STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] del sec. 12°, nella Calabria normanna, i frammenti di S. Mariadi Castello di Castrovillari e della chiesa della Panaghia di Rossano, ora al Mus. Naz. di Reggio Calabria, le lastre di S. Mariadi Terreti (Reggio Calabria, Mus. Naz.) e i frammenti ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] del paese e all’anno mariano. Nell’agosto 1954 Pio XII altri, alle esperienze di don Milani, di padre Balducci, di padreTuroldo e diGiorgio La Pira. Il dopoguerra giugno 1936. Dal 1945 fu priore di S. Anna, divenendo poi nel 1955 preposito generale ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] Agostino Biamonti, Anna De Micco, Ambrogio Donini, Maria Fermi (talora inoltre collegamenti coi sacerdoti siciliani Giorgio La Piana e Antonino De S. Mariadi Campello, P. Mazzolari, L’ineffabile fraternità. Carteggio (1925-1959), a cura di M. ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] superando la percentuale del 50%; a San Giorgio a Cremano nell’aprile 2008 la raccolta Maria Rosaria De Rosa, Dalila Di Guglielmo,Vincenza Esposito, Carolina Falanga, Mario Faralli, Giulio Finotti, Anna Giovanniello, Domenico Guida, Mario ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] di padre Giorgio Galli e durante l’episcopato Montini, nascono da essa vari periodici («Digest cattolico», poi «Rassegna di teologia») e opere come il Manuale di storia liturgica in quattro volumi diMario Righetti. Nel 1960 la Storia di un’anima di ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] a capo di una ambasciata a Costantinopoli, col compito di chiedere la mano della principessa Anna, figlia di Romano II, monastero latino della Vergine Maria, che manteneva ottime relazioni con quello di S. Giorgio Maggiore, e probabilmente ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] ma con una sua specificità di giovane laico, la figura di Pier Giorgio Frassati (1901-1925), di famiglia laica torinese, divenuto della Restaurazione, si collocano le esperienze religiose di due donne laiche: AnnaMaria Taigi (1769-1837) unì la vita ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] la scala nella scena con l’Annuncio a sant’Anna (cat. 17 c), indimenticabile per la concretezza fisica di Santa Maria Novella, a cura di M. Ciatti, M. Seidel, Firenze 2001.
6 La Madonna di San Giorgio alla Costa di Giotto. Studi e Restauro, a cura di ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] sola una sdegnata AnnaMaria Mozzoni già prima di leggere le celebri considerazioni di John Stuart Mill D’Amelia, La mamma, il Mulino, Bologna 2005.
M. De Giorgio, Le italiane dall’Unità a oggi. Modelli culturali e comportamenti sociali, Laterza ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] Anna e S. Alberto a Roma (1980-1984, 1985-1991) e il santuario di Paola (1989-2001) di Benedetti, S. Riccardo Pampuri a Peschiera Borromeo di Guido Canella (1990), S. Maria ad Assago diGiorgi, La devozione al Sacro Cuore di Gesù e la diffusione di ...
Leggi Tutto
nullaostare
v. tr. Rilasciare un nullaosta, autorizzare. ◆ Chi possiede un nulla osta rilasciato dai Monopoli di Stato per i videogiochi «ha una fortuna nelle mani», perché con le opportune modifiche un videogame qualsiasi diventa un gioco...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...