TAGLIAPIETRA, Angelino,
Anna Scalfaro
detto Gino. – Nacque a Lubiana il 30 maggio 1887 da Costantino Lorenzo, direttore della filiale della cassa di assicurazione imperial-regia, e da Emilia Giuseppina [...] Roma. Qui poté frequentare altri musicisti, come il violinista Mario Corti (dedicatario della Sonata per violino solo del 1938) la biblioteca del Conservatorio Marcello e la Fondazione Giorgio Cini di Venezia, la New York Public Library at Lincoln ...
Leggi Tutto
PACE, Pace
Mattia Biffis
PACE (Pase), Pace. – Non si conoscono l’anno e il luogo di nascita di questo pittore, figlio di Filippo, attivo a Venezia a partire dall’ultimo decennio del XVI secolo.
La prima [...] , 2009), né tanto meno quella di una sua parentela con gli omonimi pittori Giorgio e Antonio, i cui nominativi compaiono chiesa di S. Maria dei Carmini a Venezia, in Arte veneta, IL (1996), 2, pp. 66-71; R. Fontana, La Vergine e S. Annadi Gabriele ...
Leggi Tutto
PERRINETTO di Maffeo da Benevento
Luciana Mocciola
PERRINETTO (Perinetto) di Maffeo da Benevento. – Il luogo e la data di nascita di Perrinetto sono incerti. È lo stesso pittore che si firma «Perrinectus [...] per l’esecuzione, sempre all’Annunziata e sempre su commissione regia, di una storia raffigurante S. Giorgio, la principessa e s. Antonio, e di un’altra con la Vergine Maria, S. Michele e quattro angeli, entrambe perdute (Minieri Riccio, 1881, pp ...
Leggi Tutto
BONAZZA, Antonio
Hugh Honour
Figlio di Giovanni e di Maddalena da Treviso, detta Tartaglia, e fratello di Francesco e Tommaso, è il più valente di questa famiglia di scultori veneziani. Nacque a Padova [...] rigide, sempre in stuccoforte, nella chiesa di S. Maria del Torresino a Padova (Patientia,Prudentia,Virginitas stile di maggiore semplicità e realismo come nella S. Anna (legno dipinto, 1758) nella chiesa parrocchiale di Carrara San Giorgio (Padova ...
Leggi Tutto
RUTA, Gilda
Giorgio Ruberti
– Nacque a Napoli nell’antica strada Santa Lucia il 13 ottobre 1853, primogenita degli otto figli di Michele ed Emelina Sutton. Erede di una famiglia di musicisti, ricevette [...] di Salvatore Speranza, mai andati in scena; Maria la fioraia, 1859, che gli viene talvolta attribuita, è invece composizione di Cagnazzi; ebbero due figli, Tommaso e Anna. La vita di famiglia necessariamente rallentò la carriera della musicista, ...
Leggi Tutto
ESTE, Marfisa d'
Simona Foà
Era figlia naturale di Francesco d'Este, marchese di Massa Lombarda, figlio del duca Alfonso I e fratello di Ercole II. Francesco, che era stato anche al servizio di Carlo [...] Tasso che si trovava a S. Anna, mentre in occasione della gravidanza e di Massa (Firenze, Giorgio Marescotti, 1583). Sempre nel contesto di questa gita è collocato il dialogo didi cui rimangono numerose testimonianze coeve, la morte del primo marito ...
Leggi Tutto
NARICI, Francesco
Eleonora Chinappi
NARICI (Narice), Francesco. – Nacque a Sestri (Genova) nel 1719.
Il suo profilo biografico fu tracciato a metà Ottocento da Federico Alizeri (1864), il quale ipotizzò [...] di S. Anna a Capuana, in cui la vicinanza ai modi di chiesa genovese di S. Giorgio; nel dipinto appare un forte legame con i modi di Cestaro, unito San Facondo, destinato alla chiesa di S. Maria della Consolazione di Genova e menzionato da Ratti ( ...
Leggi Tutto
VESTRI, Luigi
Francesca Simoncini
VESTRI, Luigi. – Nacque a Firenze il 23 aprile 1781, da Gaetano, cancelliere del tribunale, e da Apollonia Sordelli. I genitori gli imposero i nomi di Luigi, Andrea, [...] Giorgio, Giuseppe Maria.
Ultimato il ciclo scolastico presso i padri Scolopi, proseguì la sua formazione con gli studi di giurisprudenza che gli valsero un impiego come aiuto del padre presso il tribunale di prima attrice Anna Fiorilli Pellandi che ...
Leggi Tutto
MALETTA, Girolamo
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1440 da Alberico, ambasciatore e consigliere del duca di Milano Francesco Sforza, e da Margherita di Biagio Cusani. Dopo aver vissuto a Ferrara, [...] del neo duca Galeazzo Maria Sforza e pronunciò l'orazione a nome della cittadinanza pavese. Dopo la morte del padre, avvenuta alla fine di quello stesso anno, subentrò con il fratello nei feudi di San Giorgio Lomellina e di Cilavegna, e nel 1470 ...
Leggi Tutto
LUNELLI (Lunelli Spinola), Benedetta Clotilde
Allegra Alacevich
Nacque il 6 ott. 1700 a Cherasco dal conte Giovanni Francesco Lunelli (Lunel) di Cortemilia e da Maria Teresa Tapparelli di Lagnasco. [...] ed erede del titolo, Giuseppe, Remigio, Felice, Luigi e Anna Vittoria). Inoltre, dopo la morte del marito, nel 1738, si occupò di gestire il patrimonio familiare.
Sono probabilmente da ascrivere agli anni Venti del Settecento due interessanti ...
Leggi Tutto
nullaostare
v. tr. Rilasciare un nullaosta, autorizzare. ◆ Chi possiede un nulla osta rilasciato dai Monopoli di Stato per i videogiochi «ha una fortuna nelle mani», perché con le opportune modifiche un videogame qualsiasi diventa un gioco...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...