GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] il duca di Milano, Galeazzo Maria Sforza, e con i suoi rappresentanti Glandèves, il 17 ottobre quello di Saint-Jean d'Utelle, nella diocesi di Nizza, e nella pace tra Anna di Beaujeu, reggente per il fratello Carlo VIII, e il duca di Orléans (il ...
Leggi Tutto
BORBONE, Carolina Ferdinanda Luisa (Maria Carolina) di, duchessa di Berry
Vladimiro Sperber
Figlia di Francesco duca di Calabria (il futuro Francesco I) e della sua prima moglie Maria Clementina arciduchessa [...] d'Artois, duca di Berry, figlio del futuro Carlo X. Dal matrimonio nacque nel 1819 Luisa Maria un altro stato. Gli Orléans e il governo francese tentarono fa cenno né del matrimonio né della nascita di Anna Rosalia: Mémoires historiques de S.A.R. ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] più volte confermato a favore di Galeazzo Maria e di Bona di Savoia.
Dopo e Beatrice d'Este, seguiti subito dopo da quelli di Alfonso d'Este e Anna Sforza. una missione diplomatica ad Asti presso il duca di Orléans.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, Diarii, ...
Leggi Tutto
BORDONI (Bordone, Bourdon, Bourdony, Bourdoni), Francesco (François)
Laura Malvano
Figlio diBartolomeo (Baldinucci), nacque a Firenze. In un doc. dell'11 febbr. 1592 st. fior. (1593), che si riferisce [...] del B. in Toscana; infatti il 29 aprile Maria de' Medici scriveva al granduca di Toscana per era tenuto a corte è la lettera che Anna di Francia scriveva il 6 febbr. 1625 H. Herluison, Actes d'état-civil d'artistes français…, Paris-Orléans 1873, p. 54 ...
Leggi Tutto
CICHÈ, Francesco
Elvira Natoli
Stampatore e incisore "panormitanus", è noto dal 1707 e attivo fino alla morte, avvenuta nel 1742, a Palermo. Nell'ambito della complessa cultura palermitana della prima [...] IlDiametro, ovvero le perfezioni di Maria..., del 1708, di M. di Vittorio Amedeo di Savoia e Anna di Orléans, con incisioni di buona qualità, anche Bellafiore, Iconografia della cattedrale di Palermo..., in Boll. d'arte, LVII(1972), p. 105; B. Caruso, ...
Leggi Tutto