COPPINI
Dario Ascarelli
Famiglia di ballerini e coreografi i cui componenti si sono avvicendati per diverse generazioni, dalla seconda metà del Settecento in poi, dapprima sulle scene dei teatri veneziani [...] marito) nei balli Britannico e Nerone e Zemira e Azor (di F. Clerico, autore anche della musica; eseguito dopo l'opera Giovanna d'Arco o sia La pulcella d'Orleans due ballerine grottesche, Giuseppa e Anna, probabilmente sorelle, si esibiscono con ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di
Giuseppe Giarrizzo
Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di AnnaMaria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] di sconfiggere il "partito francese" capeggiato dalla regina Maria Carolina, e di costituire una "amministrazione siciliana". in prigione il B. aveva mantenuto rapporti col duca d'Orléans, il quale, amico e consigliere del Bentinck, molto contribuì ...
Leggi Tutto
MANCINI, Ortensia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 6 giugno 1646 da Lorenzo e da Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Crebbe a Roma, insieme con i suoi fratelli, fino al maggio del 1653, [...] nel monastero di Campo Marzio, di cui un'altra zia, AnnaMaria Mazzarino, era stata priora. La frivolezza della M. cominciava fratello Philippe, amante del fratello di Luigi XIV, Philippe d'Orléans. Non si trattò di legami duraturi e la lista degli ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] la morte del duca d'Orléans, il cui matrimonio con Anna, figlia di Ferdinando d'Austria, avrebbe dovuto consolidare di risvolti scandalistici (nel 1566 ne favorirà la fuga dal marito e nel 1567 si adopererà per ottenerle lo scioglimento del matrimonio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] di Dresnay, luogotenente in Italia di Carlo d'Orléans, che, rioccupata Asti, aspirava anch'egli di Ludovico di Savoia e di Anna di Cipro, sua cugina in secondo nome un'apprezzata orazione funebre. Giovanni Mario Filelfo soggiornò alla corte di G. tra ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] Angelo (1707-71) che si fece prete, Chiara e Maria Maddalena (Bowron, 1980, pp. 29 s.).
Sono datati Staatsgalerie) e la S. Anna che insegna a leggere alla ad acquistare, per conto di Filippo duca d'Orléans e reggente di Francia, la collezione della ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] parigino del 1882). L'anno seguente sposò Anna Cutolo, detta Nannina, la modella di Domenico per la regina Margherita da Elena d'Orléans, duchessa d'Aosta, e per esporre, su quotidiane e nella vitale gestualità (Maria la zingara, Nutrice, Carmela: ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] Felicita, figlia dell'arciduca Ferdinando Carlo del Tirolo e di Anna de' Medici. La missione, nata sotto ottimi auspici, si incarico di convincere la granduchessa Margherita d'Orléans a ritornare presso il marito Cosimo III, senza peraltro che l ...
Leggi Tutto
MANCINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'11 luglio 1637 da Lorenzo, nobile romano di famiglia di antica nobiltà municipale, e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Crebbe [...] dei suoi fratelli, Laura Vittoria e Paolo, e la cugina AnnaMaria Martinozzi, figlia di un'altra sorella del Mazzarino.
La Madrid la M. fu inizialmente bene accolta dalla regina Maria Luisa d'Orléans, ma ben presto su di lei si addensarono sospetti ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] per il suo matrimonio con Anna di Bretagna e per la conseguente comando della spedizione, il duca d'Orléans cercò d'imporre il suo vecchio progetto pp. 680 s., 710; F. Calvi, Bianca Maria Sforza-Visconti, regina dei Romani, imperatrice germanica, e ...
Leggi Tutto