ZANETTI, Ubaldo
Alessandro Pastore
– Nacque a Bologna il 16 maggio 1698, figlio di Pellegrino, che nel 1691 aveva ottenuto la licenza di esercizio alla professione di speziale, e diAnna Giacoma Martinelli, [...] cui satire in versi e scritture ritenute offensive della buona fama di dame e di cavalieri della città, ma soprattutto lesive del governo cittadino. Una di esse, alludendo al legato Giorgio Doria, recitava: «Che Cardinal coglion regge Bologna»; in un ...
Leggi Tutto
POLI, Fausto
Silvano Giordano
POLI, Fausto. – Nacque il 17 febbraio 1581 a Usigni, nella montagna spoletina, territorio di Cascia, figlio di Sisinio e Polidora, membri di un’agiata famiglia locale. [...] di S. Cecilia, come legato per accogliere MariaAnna d’Asburgo, sorella di Filippo IV, che andava in sposa a Ferdinando, re di Ungheria e di il suo paese natale. Abbattuta la cappella di S. Giorgio, sulla quale la famiglia Poli esercitava il ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovanni Battista
Carlo Bitossi
Nacque a Genova verso il 1565 da Vincenzo di Giovanni (uno dei fratelli di Giacomo, il primo doge della famiglia, 1573-75; Pietro Durazzo, il secondo doge, 1619-21, [...] di Misericordia, e nel 1638 fu eletto per la sesta volta tra i protettori di S. Giorgio Consolazione.
Sposò forse in prime nozze Maria Assereto, e poi Lelia Ricci; suoi età; le figlie Giulia e Anna entrarono nel monastero di S. Marta, mentre Benedetta ...
Leggi Tutto
FALIER (Faletro, Faledro), Vitale
Irmgard Fees
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XI.
I Falier erano una delle più antiche famiglie veneziane: se ne trova traccia nel primo elenco delle nobili [...] il titolo di "protosebastos", come riportano i cronisti Andrea Dandolo e Anna Comnena: egli a cura di B. Leib, II, Paris 1967, pp. 54 s; S. Giorgio Maggiore, a cura di L. Lanfranchi, II, Venezia 1968, n. 69; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, ...
Leggi Tutto
LITTERINI (Letterini), Bartolomeo (Bortolo)
Francesco Sorce
Figlio di Agostino, nacque a Venezia nel 1669, come attestano le fonti documentarie (Leopardi, p. 125 n. 18) e l'iscrizione sulla tela raffigurante [...] Carmelo, per la chiesa di S. Giorgio in Alga a Venezia, oggi di proprietà delle Gallerie dell'Accademia restauro di un raro dipinto di B. L., in Arte. Documento, XV (2001), pp. 156-159; G. Bortolan, Chiesa rettoriale indipendente di S. Maria Zobenigo ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Giuseppe
Stefano L'Occaso
ORIOLI, Giuseppe. – Nacque a Mantova, da Anselmo e da Laura Antonioli, il 17 luglio 1681 e fu battezzato il medesimo giorno, come «Joseph Camillus» (Mantova, Archivio [...] scia di un estroso anticlassico come Francesco Maria Raineri del Museo diocesano di Mantova (inv. 646), e «un quadretto, rappresentante S. Anna, e la di s. Caterina e il Trasporto del corpo di s. Caterina sul monte Sinai (resi al veronese Giorgio ...
Leggi Tutto
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria
Francesco Lora
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria. – Figlio di Giuseppe Maria e Maria Maddalena Cavalli, nacque a Livorno l’11 luglio 1706.
Erronea è la tradizione [...] zarina Anna, raggiungendo la compagnia di italiani radunata da Pietro Mira detto Petrillo (tra essi, anche Filippo Giorgi con Maria (8 ottobre 1759). Mantenne comunque il ruolo in S. Petronio fino al 16 aprile 1765, avvalendosi della supplenza di ...
Leggi Tutto
MAGATI, Cesare (Liberato da Scandiano)
Anna Rita Capoccia
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 14 luglio 1579 da Giorgio, di una famiglia di proprietari terrieri, e Claudia Mattacoda, e [...] pratica chirurgica, esercitò la professione presso l'ospedale di S. Maria della Consolazione che godeva buona fama nell'ambito di S. Anna dove fu più volte richiamato all'ordine per eccesso di libertà di pensiero e di azione medica. Nello Studio di ...
Leggi Tutto
TEDESCHI TREVES, Virginia
Stefano Calabrese
(Cordelia). – Non molte sono le notizie riguardanti la vita di questa scrittrice meglio nota con lo pseudonimo di Cordelia. Nacque a Verona il 22 marzo 1849 [...] di secolo Cordelia divenne, insieme a scrittrici come Anna Vertua con il marito e il fratello, fu quella di direttrice di riviste di moda e di ‘ago di scrittrice fra editoria e letteratura, in Storia in Lombardia, X (1991), 2, pp. 52-95; M. De Giorgio ...
Leggi Tutto
CREMONINI (Zamboni), Giovan Battista
Giuseppina Benassati
Nacque a Cento (Ferrara) intorno al 1550 da Matteo di Zanebone (da cui Zamboni), fuoruscito da Cremona e trasferitosi a Cento (Orsini, 1880), [...] la decorazione con i SS. Biagio e Onofrio nella cappella Pepoli in S. Maria Mascarella; la decorazione della cappella Torfanini in S. Giorgio; gli arabeschi in S. Mattia; le Storie di s. Orsola nella cappella Palmieri in S. Trinità; i laterali con S ...
Leggi Tutto
nullaostare
v. tr. Rilasciare un nullaosta, autorizzare. ◆ Chi possiede un nulla osta rilasciato dai Monopoli di Stato per i videogiochi «ha una fortuna nelle mani», perché con le opportune modifiche un videogame qualsiasi diventa un gioco...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...