LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] Madonna et del figliolo, che stan posti in gremmo de Santa Anna". Questo quadro, ora al Louvre, ha il cielo azzurrino, pallido è dovuta a Francesco diGiorgio Martini; quella delle mine e contromine era già nota a Iacopo Mariano da Siena, detto il ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] quelle del Rinascimento. S. Maria dei Miracoli con pianta a croce greca e con archi rialzati su colonne e la chiesa di S. Giovanni dei Napoletani sono il più bell'esempio di questo stile. S. Giorgio dei Genovesi è di puro stile Rinascimento. Palermo ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
AnnaMaria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] d'Inghilterra deve appartenere alla comunione anglicana; ma Giorgio V ha abolito la formula del giuramento, ritenuta - dopo i varî tentativi di ricondurre l'Inghilterra all'unione con Roma, dal tempo diMaria la Cattolica agli ultimi Stuart ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] Mansion House (diGiorgio Dance, 1739) e il Monumento del grande incendio (di Wren), l Vergine e S. Annadi Leonardo da Vinci e il tondo di marmo di Michelangelo.
I musei truppe da quel territorio.
Conferenze per il Mar Nero e il Danubio. - Il 13 ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] nome della regina Anna, fu edificato dal 1534 al 1560 dagli architetti italiani Paolo della Stella e Ferrabosco di Laino; il di Praga.
Occorre pure menzionare la chiesa della Vergine Maria fuori Týn portata a termine soltanto all'epoca diGiorgiodi ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] scoprendo sotto quella di S. Maria della Piazza. Di essa è ignota di squisito accento bizantino. Romanica è anche la facciata della chiesa di S. Pietro; così i portali di S. Anna e di sono da ammirare le opere diGiorgio Orsini da Sebenico, il più ...
Leggi Tutto
Proclamata il 13 marzo 1938 l'unione alla Germania (Anschluss), l'Austria - che dovette mutare il nome di Oesterreich in quello di Ostmark - diventò il secondo dei Länder per superficie e il terzo per [...] barocco, di Inzersdorf e quello di Kittsee (costruito nel 1730-40), nonché la chiesa parrocchiale diMaria Lanzendorf, la perdita totale di numerose case dell'epoca gotica e del Rinascimento e del castello con la chiesa di S. Giorgio (si sono salvati ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79)
Giuseppe MORANDINI
Leone BORTONE
Emilio LAVAGNINO
Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] di restauro nelle chiese di S. Martino e di S. Frediano. Così nella chiesa di S. Giorgio della pieve di Broncoli, nel duomo, nel S. Michele e nella rocca di Castelnuovo di Garfagnana, nella pieve di provincia di Arezzo, nella chiesa di S. Mariadi ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Venezia nel 1455 o '56, morto nel 1525 o '26. Nel 1472 è ricordato nel testamento dello zio Ilario; nel 1501-2 riceve pagamenti per le prime pitture ufficiali in Palazzo ducale, ma quelle [...] di S. Romaso per S. Pietro di Murano, ora a Stoccarda; del 1508 la Morte diMariadidi Venezia, al pari dell'Incontro di Gioacchino con Sant'Anna, eseguito dalla scuola; al 1516 il San Giorgio nella chiesa omonima e il Leone del Palazzo ducale di ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] il maestro della Vita diMaria a Colonia; fra di Aschaffenburg, costruito su disegni diGiorgiodi concretezza, di chiarezza, di oggettività, di realtà. Tutti si rinnovarono. Werfel divenne l'autore del Verdi; L. Frank divenne l'autore di Karl und Anna ...
Leggi Tutto
nullaostare
v. tr. Rilasciare un nullaosta, autorizzare. ◆ Chi possiede un nulla osta rilasciato dai Monopoli di Stato per i videogiochi «ha una fortuna nelle mani», perché con le opportune modifiche un videogame qualsiasi diventa un gioco...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...