GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] genn. 1482, indicando la moglie Anna, che aveva sposato nel 1480, di Staggia con l'Assunzione della Vergine, di cui si conservano le figure laterali dei ss. Bernardino, Giovanni Battista, Giorgio Presentazione di Cristo - Purificazione diMariadi G. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e AnnaMaria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] cantica collettiva Il paradiso, per la monacazione diMaria Valeria Teresa Orsi (Bologna 1698); i di A. Valdimagro della Ricerca dell'alzamento che sarebbe per produrre l'immissione di Reno in Po grande (Ferrara 1717), rispose con Dialoghi fra Giorgio ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] ampio di quello strettamente locale (Fossaluzza, 2014, p. 84).
La formazione del Pordenone rimane incerta: Giorgio Vasari, dicembre 1534) e di palazzo Talenti (poi D’Anna) a Venezia (De Maria, 2004), la decorazione interna del convento di S. Stefano ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] giugno al padre diAnna Bolena) le ). Quando a Roma giunsero le proteste di Filippo e diMaria, per tutta risposta il 14 giugno Cambridge 2000; A. Prosperi, L’eresia del Libro Grande. Storia diGiorgio Siculo e della sua setta, Milano 2000, pp. 171-190 ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
diMariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo diMariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] con s. Anna e s. Giovannino del Kunsthistorisches Museum di Vienna (Pilliod, sono ricordate due di Francesco, altrettante di Garzia e Maria e una di Giovanni (ASF, , pp. 165 s.; G. Milanesi, Le opere diGiorgio Vasari, VII, Firenze 1881, pp. 593-605; ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio diGiorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] la cupola di S. Maria del Fiore, avviato nel 1572 (Der literarische Nachlass, cit., 1930, pp. 523-525, 598 s.), portato avanti desultoriamente con aiuti, in parallelo agli impegni romani, e completato da Federico Zuccaro dopo la morte diGiorgio. A ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] dopo la sua morte; Faustina (1761; padrino e madrina furono il nipote di Clemente XIII, Ludovico Rezzonico, e sua moglie Faustina); Angelo (1763); AnnaMaria (1766); Pietro (1768), che affiancò il fratello maggiore Francesco nell’attività della ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] dei domenicani di S. Maria Novella, capeggiati del Dragišić. Recenti studi diAnna Morisi e di Cesare Vasoli hanno infatti sonetto del Magnifico: l'"Opus septem quaestionum" diGiorgio Benigno Salviati, in Tradizione classica e letteratura umanistica ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] 18 ott. 1482, al giurista Giorgio Guglielmi, preposito di S. Pietro a Basilea, da ottenne anche il beneficio del monastero di S. Mariadi Borgo Pustrile, a Vicenza.
Nel di Borgogna e, soprattutto, su quella al ducato di Bretagna. Alla mano diAnnadi ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] dimostrabile (L’influsso diGiorgio Pasquali sulla filologia classica in Germania, in Giorgio Pasquali e la filologia Maria Nosei, maestra elementare di Empoli, che fu sua compagna per tutta la vita.
Tornò presto a Firenze come professore di ruolo di ...
Leggi Tutto
nullaostare
v. tr. Rilasciare un nullaosta, autorizzare. ◆ Chi possiede un nulla osta rilasciato dai Monopoli di Stato per i videogiochi «ha una fortuna nelle mani», perché con le opportune modifiche un videogame qualsiasi diventa un gioco...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...