Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] di metà Settecento: la "poesia barona" diGiorgio Illuminismo, p. 44.
138. Mario Gliozzi, Arduino, Giovanni, in di Brescia (secolo XVIII), "Archivio Storico Lombardo", 97, 1970, pp. 37-55; Anna Bellesia, L'accademia di agricoltura, in AA.VV., Storia di ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] nel Proemio della terza parte delle Vite diGiorgio Vasari, fin dalla prima pubblicazione, edita di Londra, modello ineluttabile anche per la Madonna della scala del giovane Michelangelo), è una prefigurazione della Maria nella ben più tarda Sant’Anna ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] veneti nella sua villa di S. Mariadi Sala, costruita con di scrittore, "Studi e Problemi di Critica Testuale", 4, aprile 1972, pp. 95-153; Anna Scannapieco, Giuseppe Bettinelli editore di Goldoni, in Problemi di critica goldoniana, a cura diGiorgio ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] , chiesa dell’ospedale di Santa Maria Nuova13. Una nota di pagamento a Domenico fu allora consegnata a Piero con la specifica: «sta cho’illui»14. La descrizione diGiorgio Vasari e i Ricordi di Baldovinetti consentono di sapere quali pareti furono ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] pesanti: Teresa Foscari e AnnaMaria Volpi. Nel 1967 nasce invece il Fronte per la Difesa di Venezia, «formato da giovani alcuni casi italiani ed esteri. Atti del convegno, a cura diGiorgia Guarino-Anthony Zamparutti, Venezia 1998, p. 43 (pp. 37 ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] a Padova restarono nel monastero di S. Anna, senza destinazione, sino al Ottocento e Novecento, a cura di Gian Maria Varanini, Verona 1994, pp. 97 scritti su di lui, diGiorgio E. Ferrari, Profilo ed eredità bibliografica di Giuseppe Valentinelli ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] 142-150.
11. Roberto di Clari, La conquista di Costantinopoli (1198-1216), a cura diAnnaMaria Nada Patrone, Genova 1972, CXII . 1208); Giorgio Fedalto, La chiesa latina in Oriente, I, Verona 19812, pp. 235-286 (il patriarcato di Costantinopoli).
67 ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] una osservatrice attenta come Anna Comnena, figlia e Mariadi Antiochia, ma entrambi vennero tolti di mezzo a seguito di un colpo di è forse esagerata e da ridurre a non più di 6.000-6.500: Giorgio Cracco, Un "altro mondo": Venezia nel Medioevo. Dal ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] Venedae dell'Europa centrale (Vistola) e del Mar Baltico (" [...> ο῝ τε Οὐενεδιϰόν origine si veda il contributo diAnna Karg (119) che cita, . La Veniexiana. Commedia di anonimo veneziano del Cinquecento, a cura diGiorgio Padoan, Padova 1974.
...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] grazie a un’intensa attività di pressione della Camera di commercio, dall’isola di S. Giorgio a tutta la città. Come a cura diAnna Bellavitis-Nadia M. Filippini-Maria Teresa Sega, Venezia 1990; Comune di Venezia - Consorzio dei merletti di burano - ...
Leggi Tutto
nullaostare
v. tr. Rilasciare un nullaosta, autorizzare. ◆ Chi possiede un nulla osta rilasciato dai Monopoli di Stato per i videogiochi «ha una fortuna nelle mani», perché con le opportune modifiche un videogame qualsiasi diventa un gioco...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...