TORELLI, Giacomo (Jacopo)
Maria Ida Biggi
– Nacque a Fano il 1° ottobre 1604 da Pandolfo, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e da Eleonora Pazzi.
Non si hanno notizie della sua formazione, ma fin dal [...] Parigi. Lo aveva fatto chiamare Anna d’Austria, la reggente di XIV, in onore di Enrichetta Maria di Borbone-Francia, regina consorte Battistelli, Venezia 1986, pp. 377-386; M. Viale Ferrero, Luogo teatrale e spazio scenico, in Storia dell’opera ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Paolo
Salvatore Ritrovato
– Primogenito di Arturo e Teresa Filippini, nacque a Urbino il 6 febbraio 1924.
Il nonno paterno aveva una fornace di laterizi di cui più tardi diventò proprietario [...] Savino.
Abitò con i genitori e la sorella Maria Luisa, nata nel 1925, nel rione San Polo in Mamma Roma, accanto ad Anna Magnani. Nello stesso anno uscì . Marongiu, Intervista a P. V., prefazione di E. Ferrero, Milano 2003; P. V. L’inedito di New York ...
Leggi Tutto
PORZIO, Simone
Vincenzo Lavenia
PORZIO, Simone. – Nacque a Napoli nel dicembre del 1496 o nei mesi seguenti, secondo una nota manoscritta apposta su un libro posseduto da Minieri Riccio (Fiorentino, [...] garantito protezione.
Sposò la nobile Porzia d’Anna (morta nel 1537 circa), che gli De mente humana (1551, dedicato a Mariano Savelli), opera quest’ultima che trattava del in Lettere, a cura di G.G. Ferrero, II, Roma 1958, p. 196). Significativamente ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Carlo Francesco
Francesco Frangi
NUVOLONE, Carlo Francesco. – Figlio del pittore Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque tra il 1608 e il 1609 a Milano, città nella quale risiedette per tutta [...] del barocco lombardo, il ciclo profano di palazzo Ferrero Fieschi a Masserano, eseguito intorno al 1660, ancora scelta di affidare proprio a lui l’effigie, oggi perduta, di MariaAnna d’Austria, di passaggio a Milano nel 1649 prima di celebrare ...
Leggi Tutto
STOPPA, Paolo
Leonardo Spinelli
– Nacque il 16 giugno 1906 in piazza del Pantheon a Roma da Luigi, funzionario ministeriale, e da Adriana De Antonis.
Ad avvicinarlo al mondo dello spettacolo fu l’eclettico [...] Teatro d’Arte. Con la compagna di studi Anna Magnani nel 1927 superò brillantemente il saggio finale recitando , regia di D’Anza; Il commissario De Vincenzi, 1973, regia di MarioFerrero), dal genere di inchiesta (Accadde a Lisbona, 1974, regia di D’ ...
Leggi Tutto
TEODORO, Paleologo
Aldo A. Settia
Figlio di Giangiacomo marchese di Monferrato e Giovanna di Savoia, sorella di Amedeo VIII, nacque il 15 agosto 1425, probabilmente nel castello di Pontestura presso [...] lui godute: nel 1462 rinunciò a S. Maria di Ambérieux en Dombes, in diocesi di Lione comunemente noto come “di Anna di Alençon”.
I documenti e storia, XXII (2010), pp. 19 s.; B. Ferrero, Il progetto etico-culturale di Guglielmo VIII e i suoi modelli ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Bianca
Paolo Puppa
Nacque a Firenze il 27 maggio del 1922. Era la secondogenita di Maria e Gastone Toccafondi, in un elenco che annovera due fratellini Luciano e Athos, destinati a morire [...] in Lorenzaccio di Alfred de Musset, ancora regia di MarioFerrero, in cui fu Caterina Ginori zia di Lorenzo, sempre di Santa Cecilia di Roma insieme a Giorgio Albertazzi, Anna Proclemer ed Elisabetta Pozzi e fu Aurelia, scombinata e coraggiosa ...
Leggi Tutto
MIGLIARA, Giovanni
Laura Facchin
MIGLIARA, Giovanni. – Nacque il 15 ott. 1785 ad Alessandria dall’ebanista Pietro a da Anna Bandera. La storiografia riporta, senza supporti documentari, un primo apprendistato [...] Bertalazzone d’Arache e l’intendente di Finanza Pietro Baldassarre Ferrero. Nel 1823 il re Carlo Felice di Savoia acquistò, pp. 12 s.). Negli stessi anni, il notaio alessandrino Antonio Maria Viecha entrò in contatto con il M. durante i suoi soggiorni ...
Leggi Tutto
FRASCHINI, Gaetano
Monica Carletti
Nacque a Pavia il 16 febbr. 1816 da Domenico e Grazia Cremaschi. Dotato di una naturale voce di tenore, iniziò a studiare canto sotto la guida di F. Moretti. Il suo [...] stagione 1843-44 con l'opera Anna La Prie di V. Battista e di Pacini, quindi, in prima assoluta, Mario Visconti di E. Petrella, dove fu Ottorino pp. 839, 842, 907, 911; M. Viale Ferrero, Storia del teatro Regio di Torino. La scenografia dalle origini ...
Leggi Tutto
(Ave Maria). – Nacque ad Ancona il 14 dicembre 1915, da Umberto e da Fernanda Brugiapaglia, agiata famiglia di conciatori.
Il padre, per rilevare la compagnia marittima del suocero, trasferì la famiglia [...] della battagliera Carmela a fianco di Anna Magnani in L’onorevole Angelina ceffoni a destra e manca, al marito incapace o alla figlia irrequieta, incarna un , 1965), Le sorelle Materassi (Ferrero, 1973). Interpretò l’aristocratica contessa ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...