• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
737 risultati
Tutti i risultati [737]
Biografie [396]
Arti visive [172]
Storia [97]
Letteratura [43]
Religioni [39]
Musica [20]
Cinema [12]
Teatro [12]
Economia [11]
Diritto [10]

MALACRIDA, Marzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALACRIDA, Marzio Filippo Crucitti Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] di Spagna Isabella Clara Eugenia, il cardinale Andrea Báthory, ma soprattutto il cardinale Giorgio il compito di celebrarne le nozze con l'arciduchessa Anna della linea vicario della basilica romana di S. Maria in Trastevere - di cui il cardinale era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DISCEPOLI, Giovanni Battista, detto lo Zoppo da Lugano

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DISCEPOLI, Giovanni Battista, detto lo Zoppo da Lugano Marco Bona Castelloni Figlio di Giacomo (Brentani, 1938), secondo l'Orlandi (1704) nacque a Castagnola presso Lugano nel 1590; non sono stati tuttavia [...] non è rimasta traccia. Nello sfondo del quadro di S. Giorgio compare un edificio che potrebbe essere forse la ante dell'organo della demolita chiesa milanese di S. Anna, "esprimenti per fuori Maria Vergine e Sant'Anna, e per dentro San Girolamo e Sant ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – PINACOTECA DI BRERA – ADORAZIONE DEI MAGI – ORDINE CARMELITANO – CAPRINO BERGAMASCO

MOSTARDA da Strada

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSTARDA da Strada Anna Falcioni (Mostarda da Forlì). – Nato a Forlì verso la metà del secolo XIV da Ugolo da Strada, di oscure origini, è assente dalle fonti documentarie fino al 1379, quando partecipò [...] con la compagnia di S. Giorgio, capitanata da Alberico da Barbiano, alla storica battaglia di Marino contro i bretoni ingaggiati cavallo fece razzie nel territorio fermano impossessandosi di Monte Santa Maria delle Vergini (marzo 1394). Le ostilità ... Leggi Tutto

MACRINO d'Alba

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio) Francesco Sorce Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] San Giorgio di Biandrate - come testimonia l'iscrizione sul cartiglio ai piedi del trono di Maria - che desiderava probabilmente celebrare il ruolo personale rivestito nel fidanzamento tra i due personaggi ritratti. La rappresentazione di Anna d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESATO DI MONFERRATO – BERNARDO DI CHIARAVALLE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – IMMACOLATA CONCEZIONE – PINACOTECA CAPITOLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACRINO d'Alba (1)
Mostra Tutti

ZACCAGNINI, Benigno Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZACCAGNINI, Benigno Giuseppe. Sergio Apruzzese – Nacque a Faenza il 17 aprile 1912, quintogenito di Aristide (Imola, 22 luglio 1879-Ravenna, 29 febbraio 1960), ferroviere, e di Rita Scardovi (Sant’Agata [...] Maria Anna Busignani (Ravenna, 1921-2019), casalinga, figlia di Alfredo (1889-1971, geometra) e di Giorgio La Pira. Nel 1948 fu eletto deputato nella prima legislatura repubblicana con 16.000 voti di preferenza nella sua storica circoscrizione XII di ... Leggi Tutto
TAGS: PICCOLE SUORE DELLA SACRA FAMIGLIA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ASSEMBLEA COSTITUENTE

PANDOLFI, Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANDOLFI, Vito Annalisa Guizzi PANDOLFI, Vito. – Nacque a Forte dei Marmi (Lucca) il 24 dicembre 1917 da Vito, maestro elementare, e da Ada Provera, maestra e scrittrice, entrambi attivisti socialisti. Il [...] parte della Resistenza agli ordini di Mario Socrate. Fu nuovamente arrestato di Carlo Ninchi e Anna Magnani, che ottenne un buon successo di pubblico. In seguito affrontò una commedia di estromesso da Paolo Grassi e Giorgio Strehler per divergenze. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – DAVID MARIA TUROLDO – CARLO EMILIO GADDA – ISABELLA ANDREINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANDOLFI, Vito (2)
Mostra Tutti

CITTADELLA VIGODARZERE, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CITTADELLA VIGODARZERE, Andrea Paolo Preto Nacque a Treviso il 15 luglio 1804 da Giorgio, allora governatore della provincia, e Margherita Zacco, e ricevette un'ottima educazione classica permeata di [...] di vari enti di beneficenza: presiedette l'orfanotrofio di S. Maria delle Grazie, la Casa di ricovero per anziani, la Commissione di piante, aprì una filanda modello a Sant'Anna Morosina e cercò di diffondere varie migliorie e novità tecnologiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – PAPAFAVA DEI CARRARESI – CARLOTTA DEL BELGIO – INDUSTRIALIZZAZIONE – ASSE ECCLESIASTICO

PAGNI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGNI, Benedetto Stefano L'Occaso PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2). Il suo esordio [...] nel castello di S. Giorgio, nella loggia di Davide e nel giardino segreto di palazzo Te; di Girolamo Andreasi nella chiesa carmelitana di S. Maria Annunziata a Mantova un’Immacolata Concezione raffigurante, in basso, la Vergine con i genitori s. Anna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – LORENZO COSTA IL GIOVANE – GIOVAN BATTISTA BERTANI – IMMACOLATA CONCEZIONE – FEDERICO II GONZAGA

IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente Giorgio Ravegnani Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] di S. Maria Pammakaristos. Il sostanziale accordo mostrato nella vicenda dalla coppia imperiale si infranse di -98, 104, 107, 112, 132, 226 s.; S. Origone, Giovanna di Savoia alias Anna Paleologina: latina a Bisanzio (c. 1306-c. 1365), Milano 1999, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MASSARANI, Tullo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSARANI, Tullo Roberto Balzani – Nacque a Mantova il 4 febbr. 1826 da Giacobbe, avvocato e proprietario terriero, e da Elena Fano. Di famiglia ebraica, la sua formazione fu affidata a D. Norsa, che [...] profilo storico, in Nuova Antologia, 16 ag. 1906, pp. 529-548; L. Giorgio, T. M. poeta, Caserta 1906; M. Scherillo, Commemorazione di T. M., Milano 1909, in Rendiconti del R. Ist. lombardo di scienze e lettere, s. 2, XLII (1909), pp. 48-64; G. Natali ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSARANI, Tullo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 74
Vocabolario
nullaostare
nullaostare v. tr. Rilasciare un nullaosta, autorizzare. ◆ Chi possiede un nulla osta rilasciato dai Monopoli di Stato per i videogiochi «ha una fortuna nelle mani», perché con le opportune modifiche un videogame qualsiasi diventa un gioco...
nóme
nome nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali