DE POPOLI (Populi), Giacinto
Mario Alberto Pavone
Nacque ad Orta di Atella presso Caserta (De Dominici), o più probabilmente a Caserta nel 1631, sulla base del documento di matrimonio della sorella [...] Banco di Napoli, Banco della Pietà, matr. 600, 31 agosto). Mentre nelle tele raffiguranti la Madonna col Bambino e S. Anna con diMaria e l'Assunzione, nonché la Sacra famiglia (firm. e dat. 1669) per S. Giorgio a Salerno e l'Immacolata di S. Maria ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Leale
Anna Falcioni
Figlio naturale di Malatesta, detto Antico o anche Guastafamiglia, e di una Giovanna sconosciuta, nacque a Rimini, presumibilmente intorno al secondo decennio [...] di S. Maria della Misericordia, nella contrada di S. Maria in Corte.
Al fine di incentivare le visite nel luogo di culto cattedrale di Rimini, dà un'immagine a tutto tondo del M. che, deposta la mitra e il pastorale, invoca in ginocchio s. Giorgio a ...
Leggi Tutto
MATTEI, Caterina
Paolo Fontana
– Nacque a Racconigi, nei pressi di Cuneo, nel giugno 1486 da Giorgio, fabbro, e da Billia Ferrari. La coppia aveva già avuto cinque figli maschi e una figlia, morta bambina.
La [...] corte sabauda ed entrò in amicizia con la marchesa di Monferrato Anna d’Alençon, che l’aveva più volte invitata.
Nel Berti, L’autobiografia di una visionaria. L’«affettata santità» diMaria Simonetta Scorza, in Riv. di storia e letteratura religiosa ...
Leggi Tutto
POBBE, Marcella Ottorina
Giancarlo Landini
– Nacque a Colzè, frazione di Montegalda nel Vicentino, il 13 luglio 1921, da Giovanni Vittorio, affittanziere, e da Elisa Guiotto, casalinga, ultima di otto [...] , Teresa, Egidio, Agnese, Maria Amalia. Nel 1927 la famiglia si trasferì a Grisignano di Zocco. Studiò canto con Elena Fava Ceriati, per poi diplomarsi al Conservatorio di Pesaro con Rinalda Pavoni e perfezionarsi con Giorgio Favaretto.
Debuttò al ...
Leggi Tutto
FABBRI, Filippo Ortensio
Lucinda Spera
Non si hanno notizie biografiche precise di questo letterato, assiduo frequentatore dell'ambiente culturale formatosi nel primo Settecento intorno alla corte pontificia. [...] nella Corona poetica in lode diMaria Casimira regina vedova di Pollonia ("Che sol di Voi l'augusto Tebro è Giorgio Cini, Fondo Rolandi).
Nel Sedecia si rappresenta la tragica vicenda del re di Gerusalemme: costui, sconfitto da Nabucco, re di ...
Leggi Tutto
BORGARELLI di Cambiano, Alessandro
Valerio Castronovo
Figlio di Melchiorre e di Girolama di Ceva di San Michele, di famiglia aristocratica piemontese originaria di Chieri, nacque in data imprecisata. [...] schierò senza esitazioni dalla parte diMaria Cristina: già segnalatosi sotto Carlo Emanuele I alla difesa di Verrua e in altri non s'erano ancora aperte altre possibilità di lucro in impieghi pubblici (Giorgio sarà chiamato solo nel 1718 a corte ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giorgio
Gino Benzoni
Nacque, attorno alla metà del sec. XV, da Giovanni, luogotenente della contea di Gorizia, di Tommaso - questi, figlio, d'Ermagora, era stato titolare di cariche nel [...] traccia della irascibilità di quest'ultimo si può, sia pure con azzardo, ipotizzare egli sia lo stesso Giorgio Della Torre - sposato con Elena di Cristoforo Frangipane avendone una sola figlia, Anna, che, erede della signoria di Gurkfeld, s'accasò ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Giovanni Battista
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Pier Paolo e di Laura Tartaglia, nacque il 18 luglio 1675 nella parrocchia di S. Eufemia a Piacenza, città in cui risiedette abitando nella [...] decorazione del coro della distrutta chiesa piacentina di S. Giorgio, lavoro che il G. eseguì in ., Architettura come elemento di distinzione nobiliare nella Piacenza del Settecento: il palazzo del conte Filippo Maria Scotti di Vigoleno, in Strenna ...
Leggi Tutto
FLORIAN, Antonio
Laura Mocci
Nacque a Venezia, nella parrocchia di San Luca, il 21 marzo 1770 da Francesco, pittore, e Anna Barbia (Moschini, 1815). Dal 14 luglio 1788 fino al novembre del 1791, fu [...] di M. Basaiti con S. Giorgio che uccide il drago a S. Pietro di Castello (Moschini, 1819, p. 19); lavorò ad una delle prime opere di il seminario di S. Maria della Salute in Venezia, Venezia 1842, pp. 47, 123; A. Tessier, Di Francesco Maggiotto ...
Leggi Tutto
CAMPI, Felice
Chiara Tellini Perina
Pittore, figlio di Agostino e diAnna Varese, nato a Mantova nel 1746, fu discepolo del Bazzani, e durante la sua giovinezza si esercitò a Venezia sugli esempi della [...] S. Liberata;nella chiesa di S. Orsola, il Miracolo di s. Nicola da Bari;nella parrocchiale di Castellucchio, la pala raffigurante S.Giorgio che uccide il drago (1795) di cui è una replica nella parrocchiale di S. Giorgio; nella cattedrale, la tela ...
Leggi Tutto
nullaostare
v. tr. Rilasciare un nullaosta, autorizzare. ◆ Chi possiede un nulla osta rilasciato dai Monopoli di Stato per i videogiochi «ha una fortuna nelle mani», perché con le opportune modifiche un videogame qualsiasi diventa un gioco...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...