VERRUA, Alessandro Cesare Scaglia
Toby Osborne
Nacque a Torino nel 1592, secondogenito di Filiberto Gherardo, conte di Verrua e di sua moglie, Bianca Ponte di Scarnafigi.
Crebbe probabilmente alla corte [...] regina madre di Francia, Maria de’ Medici, e del suo figlio più giovane, Gastone d’Orléans, insieme a vari aristocratici francesi concepita per ospitare Anna di Danimarca, moglie di Giacomo I e occupata poi da Enrichetta Maria), Balthasar Gerbier ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Adelaide
Andrea Merlotti
di, duchessa di Borgogna, delfina di Francia. – Figlia primogenita del duca di Savoia Vittorio Amedeo II e di Anna di Borbone Orléans, nacque a Torino il 6 dicembre [...] 14 dicembre 1685, il duca Filippo d’Orléans – padre della duchessa Anna e quindi avo della principessa – di Borgogna, in Fert, XI (1939), pp. 149-170; Y. Brunel, Marie-Adélaïde de Savoie: duchesse de Bourgogne, 1685-1712, Paris 1974; C. Bertana, ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giovanni Maria
Laura Mocci
MORANDI, Giovanni Maria (Giammaria). – Figlio di Ottavio (Baldinucci 1681), nacque a Firenze con ogni probabilità nel 1620, poiché dal necrologio romano risulta morto [...] , della Granduchessa Anna de’ Medici e III, ritrasse la granduchessa Margherita Luisa d’Orléans. Al dipinto, perduto, seguirono altre 1993, pp. 26-28; C. Barbieri - S. Barchiesi - D. Ferrara, S. Maria in Vallicella. Chiesa Nuova, Roma 1995, p. 74; R. ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Antonio Maria (erratamente Marco Antonio)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 giugno 1677 da Giovanni Maria e da AnnaMaria Prezii. Rimasto orfano di madre pochi giorni dopo [...] dove viveva con la matrigna e il fratellastro Giovanni Maria detto Angelo, tutti evidentemente a carico di Giovanni, se per le nozze del principe ereditario Francesco d'Este con la principessa Carlotta Aglae d'Orléans.
Nel 1721 il B. venne finalmente ...
Leggi Tutto
OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione
Gianni Fazzini
OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione. – Nacque a Firenze il 22 marzo 1837 (Mazzucchelli, 1957, pp. 18 s.) dal marchese Filippo, diplomatico [...] Anna Bolena, la regina della Notte, l’omonima Virginia del romanzo di Bernardin Saint-Pierre, Lady Macbeth.
Il 30 maggio 1867, a Stupinigi, il marito uno dei pretendenti al trono, Henri d’Orléans, ultimo duca d’Aumale e figlio del ‘re borghese’ ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Domenico, detto Domenico da Cortona, il Boccadoro (le Boccador)
Pierre Rosenberg-Jacques Foucart
Non conosciamo la data di nascita del B., ma generalmente essa èfissata intorno al 1470, poiché [...] valet de chambre de la Reine" (Anna di Bretagna): non sappiamo quando egli avesse trionfo eretto per l'ingresso della regina Mariad'Inghilterra a Parigi: m questa occasione " del re, fu chiamato a Orléans per costruire una macchina che servisse ...
Leggi Tutto
TROVAJOLI, Armando
Leo Izzo
– Nacque a Roma il 2 settembre 1917 da Italiano e da Angela Petrucci.
Si avvicinò alla musica all’età di cinque anni grazie al padre, che suonava il violino in orchestre [...] .
Nel 1962 sposò l’attrice AnnaMaria Pierangeli, dalla quale l’anno di grandi dimensioni e i solisti della New Orleans Jazz Band di Carlo Loffredo. Una decina ; A. T., a cura di M. Baroni - M. D’Ubaldo, Assago 2007; A. T. Le stagioni di un artista ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filippo
Paola Bianchi
di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di Filippo II conte di Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] combinò le nozze con Carlotta d’Orléans-Longueville (1512-1549), figlia di Luigi d’Orléans duca di Longueville e conte Giacomo (1531-1585), duca di Ginevra e di Nemours, futuro marito di Annad’Este (1531-1607), e Giovanna (1532-1568), andata sposa ...
Leggi Tutto
Righenzi (Righensi), Carlo. − Non è nota la data di nascita di questo attore, cantante, librettista, impresario musicale, maestro di canto e animatore di troupes operistiche itineranti, originario probabilmente [...] 1658-59 era a Genova insieme ad Anna Caterina Venturi, un soprano che doveva essere d’Orléans, nella quale ricoprì la parte di Sifone («tartaglia gobbo servitore d milanese è stato attribuito a Carlo Maria Maggi. Quasi certamente prese parte alla ...
Leggi Tutto
MARGHERITA de’ Medici, duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 31 maggio 1612, figlia del granduca di Toscana Cosimo II de’ Medici e dell’arciduchessa Maria Maddalena d’Austria.
Passò [...] M. e il suo secondogenito Gastone d’Orléans (da poco vedovo di Maria di Borbone), proponendo di rimpiazzarla, nello sposalizio con Odoardo, con la sorella minore, Anna, nata il 21 luglio 1616. Le pretese di Maria de’ Medici incontrarono il rifiuto di ...
Leggi Tutto