Totò
Goffredo Fofi
Nome d'arte di Antonio De Curtis, attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 febbraio 1898 e morto a Roma il 15 aprile 1967. Attraverso la centralità della 'maschera' [...] 1951) di Steno e Mario Monicelli e nel 1967 per Uccellacci e uccellini (1966) di Pier di Cannes.
Fu cresciuto nel popolare rione Sanità dalla nonna e dalla madre, Annadi un carattere. Della sua presenza in Due cuori fra le belve (1943) diGiorgio ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] al mezzo di tale strada; negli stessi anni Giacomo diGiorgio aveva una bottega in salle Lunga a S. Maria Formosa e .
231. M. Lowry, Nicholas Jenson, pp. 106-110.
232. Anna Modigliani, Tipografia a Roma prima della stampa. Due società per fare libri ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] Grael e Clinio Freitas BRA
5. Giorgio Zuccoli e Luca Santella ITA
star misto Pamela Healy
USA
7. Maria Quarra e AnnaMaria Barabino ITA
windsurf femminile Christine Gossé e Hélène Cortin FRA
due di coppia femminile
1. Marnie McBean e Kathleen ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian MariaDi Nocera
Roger [...] ; G. Bergamini, Excavations in Shu Anna, Babylon 1987, in Mesopotamia, 23 di Babilonia. Storia di Esnunna, un potente regno che sfidò Hammurapi, Roma 2002.
Gebel aruda
di Gian MariaDi Nocera
Il sito di .
Tell mozan
diGiorgio Buccellati, Marilyn ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] avesse preferito Anna, figlia di Ferdinando re dei Romani, avrebbe avuto in dote addirittura il ducato di Milano. In Marano volesse tenersela il re di Francia, magari d'intesa col Turco... Nel maggio del 1542 il nunzio apostolico a Venezia Giorgio ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] delle armi veneziane, agli ordini diGiorgio Corner, sulle truppe imperiali. . pure il contributo, assai bello, diAnna Imelde Galletti, Motivations, modalités et gestions dell'evangelista e la festa delle tre Marie in E. Muir, Il rituale civico, ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] pubblicare l'Historia - Anton Maria del Chiaro, lo stesso diGiorgio Fulco, "Strumenti Critici", 12, 1978, pp. 171-191.
19. Cf. la voce di Gino Benzoni, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXVIII, Roma 1983, pp. 282-290.
20. Edito a cura diAnna ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] politica e sociale. Scritti in onore diGiorgio Buchner, Napoli 1994, pp. 101-15 della sua chioma affinché il marito, impegnato nelle campagne di guerra in Siria, facesse felice 65-74.
Scavi e ricerche
diAnna Santucci
Nota fin dall'Ottocento, ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] di una piccola città: Vicenza romana, in AA.VV., Storia di Vicenza, I, Il territorio - La preistoria - L'età romana, Vicenza 1987, pp. 205-302 e spec. 206 ss.; AnnaMaria ); Lellia Cracco Ruggini - Giorgio Cracco, L'eredità di Roma, in AA.VV., ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] a carico dell'ufficio preposto alle acque.
83. Giorgio Gianighian - Paola Pavanini, I terreni nuovi di S. Maria Mazor, in Dietro i palazzi. Tre secoli di architettura minore a Venezia 1492-1803, a cura di Idd., Venezia 1984, pp. 45-57. Alla metà ...
Leggi Tutto
nullaostare
v. tr. Rilasciare un nullaosta, autorizzare. ◆ Chi possiede un nulla osta rilasciato dai Monopoli di Stato per i videogiochi «ha una fortuna nelle mani», perché con le opportune modifiche un videogame qualsiasi diventa un gioco...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...