FLORIGERIO, Sebastiano
Luigi Coletti
Pittore, nato a Conegliano da un Giacomo di Bologna, intorno al 1500 e vissuto, secondo il Vasari, una quarantina d'anni. Nel 1525 ebbe la commissione di una pala [...] di S. Bovo a Padova, ora alla Galleria di Vienna, e la grandiosa pala di S. Giorgio due santi che fiancheggiano la pala di Pellegrino per S. Maria dei Battuti a Cividale, bene anche quella antica della Madonna con Sant'Anna e i Ss. Rocco e Sebastiano, ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] Valeriano, le truppe del generale DiGiorgio riescirono ancora, per i giorni 19ª divisione, al caposaldo di Ca' d'Anna. Nei giorni seguenti la navale dans la zone des armées du Nord, Parigi 1925.
Mar Baltico: R. Firle e H. Rollmann nell'opera già ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] ritorno al cattolicesimo, giacché il nuovo re, cattolico fervente, sebbene avesse maritato le figlie Maria e Anna ai principi protestanti Guglielmo d'Olanda e Giorgiodi Danimarca, si volse a un'aperta azione a favore del cattolicesimo nei due primi ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...]
Giulio COSTANZI
AnnaMaria RATTI
Raffaello BATTAGLIA
Angelo PIZZAGALLI
Giorgio LEVI DELLA , da 4 a 7 strofe, nei libri I-IV, da 8 a 18 nel V, di 3 nel VI, anche di una sola strofe nel VII; più lunghi negli altri libri (VIII-XVIII: da 21 a 89 ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] il lutto bianco e la caratteristica acconciatura del capo; Annadi Bretagna cambiò per prima in nero il lutto bianco di S. Margherita, Melfi; Cattedrale di Atri; S. Mariadi Vezzolano). Diffusa in Italia nel '300 (Camposanto di Pisa, Sacro Speco di ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] STARKIE
Luigi CHATRIAN
AnnaMaria RATTI
*
Nicola TURCHI
Una delle Isole Britanniche, con una superficie di 82.459 kmq di due leggi costrittive: il Poynings's Act e l'art. 6 dello statuto diGiorgio I, che affermava il diritto dell'Inghilterra di ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] autore delle epopee cristiane, Clovis e Marie Magdaleine, attacca nel 1670 Virgilio di allusioni all'età presente, e la versione in prosa francese diAnna Dacier, moglie di sapeva di greco Omero era reso accessibile dalla versione completa diGiorgio ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] Carceri di Prato; Francesco diGiorgio in S. Maria del Calcinaio presso Cortona, ecc.
L'opera di un di proporzione, di composizione. di espressione dell'intimo: e lo studio ne è evidente soprattutto nel Cenacolo e nella S. Anna. Se altri dopo di ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] lavori diGiorgiodi Alemagna, di Guglielmo Giraldi, di Franco de' Russi, di Taddeo Crivelli, di Marco dell'Avogaro, di Martino del sec. XIV nella bella scuola di artisti religiosi fiorita nel convento di Santa Maria degli Angeli. Ne è a capo ...
Leggi Tutto
TRATTATO internazionale
Giorgio BALLADORE PALLIERI
AnnaMaria RATTI
Col nome di trattato, convenzione, dichiarazione, protocolli, accordi, patti, si indica genericamente ogni atto giuridico originato [...] a tutelarne l'attività contro la diffidenza e l'ostilità dei loro sudditi. Ciò non toglie che la stessa età classica ci offra esempî di veri accordi commerciali, come quelli stipulati tra Roma e Cartagine nel 509 e nel 348 a. C.
Né è da credere che i ...
Leggi Tutto
nullaostare
v. tr. Rilasciare un nullaosta, autorizzare. ◆ Chi possiede un nulla osta rilasciato dai Monopoli di Stato per i videogiochi «ha una fortuna nelle mani», perché con le opportune modifiche un videogame qualsiasi diventa un gioco...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...