La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] diGiorgio Martini: Francesco diGiorgio Martini, Trattati di architettura, ingegneria e arte militare, a cura di , 1r-242v, a cura diAnna Nicolò, Roma, Accademia Nazionale . I.
Vincenzo Mariadi S. Caterina da Siena: Vincenzo Mariadi S. Caterina da ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] , il duca Marino Zeno nel combattere il ribelle Giorgio Curtazio: affrontato dai Greci lo stesso duca cadde sul sotto l'anno 1164).
14. Roberto di Clari, La conquista di Costantinopoli (1198-1216), a cura diAnnaMaria Nada Patrone, Genova 1972, pp. ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] alcuni impacci, nelle figure di S. Anna e di S. Barbara, rispettivamente di S. Giorgio in Velabro (ca. 1296); si tratta di un'opera assai rovinata, che comunque mostra strette assonanze sia con gli affreschi di S. Cecilia sia con i mosaici di S. Maria ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] (Messina-Firenze, D'Anna, 1957, «Biblioteca di cultura contemporanea», LVI), vedano in modo particolare Un buffone del secolo XVI. Fra Mariano Fetti («La cultura» del Bonghi, N. S., sull'Aretino: Una poesia inedita diGiorgio Vasari («Il Vasari», vii, ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] . Atti del convegno, a cura di Emilio Mariano, Roma 1991; Il Veneto raccontato dai suoi narratori, II, a cura di Alberto Frasson, Camposampiero 1997; Intimo parlar. Poesie del ’900 nei dialetti veneti, a cura diGiorgio Faggin, Padova 1997; Marco ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] et Ie siècles av. J. Chr., Paris-Naples 1983, p. 207 (pp. 205-215); di diverso avviso G. Cavalieri Manasse, La decorazione architettonica, pp. 72 s.
63. AnnaMaria Chieco Bianchi, La documentazione archeologica, in AA.VV., Padova antica. Da comunità ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] sessioni della Società d’Istruzione Pubblica, con interventi diGiorgio Ricchi, Antonio Zalivani, Paolo Pisani e Annetta di firme promossa da Giulia Caracciolo a sostegno della legge pro-suffragio presentata da Morelli. Nel 1877 la milanese AnnaMaria ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] Francesco Molin qm. Marino, Marco Lippomanno di Antonio, Antonio Malipiero di Francesco Maria e Giorgio Pasqualigo qm. Giacomo (109). L : Francesca Badoer di Marino che nel 1742 sposò Giovanni Andrea Catti di Giovan Gottardo; Anna Caterina Badoer qm ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] delle spoglie diGiorgio da parte del servo Pasikrates, la consacrazione di un santuario che Cristo stette nove mesi nel ventre diMaria, la vergine santa; ma solo di essere sul trono grazie al favore di Giove, ingiunge a Ciriaco e a sua madre Annadi ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] e archeologia di una pieve medievale: San Giorgiodi Argenta (Biblioteca di Archeologia da due figure femminili (Maria e la sacerdotessa Anna, oppure - per altri nella cupola mosaicata della chiesa di S. Mariadi Casaranello, nel Leccese, da ...
Leggi Tutto
nullaostare
v. tr. Rilasciare un nullaosta, autorizzare. ◆ Chi possiede un nulla osta rilasciato dai Monopoli di Stato per i videogiochi «ha una fortuna nelle mani», perché con le opportune modifiche un videogame qualsiasi diventa un gioco...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...