MARI, Giovanni Antonio
Laura Facchin
MARI (Maro, Marro), Giovanni Antonio. – Nacque a Torino dopo il 1652, anno del matrimonio dei genitori, Guglielmino «Molinaro» del Borgo di Po e Anna Camilla, ed [...] Maggiore di S. Giovanni Battista di Torino per un ritratto del mastro auditore Giorgio Bleisot di Fossigny che degli artisti gli commissionò la tela, rappresentante il Transito diMaria, per il proprio altare collocato in ambienti attigui, non ...
Leggi Tutto
RODIO, Rocco
Domenico Antonio D'Alessandro
– La data di nascita, incerta, va collocata nel quarto decennio del Cinquecento.
L’edizione del Missarum decem liber primus Rocchi Rodii civitatis Barensis [...] di S. Maria a Giorgio Maggiore, non lontano dal Duomo, come risulta da un recente ritrovamento documentario (Parrocchia di S. Giorgiodi Bologna, I, Bologna 1890, p. 249, II, Bologna 1892, p. 133; R. Schaal, Das Inventar der Kantorei St. Anna ...
Leggi Tutto
MICHAUD, Alessandro
Piero Crociani
– Nacque a Nizza il 22 luglio 1772 da Francesco e Maria Antonietta Renaud. La famiglia, appartenente alla borghesia agiata, era originaria della Savoia. Il padre avrebbe [...] , che gli procurò la croce dell’Ordine di S. Giorgio e la promozione a maggiore; nel 1811 a Routschouk, dove venne promosso tenente colonnello e decorato con l’Ordine di S. Anna; nel 1812 a Loutcha, dove si guadagnò la promozione a colonnello ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Anna Rosa (Rosanna)
Enrico Lancia
– Nacque in un sobborgo di Genova il 25 novembre 1939 da Giuseppe, costruttore edile proveniente da Camogli, e da Gelsomina Pensieri, di origine indiana [...] per gli spettatori di assistere a film di puro divertimento ed eleganza di prodotto. Grazie alle premure del marito Bini, Rosanna ottenne Giorgio Falck, ingegnere industriale, velista, re dell’acciaio e proprietario di uno stabilimento siderurgico di ...
Leggi Tutto
JODI, Casimiro
Monica Grasso
Nacque a Modena il 30 ott. 1886 da Giacomo e Almerina Banfi.
Nel 1899 esordì come disegnatore satirico con lo pseudonimo di Costanzo Lodi nella strenna Il Marchese di Natale [...] .).
Dal 23 maggio 1915 al 15 luglio 1919, lo J. fu a Verona come ufficiale di fanteria, destinato alla stazione ferroviaria Porta S. Giorgio. Qui sposò MariaAnna Faglioni, il 17 maggio 1917.
A Verona lo J. frequentò gli artisti che allora animavano ...
Leggi Tutto
RANDI, Potito
Ottavio Di Stanislao
RANDI, Potito. – Nacque a Faenza (Ravenna) il 26 luglio 1909, figlio unico di Sebastiano e diMaria Frontini.
Faenza, città già famosa per la secolare tradizione della [...] puntare sulle nuove produzioni di piastrelle per pavimenti e rivestimenti.
Randi si stabilì definitivamente a Castelli, dove lo raggiunse la moglie, Nerina Magaroli, e dove nacquero i quattro figli: Anna (19 settembre 1950), Giorgio (23 maggio 1953 ...
Leggi Tutto
FANO, Giorgio
Franco Laicini
Nacque a Trieste il 21 apr. 1885. Il padre Guglielmo, ebreo appartenente alla media borghesia e medico otorinolaringoiatra molto noto a Trieste, assicurava alla famiglia [...] cugino Ettore Cantoni, Virgilio Giotti (di cui sposò in prime nozze la sorella Maria), Italo Svevo, Vittorio Furlani, Giulio titolo Origini e natura del linguaggio, a cura diAnna e Guido Fano, con Presentazione di L. Heilmann.
Se questo è il filone ...
Leggi Tutto
GMELIN, Wilhelm Friedrich (Guglielmo Federico)
Giorgio Marini
Nacque il 26 nov. 1760 a Badenweiler, nella regione della Foresta Nera, da Isaac e Regina Müllerin; a sedici anni, nel 1776, spinto da un [...] 2 dic. 1822, pp. 383 s.).
Dei tre figli, MariaAnna Virginia (1807-72), Maria Regina (1808-32) e Georg (1810-54), quest'ultimo seguì le orme del padre, preferendo tuttavia la pittura di veduta alla pratica incisoria, liberando con questo la clausola ...
Leggi Tutto
PARETO, Agostino
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 5 ottobre 1773, terzo figlio di Lorenzo Antonio e Angela Balbi. La famiglia paterna era di recente nobiltà, originaria della Fontanabuona, ascritta [...] di Gaetano Ciccoperi, ricco commerciante, dalla quale ebbe Lorenzo Niccolò (1800), futuro ministro del Piemonte costituzionale, Angela Anna (1803), Gaetano Luigi (1806), MariaAnna (1809), Maria Maddalena (1810), Maria banco di S. Giorgio. La ...
Leggi Tutto
MUCCHI, Anton Maria
Francesco Santaniello
– Nacque a Fontanellato di Parma il 27 maggio 1871 da Venceslao, magistrato, e da Anna Rossi.
Dopo essersi spostato con la famiglia in diverse città per i frequenti [...] con la figliastra Nora, la sorella Maria con il marito Annibale Pastore, il matematico e amico Giorgio Antonio Garbasso con la consorte e suo fratello Francesco; nel dipinto è incluso anche l’autoritratto, di profilo, sul margine sinistro della tela ...
Leggi Tutto
nullaostare
v. tr. Rilasciare un nullaosta, autorizzare. ◆ Chi possiede un nulla osta rilasciato dai Monopoli di Stato per i videogiochi «ha una fortuna nelle mani», perché con le opportune modifiche un videogame qualsiasi diventa un gioco...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...