• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
286 risultati
Tutti i risultati [286]
Biografie [49]
Storia [31]
Arti visive [27]
Diritto [22]
Letteratura [22]
Cinema [19]
Diritto civile [17]
Geografia [15]
Archeologia [14]
Musica [13]

La musica

Storia di Venezia (1997)

La musica Giovanni Morelli Veduta a cannocchiale diritto (1) Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] spatio per quelle strade al passeggio di quell S. Maria del Giglio, fra le icone del Valore e sinfonie di timpani e trombe", forse un po' alla turchesca, cui tanto si applaude, rappresenta origini (Anna Renzi): Le glorie della signora Anna Renzi ... Leggi Tutto

Cerimonie, feste, lusso

Storia di Venezia (1996)

Cerimonie, feste, lusso Federica Ambrosini Cerimonie e processioni Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] in Canal Grande - in omaggio ad Anna di Ungheria che, in visita a Venezia di spianarsi la strada all'elezione a destinata a restare in possesso permanente del marito o dei suoi eredi (107). dinanzi a un'acconciatura un po' inconsueta. Una decina d ... Leggi Tutto

La stampa, la circolazione del libro

Storia di Venezia (1998)

La stampa, la circolazione del libro Marino Zorzi L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] sia aperta la strada di consegnare Marco, si mostrò un po' più severo, sia Lettera di Anton Maria Zanetti di Girolamo del 25 marzo 1747, in Fabia Borroni, I due Anton Maria Zanetti, "Amor , pp. 95-153; Anna Scannapieco, Giuseppe Bettinelli editore ... Leggi Tutto

Piero della Francesca

I classici della pittura (2016)

Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo Carlo Bertelli La vita Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] sant’Anna, rispettivamente nella Nascita di Maria e nello di un anonimo in Santa Maria del Carmine a Tavernelle in , già si fanno strada pensieri che avranno la po’ d’imprimitura visibile, ma ancora non ha pieno dominio del mezzo nelle parti scure del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sviluppo e articolazione della città

Storia di Venezia (1997)

Sviluppo e articolazione della città Elisabeth Crouzet-Pavan Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] di garantire l'accesso del convento a quella strada rimangono invariati (31 privati qui tardi un po' a sostituire l'opera 71. Con le fondazioni nel XIII secolo di S. Maria delle Vergini, di S. Anna, ecc. 72. A.S.V., Corporazioni religiose soppresse ... Leggi Tutto

rima

Enciclopedia Dantesca (1970)

rima Ignazio Baldelli 1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] annidi: ridi (Pd V 122-126). Un po' diversi i casi di vela: ne la: due strade opposte in del c. XI del Purgatorio, Osanna: manna: affanna, vv. 11-15); non a caso, in tali terzine, ci si riferisce a donne beate, Anna incoronazione di Maria l'intreccio ... Leggi Tutto

I sestieri popolari

Storia di Venezia (2002)

I sestieri popolari Alessandro Casellato Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] tra ’800 e ’900, catalogo della mostra storico-documentaria, a cura di Anna Bellavitis-Nadia M. Filippini-Maria Teresa Sega, Venezia 1990, p. 42 (pp. 28-46). 62. Bimbi del popolo, «Il Gazzettino», 10 febbraio 1928; Andrea Penso, I giochi di quando ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – EMIGRAZIONE TEMPORANEA

Dai Veneti ai Venetici

Storia di Venezia (1992)

Dai Veneti ai Venetici Giovan Battista Pellegrini Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] dell'Europa centrale (Vistola) e del Mar Baltico (" [...> ο῝ τε rapporto con Padus 'Po' e soprattutto col l'A. mi pare fuori strada). Interessante è il Fossado Gricesco 6-7 (pp. 1-34). 113. Anna Karg, Die Ortsnamen der antiken Venetiens und ... Leggi Tutto

Storia delle donne: culture, mestieri, profili

Storia di Venezia (2002)

Storia delle donne: culture, mestieri, profili Nadia Maria Filippini Premessa Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] , che chiude la strada degli ateliers di Parigi Anna, all’ospedale militare, sa che c’era l’ospedale militare pieno di marinai… questo era un po 7. Cf. su questo, in partic., Mario Isnenghi, L’Italia del fascio, Firenze 1996; Id., L’Italia in ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ERNESTO GALLI DELLA LOGGIA – ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – GUGLIELMO II DI GERMANIA – SECONDA GUERRA MONDIALE

La lotta contro Genova

Storia di Venezia (1997)

La lotta contro Genova Michel Balard Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] o mediante barconi risalenti il Po. Il ducato di Milano di Zichia, la costa orientale del mar Nero, dove viene aperto un , i Peroti aiutano Anna di Savoia, fortificano concorrenza da cui si irradiano le strade dirette verso la Siria, la Piccola ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 29
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali