STAMMATI, Gaetano
Daniela Felisini
– Nacque a Napoli il 4 ottobre 1908 da Gennaro, ufficiale di Marina, e da Anna d’Auria, primogenito di una famiglia numerosa, nel cui ambito assunse presto un ruolo [...] centrale e delle intendenze di Finanza. Venne destinato alla sede di Siena, città dove si avvicinò, altresì, all’attività accademica e dove incontrò Maria Fiore, che sposò nel 1937 e dalla quale ebbe due figli, Sergio e Anna Laura.
Nel 1935 iniziò ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Umberto
Giuseppe Berta
Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] finito il primo matrimonio, sposò in seconde nozze Allegra Caracciolo di Castagneto – cugina di Marella Caracciolo, moglie di Gianni Agnelli – che gli diede altri due figli, Andrea (1975) e Anna (1978).
Il breve passaggio nella vita politica
In tale ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Roberto
Piero Santi
Figlio di Domenico e di Serafina Bernardini, nacque a Roma il 10 febbr. 1821 da famiglia benestante, il che gli permise di dedicarsi all'arte, frequentando giovanissimo [...] tra il 1856 ed il 1860) e a S. Maria in Trastevere (Martirio di s. Romolo, intorno al 1860); opere queste ultime 1930. Dal suo matrimonio con Anna Piacentini nacque a Roma nel 1898 il figlio Carlo, pittore.
Bibl.: P. P., In memoria di R. B. Pittore e ...
Leggi Tutto
VELUDO (Veloúdis), Giovanni. – Nacque a Venezia il 15 dicembre 1811, da Giuseppe e da Anna Calogeropulo (Calogeropoulou); era il primogenito di sei fratelli.
Entrambi i genitori, modesti commercianti – [...] trentanove anni), Veludo, non ancora diciannovenne, dovette assumersi la responsabilità di provvedere ai suoi fratelli.
Tra questi, Giorgio (1818-1836), Dimitri (1820-1840) e Maria (1823-1839), scomparvero molto giovani, mentre Spiridione (1815-1866 ...
Leggi Tutto
TOFFOLO, Lino
Paolo Puppa
Nacque il 30 dicembre del 1934 a Murano, nella Laguna Veneta, da Tullio Toffolo Rossit, maestro vetraio di origini friulane (il nonno era sceso nell’isola per costruire i [...] di comici lagunari, ad esempio da Carlo e GiorgioAnna, centrato su Murano, metafora celebrativa di una vita tranquilla, esibendo le fabbriche mitiche di cui Scusate il disturbo (2009), Tutti i padri diMaria (2010, accanto a Lino Banfi), e L’ultimo ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] il grado di attuario capo.
Nel 1939 sposò Angela Roberti, e dal loro matrimonio nacquero Maria Rosaria ( di Amintore Fanfani e del movimento Civitas Humana, di cui facevano parte Giuseppe Dossetti, Giorgio La Pira e Giuseppe Lazzati; ebbe così modo di ...
Leggi Tutto
TORRI (Torre), Flaminio
Enrico Ghetti
Nacque a Bologna nel 1620. L’atto di battesimo, registrato il 19 maggio di quell’anno (Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, ms. B863: B. Carrati, Cittadini [...] circa, mentre Anna Colombi Ferretti vi coglie una «nuova dolcezza» priva di allusioni zingaresche ricordata dalle fonti, la Deposizione di S. Giorgio in Poggiale. Colombi Ferretti e, nello specifico, per Domenico Maria Canuti (A. Colombi Ferretti, in ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Rossella Agresti
Nacque a Prato il 15 marzo 1838 da Antonio, berrettaio, e da Anna Piccioli, cappellaia. Fu avviato al disegno dal pittore A. Ferrarini, grazie all'interessamento [...] Maria (1888-90: Siena, chiesa dei servi), i cicli decorativi per la chiesa del Carmine a Lavagna (1890-93), per la cappella del Seminario del Chiappeto a San Martino d'Albaro presso Genova (1901-1904), per la cappella di S. Anna a Nostra Signora del ...
Leggi Tutto
PONTI, Carlo
Barbara Corsi
PONTI, Carlo. – Nacque l’11 dicembre 1912 a Magenta, in provincia di Milano, secondogenito di Leone e diMaria Zardoni; pochi anni lo separavano dalla sorella maggiore Laura [...] di avvocato in uno studio che divideva con il collega Giorgio Vigevani. Il padre, nel frattempo divenuto amministratore dei patrimoni didiMario Soldati nel 1941, cui seguirono Sissignora di Ferdinando Maria Poggioli e Giacomo l’idealista didiAnna ...
Leggi Tutto
VALENTE
Giorgio Ruberti
Famiglia di musicisti napoletani di origine calabrese, che non risulta in rapporto di parentela con Giovanni (Napoli 1825-1890), autore di alcune opere buffe e numerose operette, [...] vaie (1931), Napule d’ ’e ccanzone (1931) e Sciantusella (1932), entrate nel repertorio delle dive di allora, tra cui Anna Fougez (Maria Annina Laganà Pappacena), Ada Bruges (Ida Papaccio), Gilda Mignonette (Griselda Andreatini); e Passione (musica ...
Leggi Tutto
nullaostare
v. tr. Rilasciare un nullaosta, autorizzare. ◆ Chi possiede un nulla osta rilasciato dai Monopoli di Stato per i videogiochi «ha una fortuna nelle mani», perché con le opportune modifiche un videogame qualsiasi diventa un gioco...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...