MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] e di Margherita Luisa d’Orléans, alla cui organizzazione partecipò il 14 maggio 1670 in quello di S. Maria in Cosmedin.
Da cardinale il M. tese 412; G. Chiarini De Anna, L. de’ M. e la sua raccolta di disegni nel «Carteggio d’artisti» dell’Archivio di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] . Dalla sua il Conti ebbe la moglie del re, MariaAnnad'Austria, figlia del defunto imperatore Leopoldo I e sorella dell non tanto devono temere il papa quanto il reggente Filippo d'Orléans che, senza tanti scrupoli, adopera la condanna papale a ...
Leggi Tutto
BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] tra Cosimo de' Medici e la figlia di Gastone d'Orléans, del quale progetto egli già aveva sapientemente usato durante le 1665, il governo del paese era esercitato dalla regina madre MariaAnna, reggente per il minorenne Carlo II, con l'assistenza ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Giovanni Andrea
Marco Catucci
– Nacque a Firenze il 22 marzo 1625 (non 1624 come riportato di frequente nella bibliografia) da Giovanni, originario di Sarzana, e da Pasquina Angiola Massari.
Educato [...] del 16 nov. 1653, riferendo di un malore della virtuosa AnnaMaria Sardelli, detta Campaspe, testimonia il doppio ruolo del M., nozze del principe ereditario Cosimo con Margherita Luisa d’Orléans furono l’occasione per rappresentare altre due feste ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] Mazzarino aveva fatto venire in Francia alcuni nipoti, e cioè AnnaMaria Martinozzi e tre fratelli della M., Laura Vittoria, Paolo e sposa di re Carlo II, la regina di Spagna Maria Luisa d'Orléans, e si rifugiò presso l'ambasciatore francese, P. ...
Leggi Tutto
RINALDO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Matteo Al Kalak
RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini.
Fu [...] infine, era la volta di Enrichetta Anna Sofia, destinata a svolgere un ruolo importante l’accasamento del principe ereditario Francesco Mariad’Este. In un primo momento, il reggente di Francia Filippo d’Orléans che il 26 ottobre accordava ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] e gentiluomo di camera del re.
La regina, Maria Luisa d'Orléans, aveva persino intenzione di combinargli un matrimonio, ma in sposa al re di Spagna. Questi si orientò invece verso MariaAnna di Neuburg, della cui sorella, Dorotea Sofia, lo stesso ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] morte del vecchio duca Francesco Maria II Della Rovere era stata d'Orléans, principe del sangue, quindi il duca di Longueville, Henri d'Orléans stampato. Incontrò in questa occasione Mazzarino, Annad'Austria, il giovane Luigi XIV; tutti assicurarono ...
Leggi Tutto
RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino
Andrea Merlotti
RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino. – Nacque a Torino l’11 novembre 1698, unico figlio del conte [...] in Sicilia, ova accompagnò Vittorio Amedeo II e Annad’Orléans. Nell’ingresso di Radicati alla corte dei Carignano allora che la moglie di Radicati, forse in accordo con il marito, tornò in Piemonte. Nel frattempo, era stato firmato il Concordato. ...
Leggi Tutto
COPPINI
Dario Ascarelli
Famiglia di ballerini e coreografi i cui componenti si sono avvicendati per diverse generazioni, dalla seconda metà del Settecento in poi, dapprima sulle scene dei teatri veneziani [...] marito) nei balli Britannico e Nerone e Zemira e Azor (di F. Clerico, autore anche della musica; eseguito dopo l'opera Giovanna d'Arco o sia La pulcella d'Orleans due ballerine grottesche, Giuseppa e Anna, probabilmente sorelle, si esibiscono con ...
Leggi Tutto