JACOPO di Michele, detto Gera
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attestato a Pisa dal 1361 al 1395 con residenza nella "cappella" di S. Nicola (Fanucci Lovitch). Nel 1368 [...] d'Amato, setaiolo di Pisa, a dipingere il trittico con S. Anna, la Madonna di altre due tavole di J. con S. Giorgio e S. Agata (Palermo, Galleria nazionale), frammenti di in Sicilia, in Scritti di storia dell'arte in onore diMario Salmi, II, Roma ...
Leggi Tutto
MORICI, Eugenio
Davide Lacagnina
MORICI, Eugenio (Gino). – Nacque a Palermo il 20 febbraio 1901 da Santo e da Rosaria Lauro.
Subito dopo gli studi presso l’istituto d’arte e l’Accademia di belle arti [...] Maria Pia di Savoia diGiorgio. Nello stesso anno realizzò un grande pannello decorativo in tarsia di legni pregiati per la nuova sede dei Circoli riuniti diAnnadi Messina, Tumminelli e Icaro di Milano, San Paolo di Torino, IRES e Palumbo di ...
Leggi Tutto
LANDI, Lamberto
Johannes Streicher
Nacque il 2 sett. 1882 a Lucca da Alessandro e Mery Lippi. Fu avviato agli studi musicali da C. Giorgi presso l'istituto musicale G. Pacini di Lucca. Si trasferì in [...] anelato. Cori interni di contadini che tornano dai campi e l'inserto di una Ave Maria, una processione che si stazione di Torino dell'EIAR (Ente italiano audizioni radiofoniche), ancora diretta da Tansini, con una compagnia formata da Anna Sassone ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Maria (pseudonimo: Jolanda)
Simona Trombetta
Nacque a Cento, nel Ferrarese, il 23 apr. 1864 da famiglia colta e benestante.
Il padre Antonio (1831-1907) era figlio del filologo e musicista [...] Maria Antonietta Torriani) e di Neera (Anna Zuccari), le rubriche, le novelle e i bozzetti di Montanari, L'opera di Jolanda e l'ideologia contemporanea, in Studi del Liceo-ginnasio statale di Cento, Cento 1972, ad ind.; M. De Giorgio, Le italiane dall ...
Leggi Tutto
LEONORI, Aristide
Fabrizio Di Marco
Primo dei dodici figli di Raffaele e Anna Ianari, nacque a Roma il 28 luglio 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura [...] d'Italia, nei centri di Assisi (altare e trono nella basilica di S. Maria degli Angeli con progetto irrealizzato lateranense, Roma 1886; V. Macchi et al., La cappella di S. Giorgio nella chiesa di S. Croce al ponte Milvio, Roma 1916; L. Mazzucchi, ...
Leggi Tutto
SAVI, Gaetano. –
Pietro Corsi
Nacque a Firenze il 13 giugno 1769 da Gaspero, un coltellinaio originario di Scarperia, e da Maria Rogai, figlia di un artigiano del legno di Firenze.
A dispetto delle [...] fece avere una borsa di studio e lo introdusse ad altre personalità di spicco dell’Università, tra cui Giorgio Santi (1746-1822). per un breve lasso di anni esercitò la professione. Nel 1796 sposò Anna Bombicci, figlia di Francesco (1736-1819), ...
Leggi Tutto
PROVANA DEL SABBIONE, Michele Saverio. – Nato a Torino il 2 dicembre 1770, fu il primogenito del conte Francesco Aleramo (1740 ca
Andrea Merlotti
1789) e diMariaAnna Teresa Ruffino di Diano (1750-1826).
Il [...] e nel 1811 fu nominato governatore dei paggi. Nel frattempo, la sua attività di matematico era proseguita con la pubblicazione, insieme con il matematico Giorgio Bidone (1781-1839), delle Tables de comparaison entre les poids et mesures du nouveau ...
Leggi Tutto
VITALIANI, Italia
Anna Laura Mariani
– Nacque a Torino il 20 agosto 1866 da Vitaliano e da Elisa Duse, entrambi attori e figli d’arte. Elisa discendeva da una celebre famiglia teatrale inaugurata da [...] cui suo padre Giorgio e Alessandro Vincenzo padre di Eleonora; e di bambina, entrò tredicenne nella compagnia diAnna Pedretti e Francesco Artale con il ruolo di amorosa. Erano compagnie secondarie ma di rifece compagnia con il marito, Carlo Duse, che ...
Leggi Tutto
PIO, Marco
Matteo Al Kalak
PIO, Marco. – Ultimo erede della antica dinastia che aveva lungamente retto il feudo di Sassuolo, nacque il 4 ottobre 1567 da Ercole e Virginia Marino.
Tra il 1563 e il 1570 [...] (Lucrezia, Benedetta, Vittoria, Anna e Maria), tutte destinate alla monacazione con la sola eccezione di Benedetta, andata in sposa profilò il nome di Clelia Farnese, figlia del cardinale Alessandro e vedova dal 1585 di Giovanni Giorgio Cesarini, che ...
Leggi Tutto
BRASCA, Erasmo
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1445 da Matroniano e da Margherita Rozio; incerto resta il giorno che nelle fonti oscilla tra il 28 settembre e il 3 ottobre. Sbagliato è inoltre [...] di Ferrara per confermare il matrimonio di Alfonso I con Anna le trattative per il matrimonio di Bianca Maria Sforza, nipote del Moro, di notte e ferito gravemente.
Sostituito al più tardi nel dicembre del 1501 da Giorgio Moisesso nella carica di ...
Leggi Tutto
nullaostare
v. tr. Rilasciare un nullaosta, autorizzare. ◆ Chi possiede un nulla osta rilasciato dai Monopoli di Stato per i videogiochi «ha una fortuna nelle mani», perché con le opportune modifiche un videogame qualsiasi diventa un gioco...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...