FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] 1519; Ciriè, S. Giovanni) proviene dalla chiesa agostiniana di S. Maria delle Grazie, di patronato dei Provana di Leynì, ed è stata Bambino, dalla Madonna d'Orléans di Raffaello (Amsterdam, Rijksmuseum, n. 922/B1), e al 1528 una S. Anna con la Vergine ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] Ferrara per il matrimonio di Alfonso d'Este con Anna Sforza.
Ma soprattutto il ruolo , minacciato dal duca d'Orléans, ed era poi pp. 161-267; L. Frati, Il card. Francesco Alidosi e Francesco Maria Della Rovere, in Arch. stor. ital., s.5, XLVII (1911), ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta (fra, Bartolomeo)
Luisa Marcucci
Nacque a Sofignano (Prato) il 28 marzo 1472. Il padre Paolo di Iacopo, morto il 9 luglio 1487, di famiglia di origine genovese, [...] cappella del cimitero di Santa Maria Nuova (Fìrenze, Museo di di Palazzo Vecchio, l'ahogazione della S. Anna Metterza con tutti i santi protettori di Firenze 30; R. Bacou, Un dessin de Fra B. au Musée d'Orléans, in La Revue des arts, X (1960), pp. 37 ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] francese, il Delfino, Filippo II d'Orléans, Charles, duca di Berry e Filippo d'Orléans, fratello di Luigi XIV, realizzate Popiglio. Fra il 1724 e il 1727 il F. fu incaricato da AnnaMaria Luisa de' Medici di realizzare il gruppo in pietra di Cristo e ...
Leggi Tutto
ENRICHETTA MARIAd'Este, duchessa di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Figlia di Rinaldo d'Este, duca di Modena e Reggio, e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, sorella dell'imperatrice Amalia, [...] 'esempio della spregiudicata e moralmente eccepibile nuora Carlotta Aglae d'Orléans, moglie dell'erede Francesco.
Quanto a E., è di Gian Gastone, da anni separato dalla moglie AnnaMaria di Sassonia Lauenburg. Ma soprattutto doveva fare precipitare ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Antonio Maria (erratamente Marco Antonio)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 giugno 1677 da Giovanni Maria e da AnnaMaria Prezii. Rimasto orfano di madre pochi giorni dopo [...] dove viveva con la matrigna e il fratellastro Giovanni Maria detto Angelo, tutti evidentemente a carico di Giovanni, se per le nozze del principe ereditario Francesco d'Este con la principessa Carlotta Aglae d'Orléans.
Nel 1721 il B. venne finalmente ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Domenico, detto Domenico da Cortona, il Boccadoro (le Boccador)
Pierre Rosenberg-Jacques Foucart
Non conosciamo la data di nascita del B., ma generalmente essa èfissata intorno al 1470, poiché [...] valet de chambre de la Reine" (Anna di Bretagna): non sappiamo quando egli avesse trionfo eretto per l'ingresso della regina Mariad'Inghilterra a Parigi: m questa occasione " del re, fu chiamato a Orléans per costruire una macchina che servisse ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Savoia, regina di Francia
Angela Dillon Bussi
Nacque nel 1441, probabilmente nel castello di Thonon sul lago Lemano, da Ludovico duca di Savoia e da Anna di Lusignano.
Nei documenti che [...] età, fosse affidato alla figlia Anna e al marito di lei Pietro di Beaujeu. marito nella chiesa di Notre-Dame di Cléry, presso Orléans , pp. 83-96; O. F. Tencajoli, Principesse sabaude nella storia d'altri paesi, Roma 1930, pp. 53-60; Z. Arici, Bona di ...
Leggi Tutto
CANALIS, Anna Carlotta Teresa
Giuseppe Ricuperati
Nacque nella nobile casa dei conti Canalis di Cumiana, a Torino, il 23 apr. 1680 da Francesco Maurizio e da Monica Francesca di San Germano. Scelta [...] 28 ag. 1728 Vittorio Amedeo II aveva perso la propria moglie, Annad'Orléans. Da quanto afferma il Carutti (p. 495) la C., da più di mille soldati. La marchesa di Spigno, separata dal marito, fu inviata alla fortezza di Ceva. Il sovrano fu rinchiuso a ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] per le nozze di Cosimo III con Margherita Luisa d'Orléans, L'Ercole in Tebe, di G. A. 13 febbr. 1666, alla presenza di Maria Mancini e del conestabile Colonna suo consorte 'autunno precedente, se l'arciduchessa vedova Anna de' Medici il 30 ott. 1667 ...
Leggi Tutto