LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] il desiderio della nipote, Mademoiselle Anne-Marie-Louise d'Orléans, duchessa di Montpensier, d'avere presso di sé un giovane italiano (entrambi castrati), Gian Francesco Tagliavacca e Anna Bergerotti. Fu probabilmente nel circolo italiano che ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] supposto avvelenatore della moglie del duca d'Orléans. Si dice altresì Maria indulga ad amoreggiare coi musici alle il caporuota della Vicaria, nell'ordinare al riluttante Francesco d'Anna l'accettazione della nomina ad eletto del Popolo.
Tornato a ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] gli altri due figli, il primogenito Ferdinando e AnnaMaria Luisa, nelle ville medicee di Poggio Imperiale e -61; L'Accademia Etrusca di Cortona, a cura di P. Barocchi - D. Gallo, Firenze 1985, ad ind.; I principi bambini. Abbigliamento e infanzia ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] pretendente Orléans era indispensabile la nascita in breve tempo di un delfino. MariaAnna Vittoria -821; C. Dalbono, E. F., Napoli 1889; M.R.R. De Courcy, Les débuts d'une nouvelle reine, in La Révue des révues, II (1891), pp. 90 ss.; E. Armstrong ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] avvenenza, è il nipote prediletto della nonna materna Annad'Alençon, la quale, morta attorno al 1541, femmine, Caterina (1568-1629) e Maria (1571-1601). La prima andò in sposa, nel 1588, al duca di Longueville Enrico d'Orléans e l'altra, nel 1599, al ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] sposò Margherita Luisa, figlia primogenita di Gastone duca d'Orléans, fratello di Luigi XIII.
Se nella precocità delle d'Europa: Ferdinando sposò Violante di Baviera (1689), AnnaMaria Luisa l'elettore palatino (1691), Gian Gastone AnnaMaria ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] 1658, raggiunse il Mazzarino l'inviato spagnolo, che offriva ad Annad'Austria la conclusione della pace e il matrimonio fra Luigi XIV Maria Giovanna Battista di Nemours, acconsentì, per compiacere la madre, al matrimonio con Francesca d'Orléans, ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] triste per il grande inquisitore. Strinse infatti solida amicizia con MariaAnna di Neuburg, la vedova di Carlo II; frequentò assiduamente protestò la sua fedeltà al re, scrisse al duca dOrléans reggente di Francia per chiederne appoggio, rinnovò le ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] cure di un altro zio, Francesco d'Orléans conte di Dunois, che aveva sposato una Savoia, la vedova di Galeazzo Maria Sforza, nominalmente reggente del ducato Nel gennaio 1487 C. assediò Saluzzo mentre Anna di Beaujeu tentava di accomodare le cose ...
Leggi Tutto
CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] dipinto con l'inserimento della figura di s. Anna è al Prado (secondo A. Venturi anch'essa passò poi alle collezioni del duca d'Orléans). Le fonti parlano quindi di più il disegno preparatorio posseduto da Antonio Maria Vaprio. In ogni caso appare ...
Leggi Tutto