SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] scrivere e recitare le sue novelle. Un triplice nodo di affinità stringeva gli S. e gli Estensi, poiché Beatrice di Ercole d'Este venne nel 1491 a Milano sposa di Ludovico, AnnaMaria, figlia legittima di Galeazzo (1476-97), già promessa dal 1477, fu ...
Leggi Tutto
GIROLAMO, santo
Angelo FICARRA
AnnaMaria CIARANFI
, È una delle figure più rappresentative e complesse nella storia della Chiesa e dell'antica letteratura cristiana.
È ricordato sempre col solo [...] verginità diMaria, suscitò di Londra; Lorenzo Lotto al Louvre e al Prado; Leonardo alla Vaticana; Tiziano a Brera, ecc.). Spesso si riprodussero alcuni episodî della sua vita: la serie più bella è offerta dalle pitture del Carpaccio in S. Giorgio ...
Leggi Tutto
TORY e WHIG
Franco Borlandi
. Con la denominazione di tory, nella vita politica e parlamentare dell'Inghilterra si distinse la corrente dei partigiani del re, della chiesa anglicana, delle tradizioni [...] per favorire l'avvento diMaria e di Guglielmo d'Orange. Anna Stuart, l'accordo fra tories moderati e il partito whig apriva cosi la successione ai Hannover.
La nuova dinastia segnava, per quasi mezzo secolo, il trionfo dei whigs. Ad essi Giorgio I di ...
Leggi Tutto
STUART
Delio Cantimori
. Famiglia scozzese d'antica stirpe, famosa per i sovrani di Scozia e d'Inghilterra che ne sono usciti, e per aver rappresentato il principio cattolico nella storia dinastica [...] Maria, figlia di Guglielmo II e sposa di Guglielmo d'Orange, e Anna. Ma la famiglia non cessò di elevare rivendicazioni al trono, ad opera del pretendente Giacomo Edoardo, figlio di secondo letto di Elisabetta figlia di Giacomo I e ava diGiorgio I). ...
Leggi Tutto
TALBOT
Reginald Francis Treharne
. I Talbot furono originariamente una famiglia baronale minore nel Herefordshire e nella contigua "Marca" gallese e si fecero notare per la prima volta quando Geoffrey [...] 1710) e lord luogotenente in Irlanda (1713), ma disapprovò il trattato di Utrecht (1713) e nella crisi che avvenne alla morte diAnna l'opera sua assicurò la pacifica successione diGiorgio I. Da allora ebbe scarsa parte nella vita politica.
Bibl.: G ...
Leggi Tutto
ISSOGNE (A. T., 20-21)
AnnaMaria BRIZIO
*
Paese della provincia di Aosta, da cui dista circa 40 km., a 380 m. s. m., nella valle della Dora Baltea, a destra del fiume. Contava 760 ab. nel 1921; il [...] a 1131 nel 1931.
L'attuale castello d'Issogne, fatto costruire da Giorgiodi Challant verso la fine del Quattrocento per Margherita de la Chambre, madre del conte Filiberto, di cui egli era zio e tutore, è un maniero signorile, a pianta quadrangolare ...
Leggi Tutto
LUIGINO
Giuseppe Castellani
Frazione dello scudo di Francia del valore di 5 soldi tornesi, che incontrò grandissimo favore in Levante dove era preferita a qualunque altra moneta (specialmente pregiata [...] della zecca di Trevoux, diAnnaMaria Luisa di Borbone principessa di Dombes, per la bellezza del conio e dell'effigie femminile). Perciò fu subito imitata e contraffatta con fino minore traendone larghi guadagni. In Italia fecero luigini di forme ...
Leggi Tutto
SAINT-GERMAIN, conte diGiorgio Candeloro
, Misterioso personaggio, nato probabilmente intorno al 1700; di lui non si conoscono né il vero nome né l'origine: sembra fosse un ebreo portoghese; secondo [...] stato un figlio della vedova di Carlo II di Spagna, MariaAnnadi Neuburg. Uomo brillante e arguto, aveva vaste conoscenze storiche e scientifiche, di cui si servì per impressionare i contemporanei. Si vantava, o lasciava credere, di essere in grado ...
Leggi Tutto
MASACCIO (Tommaso di ser Giovanni di Mone detto M.)
Pietro Toesca
Pittore. Nacque a S. Giovanni Valdarno (Arezzo) il 21 dicembre 1401, morì a Roma nel 1428 o nel 1429. Si trova a Firenze nel 1422 iscritto [...] che nello sfondo della Trinità di S. Maria Novella, nel senso dello spazio e nella scienza di prospettiva che l'architetto aveva dimostrato pure in opere di pittura. Donatello, che nel 1416 aveva liberato il suo S. Giorgio, fu più intero esempio a ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] luglio 1440, all’età di 23 anni, fu creato cardinale con il titolo di S. Maria Nova e vescovo di Cervia. Eugenio IV L’iniziativa contro i Turchi vide protagonista il condottiero albanese, Giorgio Scanderbeg, che riuscì a respingerli nel 1467, ma il ...
Leggi Tutto
nullaostare
v. tr. Rilasciare un nullaosta, autorizzare. ◆ Chi possiede un nulla osta rilasciato dai Monopoli di Stato per i videogiochi «ha una fortuna nelle mani», perché con le opportune modifiche un videogame qualsiasi diventa un gioco...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...