MARONGIU, Anna
Maura Picciau
MARONGIU (Marongiu Pernis), Anna. – Scarse notizie e una esigua letteratura critica documentano la vita e l’opera di questa illustratrice nata a Cagliari il 1° genn. 1907 [...] più noti conterranei Giuseppe Biasi e Mario Delitala. La M. presentò acquerelli di tema campestre, oggi perduti, che una diretta conoscenza dei migliori incisori italiani contemporanei, come Giorgio Morandi e Luigi Bartolini. I due animali, in ...
Leggi Tutto
MARTINI, Biagio
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma il 3 febbr. 1761 da Carlo, caffettiere in Pescheria Vecchia, e da Ancilla Bozzani, «onesti genitori», come ebbe a definirli Bertoluzzi (Cirillo - [...] gli concesse la croce dell’Ordine Costantiniano di S. Giorgio, riconoscimento reclamato dall’artista per riprendere la e Carlo V (1827: Busseto, Museo civico), commissionato da Maria Luigia a esaltazione simbolica della continuità tra le casate dei ...
Leggi Tutto
BAGNATORI, Pier Maria, detto il Bagnadore
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Orzinuovi nel 1550 circa, da illustre e agiata famiglia del luogo, nel 1566 forse dimorò in Roma, ove pare studiasse disegno [...] bresciani, tela oggi al Municipio di Brescia; nel 1602-1603 progettò e costruì per Giorgio Fugger il palazzo ora Galasso a Corpo di Cristo; una Natività, firmata, e un Incontro diAnna e Gioacchino in S. Maria delle Grazie; altra S. Anna e Gioacchino ...
Leggi Tutto
SETTALA, Ludovico
Giorgio Giacomo Mellerio
SETTALA, Ludovico. – Di nobile famiglia milanese, nacque in Milano il 27 febbraio 1552 da Francesco e da Giulia Ripa, figlia di Gian Francesco Ripa, giureconsulto [...] aveva lasciato semiparalitico.
Fu seppellito nella basilica degli Apostoli, detta di S. Nazaro, dove era la tomba di famiglia.
Aveva sposato una gentildonna milanese, Angela (o Anna, secondo alcuni) Arona, e aveva avuto numerosa prole. Il primogenito ...
Leggi Tutto
WERZ, Giuseppe Giorgio Simone
Elisa Marazzi
Nacque a Trento il 28 luglio 1765 da Giuseppe e Anna Caterina Margherita Corradini.
Di famiglia nobile, godeva di possedimenti in Tirolo. Le prime attestazioni [...] , p. 100), e per cui ottenne privativa prima di de Werz a Milano: nel gennaio 1808. La madre di Dall’Armi era infatti la tirolese Maria Teresa Werz (1734-1797). In lettere autografe e nel testamento di de Werz sono citati una «zia Elisabetta De Werz ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, marchese di Monferrato
Lino Marini
Nacque il 21 dic. 1512 a Casale. Succeduto nell'autunno 1518 al padre Guglielmo IX, anche dopo che l'imperatore Massimiliano aveva confermato quella [...] sotto la tutela della madre Annadi Alençon, ed ebbe sopra di sé l'attenta cura dello zio Giovanni Giorgio Paleologo e dell'aio, poi maestro di Camera, Gilardo Fassati dei signori di Coniolo. Morì a Casale il 6 giugno 1530.
Per di più quei pochi anni ...
Leggi Tutto
SOFIANO, Michele
Anna Pontani Meschini
SOFIANÒS (Σοφιανός, Sofiano, Sophianus, Soffiano), Michele (Μιχαὴλ). – Filologo post-bizantino, nacque a Chio da Giorgio e dalla nobile e coltissima Maria Petrocòcchina [...] sposare una Cantacuzèna; il padre Giorgio sposò la nobile e coltissima Maria Petrocòcchina, che apparteneva a una delle epigramma orna l'entrata della chiesa di San Giorgio dei Greci a Venezia), mentre nulla si sa di un breve poemetto dal titolo Le ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Giorgio
Raffaello Brenzoni
Nacque da Francesco di Battista e da Barbara a Badia Calavena (Verona), dove fu battezzato il 19 maggio 1722, secondo l'atto rintracciato dal Brenzoni (Badia Calavena, [...] oggi perdute o non rintracciabilì, come tre quadri con scene della Vita di s. Anna eseguiti nel 1747 per la chiesa di S. Maria in Solario, distrutta in epoca napoleonica; un quadro col Martirio di s. Antonio (1751) e un affresco nel coro della chiesa ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giuseppe, detto il Torrettino (Torretti, Torretto)
Camillo Semenzato
Nacque a Pagnano, presso Asolo, il 24 marzo del 1694, da Sebastiano e da Cecilia Torretto, sorella dello scultore Giuseppe [...] di Crespano, e sicuramente dopo il 1769 il S. Giorgio Annunciazione; a Pagnano: una S. Anna nell'arcipretale e un tabernacolo nella di S. Maria dei Servi, numerose statue di santi e bassorilievi con le Storie di s. Filippo Neri nella chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
TABET, Giorgio
Tiziana Trippetta
Nacque a Genova il 4 febbraio 1904 dall'ingegnere livornese Guido e dalla piemontese Luisa Treves, entrambi di ascendenza ebraica. Vero enfant prodige, a soli quattro [...] 'ritorno all’ordine' (Ginex, in Giorgio Tabet, 1997, p. 73) e diAnna Magnani (1939; 1954) e di Carlo Ninchi (1943). Inserendosi nel solco del genere del ritratto di moda, fiorito nel secolo precedente con Giovanni Boldini, James Whistler e Mariano ...
Leggi Tutto
nullaostare
v. tr. Rilasciare un nullaosta, autorizzare. ◆ Chi possiede un nulla osta rilasciato dai Monopoli di Stato per i videogiochi «ha una fortuna nelle mani», perché con le opportune modifiche un videogame qualsiasi diventa un gioco...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...