fratello del sovrano, Philippe d'Orléans, che nel 1701 fu colpito da apoplessia e ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1634 da Carlo Emanuele Giacinto e da Giovanna [...] una dura reclusione. Nel frattempo, Vittorio Amedeo II sposò Annad’Orléans, nipote del Re Sole, e all’inizio del 1684 – che a Torino fosse stata scoperta una congiura di Maria Giovanna Battista per riprendere il potere e consegnare la città ...
Leggi Tutto
MARTINOZZI, AnnaMaria
Benedetta Borello
– Nacque a Roma nel 1637, dal conte Girolamo e dalla sua seconda moglie, Margherita Mazzarino, sorella maggiore del futuro cardinale Giulio. Il nonno della M. [...] , Annad’Austria e Mazzarino lo fecero arrestare insieme con Armand principe di Conti e il cognato Henri d’Orléans, duca dedicava alla carità e al raccoglimento religioso.
Dopo la morte del marito, avvenuta nel 1666, la M. tornò a risiedere a Parigi, ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Fabrizio
Francesca M. Vaglienti
– Figlio di Giacomo, dei Capitani e difensori della communitas ambrosiana, e di Giovanna di Ubertino Casati, nacque probabilmente a Milano intorno al 1440. [...] Maria con Lucia Marliani. Di lì a breve, la fedeltà al Moro sarebbe costata cara al M. che, il 17 giugno 1501, per ordine di Luigi XII d’Orléans fu tumulata nella cattedrale, vicino all’altare di S. Anna.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, ...
Leggi Tutto
BARDI MAGALOTTI, Bardo
**
Nacque a Firenze il 15 giugno 1629, da Vincenzo, gentiluomo del granduca di Toscana Ferdinando II, e da Paola di Giulio Magalotti. Nel 1640 fu chiamato a Parigi da uno zio [...] fianco del re e di Annad'Austria, prendendo poi parte alla guerra contro il Condé e Gastone d'Orléans nell'esercito del Turenne. Spagna nello stesso anno, per chiedere la mano dell'infanta Maria Teresa a nome di Luigi XIV. E non meno significativo ...
Leggi Tutto