Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] l'immagine dell'uomo del suo tempo è una strada per giungere allo scrittore (Messina-Firenze, D'Anna, 1957, «Biblioteca di 1916, «Biblioteca di cultura moderna», 81) e Mario Baratto, Commedie di Pietro Aretino, in «Belfagor», visto un po' in cagnesco ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...]
Ma fermiamoci, con un po' più di respiro, su Mario, ciò non potrà mai cadere in pensiero), che termine sarebbe stato questo del cita Fludd e Kenelm Digby, e cerca «la strada per ritrovare la pietra filosofale con il modo di , da Anna Stagni della ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] lo è. Ma un po’ più normale no?» (p politica. Come fanno notare Anna Bravo e Daniele Jalla ( e io a piedi rifacevo tutta la strada che mi portava dalla chiesa al castello spinge il carretto con i corpi delmarito e del figlio a Bellona, lo zio che ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] 'opera di Maria Montessori, che secondo Binet, una strada intermedia: ‟la vol. I, pp. 62-63).
La ‟scienza del fanciullo" è in questo caso non solo la afferma - che questa è un po' la sua colpa, senza contare per bambini difficili, Anna Freud e R. ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] Anna Comnena, la figlia di Alessio -, divergono.
In particolare Anna le città del regno (con la concessione di una chiesa, una strada, un po' più diffuso - steso per sanare la grave controversia sorta in occasione della processione di santa Maria ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] sperava proseguissero «su la strada dela mercantia», ma vietava risolutamente Maria di Sala i tavolini da gioco eran collocati un po’ dovunque, dai corridoi alle camere da letto (171).
«Vero riposo del il feudo di Sant’Anna presso Cittadella e nel ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] , un po’ perché nella maggioranza dei pezzi è vero, un po’ per sede — per ora — a S. Mariadel Giglio 2551A. Nei 6 fascicoli usciti fino Antologia del «Corriere Padano», a cura di Anna Folli, I-II, Bologna 1978.
97. La religione del Risorgimento ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] lanciatori, potenti ma un po' statici, fu l'americano . Un'altra russa, Anna Andreyeva, superò per prima 'atleta di colore cubano Luis Mariano Delis fosse stato misurato per difetto nell'estate del 2000, si vide preclusa la strada dei Giochi Olimpici ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] il controllo del principe, lo portò fuori strada, lo sorta di riassunto della vita di Maria, che «visse 60 anni, a sua madre Anna di sacrificare agli e a G. Colin, Le Synaxaire éthiopien, Turnhout 1986-1899 (PO XLIII/3, XLIV/1, XLIV/3, XLV/1, XLV/3 ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] restano a mezza strada tra l'originale di sarà la cupola di Santa Mariadel Fiore. Il caso dell un gusto archeologico un po' decadente. Si tratta . Haverkamp-Begemann, Rembrandt's so-called portrait of Anna Wijmer as Minerva, in Studies in Western art, ...
Leggi Tutto