GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] e diAnnaMaria Rumieri, apparteneva al ramo decaduto dei Gradenigo discendente dal nobile Vettor di Marco (1510-90), e XIX al nob. G. G., a cura di A. Tessier, Venezia 1856; E. Vecchiato, Giorgio Pisani procuratore di S. Marco, Padova 1890, p. 5; G ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro. – Nacque intorno al 1536/1537 (il registro necrologico del 1592 lo dice morto a 55 anni; cfr. Kirkendale, [...] per l’occasione (le scene furono diGiorgio Vasari e Federico Zuccari; Ghisi, 1939 ’arciduchessa Anna Caterina, sorella del duca Guglielmo e seconda moglie di Ferdinando 39); fu sepolto nella cappella di famiglia in S. Maria della Carità.
In luglio ...
Leggi Tutto
HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] di S. Severo alla Sanità.
La recente attribuzione all'H. di due opere databili anteriormente per ragioni di contesto, la Crocifissione nella basilica di S. Mariadi , ebbe da lei almeno tre figli: Andrea, Anna e Giovan Luca.
Dei primi due si ha ...
Leggi Tutto
MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] M. l'Incontro di Gioacchino e Anna e l'Incoronazione della Vergine; ma è stato suggerito di riconoscere una sua del monastero olivetano di S. Mariadi Monte Albino: opera ancora immersa nella cultura figurativa di stretta attualità metabolizzata da ...
Leggi Tutto
RENATA di Valois-Orleans
Eleonora Belligni
RENATA (Renée) di Valois-Orléans (Renata di Francia). – Nacque a Blois il 25 ottobre 1510, secondogenita di re Luigi XII di Francia e diAnna, duchessa ereditiera [...] di Valois, Annadi Bretagna e Maria Tudor, non riuscì a ottenere l’agognato erede maschio. Sopravvissero all’infanzia solo due delle figlie diAnna, le principesse Claudia e Renata di Francia, entrambe di complessione fragile, di salute precaria e di ...
Leggi Tutto
RIGHETTI
Chiara Teolato
– Famiglia originaria di Rimini, dove alcuni componenti esercitarono cariche pubbliche. Nella prima metà del XVII secolo un ramo si trasferì a Roma e da questo discese Francesco [...] Roma l’11 giugno 1749, terzogenito di Isidoro (morto nel 1753) e diAnnaMaria Viggi. Assieme alla famiglia abitava in un caminetto (n. 1938.88.644); studi per il Finimento d’altare di S. Giorgio Maggiore (nn. 1938.88.625, 1938.88.624, 1938.88.670); ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] di Tursi, Nicoletta con Alberico (III) Cibo Malaspina duca di Massa, Anna Ginevra con un marchese Loffredi didiGiorgio Giulini, in Nel secondo centenario della nascita del conte Giorgio Giulini istoriografo di nell'età diMaria Teresa, a cura di A. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] di L. Lotto nella chiesa di S. Maria in Telusiano a Monte San Giusto (attualmente conservata nella collezione Bianchi Amici a Porto San Giorgio ampliato con una serie di pale d'altare (L'Assunta e s. Lorenzo sull'altar maggiore, S. Anna e la Vergine, ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] prole (AnnaMaria morì nel 1704 legando al marito il palazzo di famiglia nella piazza di Banchi), , XIV, Roma 1972, pp. 282 s.; G. Giacchero, Il Seicento e le Compere di S. Giorgio, Genova 1979, p. 571; G. Nuti, I Centurione, in Diz. biogr. degli ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] comunità di tedeschi. Tale idea era nata da un viaggio compiuto da Perrone in Hannover al seguito diGiorgio II, morte dell’imperatrice Maria Teresa (1780) e l’avvento al trono di Giuseppe II, per saggiare la possibilità addirittura di un asse fra ...
Leggi Tutto
nullaostare
v. tr. Rilasciare un nullaosta, autorizzare. ◆ Chi possiede un nulla osta rilasciato dai Monopoli di Stato per i videogiochi «ha una fortuna nelle mani», perché con le opportune modifiche un videogame qualsiasi diventa un gioco...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...