BARDI MAGALOTTI, Bardo
**
Nacque a Firenze il 15 giugno 1629, da Vincenzo, gentiluomo del granduca di Toscana Ferdinando II, e da Paola di Giulio Magalotti. Nel 1640 fu chiamato a Parigi da uno zio [...] fianco del re e di Annad'Austria, prendendo poi parte alla guerra contro il Condé e Gastone d'Orléans nell'esercito del Turenne. Spagna nello stesso anno, per chiedere la mano dell'infanta Maria Teresa a nome di Luigi XIV. E non meno significativo ...
Leggi Tutto
MANCINI, Laura Vittoria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma nel 1635, prima figlia di Lorenzo e di Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Contrariamente a quanto sostennero in Francia gli [...] in Francia insieme con i fratelli Paolo e Olimpia e la cugina AnnaMaria Martinozzi, figlia di un'altra sorella di Mazzarino.
L'arrivo di Retz, e Mademoiselle de Montpensier Anne-Marie-Louise d'Orléans, che ricordarono l'episodio nelle loro memorie. ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro e di Giovanna Ricci.
La famiglia, tra le più importanti di Firenze, dopo aver partecipato per secoli [...] defunto Cosimo II, e Gastone d'Orléans, fratello di Luigi XIII, fallite tentò di sostituirla con la sorella minore, Anna, ma l'ipotesi fu scartata per l' per conto del granduca. Nell'incontro con Maria egli cercò di farle accettare l'offerta della ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] nell’aprile 1695 e nel settembre dello stesso anno sposò AnnaMaria Lucchese e Lucchese, figlia di Nicolò Antonio marchese della Nell’ottobre 1713 Vittorio Amedeo e la consorte Anne d’Orleans s’imbarcarono a Villafranca di Nizza scortati dalla flotta ...
Leggi Tutto
GRATTAPAGLIA
Cristina Giudice
Famiglia di pittori attivi in Piemonte tra il XVII e il XVIII secolo. La loro produzione è nota soprattutto dai documenti citati nella pubblicazione dei materiali raccolti [...] di Emanuele Tesauro per le nozze di Carlo Emanuele II e Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours; e a quello dell'Atalanta, 1684 in occasione delle nozze di Vittorio Amedeo II e Annad'Orléans.
Il fratello Secondo nacque probabilmente nel 1632. La ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giacomo (Jacopo)
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 30 giugno 1663, sesto dei quattordici figli di Giovanni e AnnaMaria Capponi. Apparteneva a una nobile famiglia fiorentina di tradizioni [...] visita alla granduchessa Margherita di Orléans, che viveva separata dal marito a Parigi. Forse però della principessa AnnaMaria, sorella di al 1848, I, Firenze 1850, pp. 60-62; D. Tiribilli Giuliani, Sommario stor. delle famiglie toscane, II, ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Andrea
Anna Coccioli Matroviti
Nacque a Piacenza, nella parrocchia di S. Gervaso, il 24 ag. 1689 da Antonio Francesco e da Teresa Gibertini. Risiedette successivamente nella parrocchia di [...] S. Maria degli Speroni quindi, nel 1711, si trasferì nella vicinia di S. Martino in Foro (Fiori, 1972).
Allievo di Francesco Galli allestito per le nozze di Francesco III d'Este con Carlotta Aglae d'Orléans, rappresentato nell'incisione di L. Quadri ...
Leggi Tutto
GUIDO, Giovanni Antonio
Maria Caterina Calabrò
Nacque a Genova intorno al 1675. Dei genitori si conosce solo il nome del padre, Antonio.
Dal dicembre 1683 studiò violino a Napoli nel conservatorio della [...] di un concerto eseguito a Fontainebleau davanti alla regina Annad'Inghilterra nel novembre 1703, il G. viene indicato come un eccellente violinista al servizio del duca d'Orléans, sostenitore della musica italiana.
Nella dimora di Sceaux della ...
Leggi Tutto
FABRI, Achille
Fabrizio Mengoli
Nacque a Bologna il 23 ott. 1654, nella parrocchia dei Ss. Filippo e Giacomo dei Piatesi, da Fabio Antonio, dottore in utroque, e da Ginevra di Achille Canonici, già [...] Francia, dopo brevi soggiorni nelle città di Avignone, Lione, Orléans e Chartres, nel novembre del 1681 giunsero a Parigi. Marco Antonio Franceschini e AnnaMaria Sirani, e talvolta incluse nella sua attività quella di mercante d'arte.
Rimasto vedovo, ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] del, re Enrico II, cognato del potente duca di Guisa, marito di Annad'Este, fu accolto nella corte francese come parente piuttosto che come Salvati. In seguito all'esecutorietà dell'editto di Orléans, che toglieva al papa ogni influenza sui beni ...
Leggi Tutto