MARESCA, Nicola
Marco Meriggi
– Nacque a San Pietroburgo il 25 ag. 1790, da Antonino, duca di Serracapriola, ministro plenipotenziario del Regno di Napoli presso la corte di Caterina II, e dalla principessa [...] di gentiluomo di camera di re Ferdinando.
Nel 1814 il M. accompagnò il padre al congresso di Vienna, incaricato di essere a disposizione della regina Mariadi S. Costantino e di S. Giorgio, nonché – da parte dell’Ordine di Malta – la commenda di ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Nicola
Giorgio Ruberti
– Nacque a Torino il 29 luglio 1865, primogenito di Filomene, dentista originario di Chieti, e diAnna Reggianini, emiliana, discendente del compositore Isidoro Rossi [...] aveva sposato Alfredo Setth). I due ebbero un’unica figlia, Maria, nata il 17 gennaio 1894 e spirata appena dodici giorni I gioielli della Madonna, in Francesco Cilea e il suo tempo, a cura di G. Pitarresi, Reggio Calabria 2002, pp. 369-384; A. Sessa, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Gino Benzoni
Preceduto da Alvise (1635-1686), nacque a Venezia, l'11 nov. 1636, secondo ed ultimo figlio di Federico (1602-1680) di Gasparo e di Cecilia, sua seconda moglie, figlia [...] II, e d'una "vedova regina", l'austriaca MariaAnna, dall'"animo ulcerato" questa per l'"acerba memoria" della cacciata di Nidhard, il contrastato gesuita suo favorito; l'agitarsi di "molti pretendenti" non appena fiutano la possibilità d'ottenere ...
Leggi Tutto
GREGORI, Girolamo
Rossella Faraglia
Nacque a Ferrara nel 1690 (Boschini, in Baruffaldi, p. 593). Le notizie principali per la sua biografia si devono al Catalogo istorico di C. Cittadella, dato alle [...] una delle opere più lodate del pittore, la S. Anna con Maria bambina e i ss. Francesco di Paola, Giovanni Nepomuceno, Eurosia, Luigi re di Francia ed Elisabetta, oggi nella chiesa parrocchiale di Runco (Novelli, in Brisighella, pp. 374 s.). Sempre in ...
Leggi Tutto
TORRES, Antonio
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 30 maggio 1637 da Tommaso de Torres, cavaliere di origini spagnole, e da Felice Aquilone dei nobili d’Aragona, nativa di Messina, sposati il 6 novembre [...] , e lavorava alla ricostituzione della Congregazione dei pii operai. Fu superiore nelle case napoletane di S. Maria ai Monti, di S. Giorgio Maggiore e, dal 1672, di S. Nicola alla Carità. Presso questa casa guidò per quarant’anni la Congregazione dei ...
Leggi Tutto
CACCIA, Orsola Maddalena
Giovanni Romano
Figlia del pittore Guglielmo e di Laura Oliva, se ne ignora la data esatta di nascita, ma il fatto che l'atto di morte, del 26 luglio 1676, la dica ottantenne [...] Anna Guglielma), che, morta ventenne il 18 dic. 1628(Negri, 1896, pp. 211 s.), non deve aver prodotto nulla di veramente personale (non si conosce nessuna opera di Bormida, S. Maria: Matrimonio mistico di s. Caterina. Chieri, S. Giorgio: Strage degli ...
Leggi Tutto
COMUZZO (Comucci, Comucio, Comuzzi), Gerolamo
Giuseppe Bergamini
Capostipite di una famiglia di scultori e intagliatori lignei operanti in Friuli e in Cadore nel secolo XVII, non se ne conosce con esattezza [...] di Gerolamo. Sposò Annadi Cadunea (parrocchiale), Casanova di Tolmezzo (chiesa di S. Daniele), Cavazzo (chiesa di S. Rocco), Vito d'Asio (pieve di S. Martino), Collina (parrocchiale), Colza (chiesa di S. Giorgio -S. Maria Assunta, in Forni di Sopra, ...
Leggi Tutto
MARCHI (De Marchi), Giovanni Francesco Maria
Andrea Garavaglia
Nacque a Milano il 4 dic. 1689 da Paolo e Anna Jugali (Busnelli).
Sebbene il nome di battesimo fosse Giovanni Francesco Maria, nelle fonti [...] e Letanie, a quattro voci, a cappella della Beata Vergine Maria (Treviri, Bistumsarchiv, 104/135 00), datate, in base eseguite a Milano); Milano, Arch. della chiesa di S. Giorgio, Arch. della chiesa di S. Sisto, Battesimi-Matrimoni-Morti, anni 1606- ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Maria Vittoria
Marina Formica
Nacque a Roma il 20 dic. 1775 dal principe Andrea, quarto di questo nome, e da Leopolda di Savoia Carignano. Erroneamente considerata da alcuni terzogenita [...] dopo Giovanni Andrea, Giorgio, Eleonora e Anna. Il nome impostole fu forse un omaggio voluto rendere al nonno materno, Luigi Vittorio Savoia principe di Carignano, o allo stesso re di Sardegna, Vittorio Amedeo, suo padrino di battesimo.
Sulla fastosa ...
Leggi Tutto
SAULI, Gaspare. –
Antonino De Francesco
Nacque a Genova il 18 gennaio 1765, secondogenito di Francesco Maria e di Emilia Imperiale Lercari, le cui famiglie erano tra le poche titolate al governo della [...] a Genova il 10 marzo 1841. Aveva sposato Anna Maggiolo; il suo figlio secondogenito, Francesco Maria, fu deputato di Levanto al Parlamento subalpino, diplomatico e senatore del Regno.
Opere. Socrate di Vittorio Alfieri da Asti. Tragedia una, Londra ...
Leggi Tutto
nullaostare
v. tr. Rilasciare un nullaosta, autorizzare. ◆ Chi possiede un nulla osta rilasciato dai Monopoli di Stato per i videogiochi «ha una fortuna nelle mani», perché con le opportune modifiche un videogame qualsiasi diventa un gioco...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...