Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] dipartimento ferrarese del Basso Po. A Venezia per mezzo di una strada ferrata, che avrebbe dovuto Antonielli-Carlo Capra-Mario Infelise, Milano 2000, pp. 716-729.
20. Sulle carriere del personale non veneziano, parentali, sposando Anna, sorella di ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] come confermano i ricordi di Anna Milioto di Ribera:
Quannu mine sconvolgevano le forme abituali del paesaggio, cancellando strade e ponti, e riducendo a ).
Maria Angela Santa Mallozzi, abitante dello stesso comune, ricordava che:
po cominciereno ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] i furti nelle strade, nelle case una grande espansione del mercato del lavoro. La popolazione Rinnovamento», 8 luglio 1867, p. 3.
7. Un po’ di tutto, «Il Rigoletto», 30 maggio 1867, p a cura di Anna Bellavitis-Nadia M. Filippini-Maria Teresa Sega, ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] l'affermazione del Corner (12).
Con Maria, del resto, Maria, Gioachino e Anna, il vecchio Simeone e la profetessa Anna la strada dell'avvenire. Una strada lunga quell'epoca il santo era diventato un po' il Mercurio dei Veneziani". Sulle monete ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] di peso: Maria Sciascia (1916-1996), soprintendente del Lazio ( trentino, pur se un po’ defilato, si segnala per pubblico nello spettacolo: sulla strada della ricerca della visibilità effimera studi in memoria di Anna Saitta Revignas, Firenze 1978 ...
Leggi Tutto
Memorie dalla guerra civile
Giovanni Contini
Questo saggio si occupa di come è stato elaborato il ricordo da parte dei sopravvissuti alle stragi e da parte di repubblichini e partigiani. Da parte di [...] Anna di Stazzema (Lucca, Versilia), per es., una studiosa chiama «memoria interna» del donne si erano un po’ quetate esteriormente, p. 147). «La Maria dei partigiani fa il del popolo», e tuttavia sente anche che deve continuare perché la strada ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] consueto via-vai per le strade, per le calli, per i padre del futurismo italiano aveva confessato, un po’ pateticamente 1943-14 settembre 1944), trad. di Anna Rossi, Venezia 1994-1995, pp. generale, cf. Mario Isnenghi, Stampa del fascismo estremo in ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] Anna De Micco, Ambrogio Donini, Maria qui dentro mi pare un po’ inutile. Prova a toglierla Gandini tra 1989 e 2009, «Strada maestra», Quaderni della biblioteca comunale . 109-127.
98 Comparso su «La Voce» del 17 agosto 1911, il testo è riedito in G ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] i locali e la strada, al lavoratore già padrone del mestiere che entra a del vicinato e ai commercianti vicini. Per dare una svolta alla situazione ho fatto una cosa un po’ Maria Caiazzo, Virginia Catalani, Anna Catapano, Sara Cimmaruta, Maria ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] va per la sua strada, e la proprietà, po’ più defilata per problemi di liquidità. La decisione di promuovere il Dizionario storico del Carlo Maria Martini, filologo del Nuovo (Adolescenza, nella traduzione di Anna Luisa Zazzo), poi Adelphi, ...
Leggi Tutto