COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] delle trattative, sfociate nel matrimonio di Luigi XIII con Anna d'Austria e del futuro Filippo IV con Elisabetta di 82; S. Mastellone, La reggenza di Maria de' Medici, Messina-Firenze 1962, pp. 159-162; G. Guarnieri, L'Ordine di S. Stefano nei ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] Scala, Milano 2001; M. Vallora, G. G. ‘Anna Bolena’ di Gaetano Donizetti, Milano 2003; M. Forlani fraterno. Le lettere a G. G., in Mario Pilati e la musica del Novecento a Napoli francesi. Scritti ‘musicali’ per Adriana Guarnieri, a cura di M. Bottaro ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] berniniano è la pala con la Madonna, il Bambino e s. Anna, per l'altare della cappella Albertoni in S. Francesco a Ripa: Maria Maddalena (1697-98), la Madonna che porge il Bambino a s. Antonio da Padova, dipinta nel 1697 per la famiglia Guarnieri ...
Leggi Tutto
MERINI, Alda (Alda Giuseppina Angela)
Ambrogio Borsani
Preceduta da Anna (26 novembre 1926), e seguita da Ezio (23 gennaio 1943), nacque a Milano, il 21 marzo 1931, da Nemo (Milano 1901-1955), assicuratore [...] Milano 2003); Dopo tutto anche tu, a cura di A. Guarnieri (Genova 2003); Clinica dell’abbandono, a cura di G. pp. 3-23; M. Pierri, prefaz. a Le satire della Ripa, cit., p. 7; Maria Corti, Follia e poesia, in Il Cavallo di Troia, 1983, n. 4, pp. 79 s ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] °) si emancipò con la signoria degli svevi conti Guarnieri. Costretta a difendere le proprie autonomie contro Venezia epigrafe, anch'essa nel Mus. Diocesano d'Arte Sacra; S. Anna, già S. Maria in Porta Cipriana, fondata nel sec. 12° (Natalucci, 1960- ...
Leggi Tutto
FERRARA, Franco
Giuseppe Rossi
FERRARA, Franco (all’anagrafe Francesco)
Nacque a Palermo il 4 luglio 1911 da Giovanni e Marianna Pagano, entrambi di origine siciliana, terzo di quattro figli. Il padre, [...] sul podio, egualmente propiziato da Guarnieri, avvenne il 20 gennaio 1938 un’antologia di arie verdiane interpretate da Anna Moffo (1962), le opere complete La allievo, fu trasportato all’ospedale di S. Maria Nuova.
Morì la mattina del 7 settembre ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] Roux il bacillo della difterite, G. Guarnieri nel 1894 il Cytorictes variolae, A. psichiatri di quest'epoca va ricordato P. Marie, scolaro di J.-M. Charcot, del parto come un castigo di S. Anna. Effetto dell'invasione demoniaca si considerano la ...
Leggi Tutto
VONDEL, Joost van den
Romana GUARNIERI
Poeta olandese, nato a Colonia da Joost V. e Sara Kranen il 17 novembre 1587, morto ad Amsterdam il 5 febbraio del 1679. Di famiglia originaria di Anversa, il [...] V. trovarono difatti ugualmente la loro espressione nella tragedia Maria Stuart (1646), violento attacco ai puritani, che gli muoiono altri due nipoti e infine (1675) l'unica figlia Anna; poetando ancora di quando in quando, e sempre più di rado, ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] , Feltre 1993, con contributi di Nicola Mangini, Paolo Puppa, Anna Barsotti, Giorgio Pullini, Rosita Tordi, Carmelo Alberti, Nella Giannetto, Mariateresa Zoppello, Silvio Guarnieri e Mario Isnenghi.
105. Varata a Brescia il 29 dicembre del '28 ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] Bianchini 1924; Anna Karenina Igino Robbiani ev-(Strehler) prima mondiale in trad. it. di Mario Nordio 1955; Il cappello di paglia di Firenze Verdi: concerto sinfonico-corale diretto da A. Guarnieri; 4.XI Gala per l'anniversario della Vittoria ...
Leggi Tutto