MARCHESINI, Pietro, detto l'Ortolanino
Sandro Bellesi
Figlio di "un povero uomo che lavorava l'orto de PP. Gesuati di San Girolamo" (Tolomei), dall'attività del quale gli derivò in seguito il soprannome, [...] conservatorio delle montalve (minime ancelle della Ss. Trinità) alla Quiete, realizzato per l'elettrice palatina AnnaMariaLuisade' Medici (Casciu, 1990). Unico esempio nella produzione del M. legato alle committenze medicee, quest'opera anticipa ...
Leggi Tutto
FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] , prese parte alla realizzazione di un piccolo gruppo di terracotte bronzate, su commissione dell'elettrice palatina AnnaMariaLuisade' Medici, che li richiese per decorare il conservatorio della Quiete, dove la principessa, a partire dal 1724 ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese
Marco Gallo
Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] la corte esemplati sui coevi modelli francesi: nel 1687 il principe Ferdinando gli commissionò il ritratto della sorella AnnaMariaLuisade' Medici (Firenze, Uffizi), che è menzionato sin dal 1698 negli inventari di palazzo Pitti, quando si trovava ...
Leggi Tutto
MARCELLINI, Carlo
Francesco Freddolini
Nacque a Firenze nel 1643 (Libro di ricordi…, c. 89) da Lorenzo. Il nome della madre non è ancora emerso dalle scarsissime fonti riguardanti la famiglia del Marcellini.
Il [...] di Vienna nel 1683 e per la liberazione di Buda nel 1686. Nel 1691 allestì la mascherata per il matrimonio di AnnaMariaLuisade' Medici e nel 1694 fu responsabile del catafalco per le esequie del padre F. Franci (Firenze, S. Filippo Neri).
Tra il ...
Leggi Tutto
DEL PACE (Paci), Ranieri (Rinieri)
Silvia Meloni Trkulia
Nato a Pisa il 7 maggio 1681 da Tommaso, ricevette la sua prima educazione artistica in famiglia dal cognato Giacomo Perri, forse francese (Perrey?); [...] I disegni ital. del Settecento, Treviso 1981, pp.XLIX, LIV, 67 s., figg.106 s.; S. Casciu, Ilmecenatismo artistico di AnnaMariaLuisade' Medici elettrice palatina, tesi di laurea, Università di Firenze, a.a. 1984-85, pp. 246 s., 253; M. C. Improta ...
Leggi Tutto
GHINGHI, Francesco Maria Gaetano
Lucia Pirzio Biroli
Nacque a Firenze nel 1689 da Andrea Filippo, incisore in pietre dure attivo sotto il granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici e allievo di Stefano [...] che suscitò notevole entusiasmo e fu venduta successivamente ad Augusto III di Polonia.
Per l'elettrice palatina AnnaMariaLuisade' Medici intagliò in zaffiri orientali alcune figure di imperatori, quali "supplementi" di una serie da lei posseduta ...
Leggi Tutto
FORTINI, Benedetto
Patrizia Maccioni
Nacque a Settignano, nei pressi di Firenze, il 2 luglio 1676 da Pier Maria, scalpellino, e Margherita Tortoli (Bellesi, 1992). Fratello minore dello scultore e architetto [...] bel Prato, II, Firenze 1984, p. 192; S. Casciu, Due episodi della scultura fiorentina del Settecento nel mecenatismo di AnnaMariaLuisade' Medici, in Paragone, XXXVII (1986), 435, p. 95 n. 47; G. Contorni, Villa Il Diluvio, in Scandicci. Itinerari ...
Leggi Tutto
CIGNOZZI, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque l'8 luglio 1652 a Chianciano (Siena) da Ruggero e Giulia Lodi, ambedue originari del luogo. Compì nella cittadina natale gli studi fino ai sedici anni, recandosi [...] delle ulcerazioni, che ammettono il ricorso al vino, ma anche all'acqua comune, purché limpida.
L'11 apr. 1691 la principessa AnnaMariaLuisade' Medici sposò l'elettore palatino Giovanni Guglielmo di Neuburg, e portò il C. a Düsseldorf come ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] Medici tra le case regnanti d'Europa: Ferdinando sposò Violante di Baviera (1689), AnnaMariaLuisa l'elettore palatino (1691), Gian Gastone AnnaMaria Mémoire sur la liberté de l'Etat de Florence (1721) e De Libertate Civitatis Florentinae eiusque ...
Leggi Tutto
INTIERI, Bartolomeo
Maria Fubini Leuzzi
Sono scarsi i dati sulle sue origini: si definì "fiorentino", ma a un secolo dalla morte vi fu chi (Capponi) lo volle originario di Lamporecchio, presso Pistoia; [...] il concordato del 1741 fra Napoli e Roma. Sollevato dall'incarico alla morte dell'ultima esponente della famiglia de' Medici, AnnaMariaLuisa, moglie dell'Elettore palatino (1743), mantenne l'appannaggio annuale di 600 ducati sulle rendite dei beni ...
Leggi Tutto