FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] I. Il 27 giugno 1620 Francesco contrasse matrimonio con Anna Chapaty, "figlia del musico francesco" (Maigneau, p. 19), pp. 361 ss.; M. Benoît, Les musiciens français de Marie Louise d'Orléans, reine d'Espagne, in La Revue musicale, n. 226, 1955, pp. ...
Leggi Tutto
CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] principe ereditario Cosimo con Margherita Luisa d'Orléans, cugina di Luigi XIV. soffitto della chiesa di S. Maria Maddalena de' Pazzi in borgo Pinti incisioni (vedi quella di A. Haelweg del catafalco di Annad'Austria, 1666).
Il C. morì a Firenze il ...
Leggi Tutto
GONDI, Guidobaldo, detto Antonio iunior
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1486, ultimo dei quindici figli di Maddalena Corbinelli e di Antonio di Leonardo (1443-86), affermato mercante fiorentino. [...] di Caterina, Carlo Massimiliano, duca d'Orléans, futuro Carlo IX. Inoltre, Philibert de l'Orme.
Più ancora del marito, la Pierrevive - che morirà nel 1574 ; Meraude e Anna fecero dei rispettabili matrimoni, mentre una seconda Anna entrò in convento ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] ritorno dalla Sicilia di Vittorio Amedeo II di Savoia e Annad'Orléans, disegnò un arco trionfale. Nel 1717, su invito della 1719 risale l'inizio dei lavori per la parrocchiale di S. Maria a Granzia di Leri (dedicata nel 1723): la semplice facciata a ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] In questo contesto, segnato dalla scomparsa del reggente, Filippo d'Orléans (1723), dalla politica di pace sostenuta da A.- a sostenere la successione al trono di Toscana della figlia AnnaMaria, elettrice palatina e moglie di Guglielmo di Neuburg, ...
Leggi Tutto
DRUENT, Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di
Paola Briante
Discendente di un ramo della famiglia Provana particolarmente illustre, quella dei signori di Leinì, nacque a Torino il 17 dic. 1652 [...] progetto di Luigi XIV di matrimonio tra sua nipote Annad'Orléans e il duca di Savoia. Da astuto politico il costruzione del palazzo e per i debiti di gioco, il D. obbligò la figlia a lasciare il marito e i figli e la costrinse a vivere nel palazzo ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Gerolamo
Simone Baiocco
Figlio del maestro di legname Amedeo e di Guencina de Rotario, nacque in data che non può essere fissata in modo certo, ma si può congetturare intorno al 1490. Fu [...] per la locale Confraternita di S. Anna (Schede Vesme, pp. 1293 s di Savoia una copia della Madonna d'Orléans di Raffaello (Chantilly, Musée Condé valsesiano reinterpretò più tardi nella pala per S. Maria di Piazza a Casale (ora alla Galleria Sabauda ...
Leggi Tutto
GRANO, Antonio
Maria Viveros
Nacque a Palermo verso il 1660 e studiò pittura probabilmente nella città natale. Si ignora chi ne fu il maestro, ma si può supporre che si sia formato in ambiente tardonovellesco. [...] Pietro Novelli entro il 1644 nelle vele della cappella di S. Anna, che già pochi anni dopo l'esecuzione si erano deteriorati a i funerali della regina di Spagna e di Sicilia Maria Luisa d'Orléans e un'altra con l'interno della cattedrale di Palermo ...
Leggi Tutto
MANCINI, MariaAnna
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'8 sett. 1649, ultima figlia di Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Perse il padre nel 1650.
Nel 1656 fu condotta, ultima [...] nel 1685 fu relegato a Cluny. La disgrazia del cardinale coinvolse anche il marito della M., che tra il 1685 al 1690 fu allontanato dalla corte.
Nel , come lo stesso fratello del sovrano, Philippe d'Orléans, che nel 1701 fu colpito da apoplessia e ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1634 da Carlo Emanuele Giacinto e da Giovanna [...] una dura reclusione. Nel frattempo, Vittorio Amedeo II sposò Annad’Orléans, nipote del Re Sole, e all’inizio del 1684 – che a Torino fosse stata scoperta una congiura di Maria Giovanna Battista per riprendere il potere e consegnare la città ...
Leggi Tutto