DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] Thiene; Anna nel 1468 s'accasò con quel Pretto o Repretto di Strassoldo di Giovanni che ben in ordine" cui, poi, a Mariano, s'uniscono 6.000 uomini "delle ville a carico dei D. la parentela con Giorgio Della Torre "gran maestro appresso lo re dei ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] Compagnia accusata di sistematici intrighi e menzogne. Dalla sua il Conti ebbe la moglie del re, MariaAnna d'Austria, alla carica più importante - quella di segretario di Stato - il cardinale Giorgio Spinola, con disappunto del cardinale Althan ...
Leggi Tutto
BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] suo rappresentante, Giorgio Lubomirski, il quale, deposto da Giovanni Casimiro dalla carica di gran maresciallo e paese era esercitato dalla regina madre MariaAnna, reggente per il minorenne Carlo II, con l'assistenza di una Junta de gobierno. Contro ...
Leggi Tutto
MARINI, Biagio
Franco Piperno
– Nacque a Brescia il 3 febbr. 1594, da Feliciano e da Giulia (forse nata Bondioli), come risulta dall’atto di battesimo conservato nell’Archivio parrocchiale di S. Afra [...] di maestro di cappella e organista presso la chiesa di S. Maria della Scala, come si legge nella raccolta collettiva, curata dal milanese Giorgio Rolla, Teatro musicale de concerti ecclesiastici… di , sono dedicati ad Anna de’ Medici, arciduchessa ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Federico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] un programma per un partito conservatore in grado di raccogliere l’eredità della Destra cavouriana.
Nel frattempo si era unito in matrimonio a MariaAnna Salandra, con la quale ebbe cinque figli: Mario Giuseppe (1884), Giuseppe Giustino Augusto (1885 ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] luglio 1440, all’età di 23 anni, fu creato cardinale con il titolo di S. Maria Nova e vescovo di Cervia. Eugenio IV L’iniziativa contro i Turchi vide protagonista il condottiero albanese, Giorgio Scanderbeg, che riuscì a respingerli nel 1467, ma il ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] ". Fra questi, numerosi libri da canto e da coro in S. Giorgio, S. Maria in Organo e S. Nazaro a Verona. Molte sono le scritture di pagamento a Francesco giunte sino a noi, ma di lui esiste una sola opera documentata, del 1503; ed è una miniatura ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] forse, l'Assunzione di Tiziano in S. Maria dei Frari sicuramente già in avanzata fase di esecuzione.
Agli anni 1517 e 1518 risale con ogni probabilità la Madonna col Bambino in gloria e i ss. Giorgio e Michele, in origine nella chiesa di S. Agostino ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giulio
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 31 maggio 1702 da Cinzia Tantucci di Siena e da Paolo Benedetto, discendente di un’antica famiglia nobile fiorentina, non più dotata di grandi [...] da Giorgio Giorgetti (1977), di lì a poco Francesco Maria Gianni manifestò sintonia con le posizioni di Rucellai, 1769 “I delinquenti non godino dell’asilo”, in Studi in onore diAnna Ravà, a cura di C. Cardia, Torino 2003, pp. 215-247; C. Mangio ...
Leggi Tutto
SERRA, Gian Battista
, Gian Carlo e Girolamo
Giovanni Assereto
– Da Giacomo, patrizio genovese di buon rango e notevole cultura, e da Laura Serra, appartenente ad altro ramo della medesima famiglia, [...] diAnna Pieri Brignole e teneva contatti con numerose personalità della cultura italiana, come Girolamo Tiraboschi, Antonio Maria gli interessi del Banco di S. Giorgio, fu soppresso nel 1786, anno che vide però la nascita di quella Società patria ...
Leggi Tutto
nullaostare
v. tr. Rilasciare un nullaosta, autorizzare. ◆ Chi possiede un nulla osta rilasciato dai Monopoli di Stato per i videogiochi «ha una fortuna nelle mani», perché con le opportune modifiche un videogame qualsiasi diventa un gioco...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...