Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] di Ibn al-Hayṯam. I primi estratti dalla teoria delle sezioni coniche di Apollonio apparvero nell'antologia diGiorgio al suo allievo e successore Antonio Maria Del Fiore (prima metà del
De Pace 1993: De Pace, Anna, Le matematiche e il mondo. ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Miscellanea di studi in memoria diAnna Saitta Revignas (Biblioteca di Bibliografia italiana di Carlo di Calabria, della figlioletta Maria e diMariadi Valois in S. Chiara; quelli di Giovanni, duca di Durazzo, e di suo fratello Filippo, principe di ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] Maria dei Miracoli e di San Fantin; a Maddalena, serva anch'essa, vanno 10 ducati e 10 ancora e un letto in caso di matrimonio, mentre ad Anna, moglie di in Guido Perocco, Carpaccio nella Scuola di San Giorgio degli Schiavoni, Venezia 1964, pp. 209 ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] , in Il sistema fiscale veneto. Problemi e aspetti. XV-XVIII secolo, a cura diGiorgio Borelli - Paola Lanaro - Francesco Vecchiato, Verona 1982, pp. 317-362.
74. AnnaMaria Girelli, Il Setificio veronese nel ’700, Milano 1969, passim.
75. Bartolomeo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] completata nel 1451 a opera diGiorgiodi Trebisonda, ma fu per lo quadrante che aveva collocato sulla facciata di Santa Maria Novella a Firenze. Il metodo di Scozia (che era in Danimarca per sposare Anna, la figlia del re). Nonostante la presenza di ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] di lui erano nate Anna, nel 1859, ed Elvira, trascorsi due anni; dopo di lui sarebbero nati, sempre con l'intervallo di definitivamente Mariadi Gallese e diGiorgio Aurispa, sottolineata da uno stile narrativo adatto alla bisogna, la sua volontà di ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] di S. Mariadi Ferrara, ai rapporti personali di F. con l'abbazia di della distruzione, attribuiti a Francesco diGiorgio (Toesca, 1924), indicano che in Miscellanea di studi in memoria diAnna Saitta Revignas (Biblioteca di bibliografia italiana ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] XI, 12) la fondazione del campanile di S. Reparata (S. Maria del Fiore). Ed è ancora Villani caso dell'Incontro di Gioacchino e Anna alla Porta parente''? Una discussione. 1. Lettera diGiorgio Bonsanti, il ''Parente di Giotto'' e il Cavallini, AC ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] Renata di Francia, la figlia di Luigi XII e diAnnadi Bretagna nonché cognata di della consorte, visto che una di queste, Mariadi Noyant, diventò sua amante, venendo palazzo della Ragione il prete siciliano Giorgio Siculo, anch'egli "eretico". ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] , Matteo, Luca, Pietro ‒ calco latino sull’ebraico Kephas, «pietra» ‒, Bartolomeo, Tommaso, Anna, Maria, Maddalena); infine nomi di tradizione greca (come Stefano, Giorgio, Ambrogio, Eugenio, Eusebio, Sofia, Barbara). Parallelamente alla diffusione ...
Leggi Tutto
nullaostare
v. tr. Rilasciare un nullaosta, autorizzare. ◆ Chi possiede un nulla osta rilasciato dai Monopoli di Stato per i videogiochi «ha una fortuna nelle mani», perché con le opportune modifiche un videogame qualsiasi diventa un gioco...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...