MORANDI MAZZOLINI, Anna
Agostino Palmerini
Anatomista, nata a Bologna nel 1716, ivi morta nel 1774. Sposata a un medico, studiò anatomia e acquistò grande abilità nelle preparazioni anatomiche, tanto [...] da conseguire la cattedra di anatomia di Bologna. Lasciò molti preparati anatomici, specialmente in rapporto allo studio dell'ostetricia ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana (Roma 1914 - Rapallo 1998). O. si affidò sempre alle sollecitazioni del mondo esterno, di un realtà con cui si è sentita eternamente «in polemica», in un bisogno estremo di sincerità. Ha oscillato tra l'inchiesta giornalistica e l'invenzione narrativa, rifiutando programmi ideologici o di poetica. Tra le sue opere va ricordato Il porto di Toledo, ampio romanzo che si aggroviglia ...
Leggi Tutto
Poetessa tedesca (Hammer, Brandeburgo, 1722 - Berlino 1791). Di origini umili, manifestò un istintivo senso poetico in numerose composizioni d'occasione. Presentata alla corte di Berlino per la mediazione di J. G. Sulzer e R. W. Ramler, assurse alla fama, del tutto sproporzionata, di "Saffo prussiana". Di lei si hanno le raccolte Auserlesene Gedichte (1764), Neue Gedichte (1772) e Gedichte (post., ...
Leggi Tutto
ROOSEVELT, Anna Eleanor
Vittorio GABRIELI
Nata a New York l'11 ottobre 1884, sposò F. D. Roosevelt nel 1905. Dalla malattia del marito (1921) trasse stimolo alla sua vocazione al servizio pubblico e [...] impulso al suo sforzo inteso a portare l'uomo comune a contatto col governo del paese, e avvicinare al presidente l'animo delle moltitudini. Nel gennaio 1946 il presidente Truman la nominò delegata degli ...
Leggi Tutto
TILZCHOVÁ, Anna Marie
Scrittrice cèca, nata a Praga l'11 novembre 1873, redattrice di alcune riviste letterarie.
Nei suoi primi racconti descrive ambienti e personaggi della piccola borghesia, figure [...] senza volontà e forza di vita, su uno sfondo psicologico in cui l'influsso dell'Ottocento russo non è del tutto estraneo. Successivamente accentuò un tono realistico e crebbe in lei l'interesse per i problemi ...
Leggi Tutto
MEIEROVICS, Zifrids Anna
Ettore Lo Gatto
Uomo di stato lettone, nato nel 1887, morto nel 1925. Fu dapprima maestro elementare, poi funzionario di banca a Riga; dal 1918 rappresentante dell'Unione conservatrice [...] agraria al parlamento lettone. Nel 1919, nominato ministro degli Esteri, rappresentò il suo paese alla conferenza della pace a Parigi e poi alla Società delle nazioni. Negli anni 1923-1924 fu presidente ...
Leggi Tutto
Pierangeli, Anna Maria
Francesco Costa
Attrice cinematografica, nata a Cagliari il 19 giugno 1932 e morta a Los Angeles l'11 settembre 1971. Bruna, fragile, con grandi occhi scuri, debuttò a diciassette [...] anni nel film Domani è troppo tardi (1950) di Léonide Moguy, aggiudicandosi per la sua interpretazione il Nastro d'argento e ottenendo un successo improvviso e folgorante che la impose a Hollywood, acclamata ...
Leggi Tutto
VERTUA GENTILE, Anna
Angelo Cerizza
– Nacque a Dongo (Como) il 30 maggio 1845 da Rocco Vertua (Cremona 1814 [Ruolo anagrafico austriaco, Comune di Codogno, benché sulla tomba sia indicato l’anno 1815]-Dongo [...] fino e più delicato, i sacri doveri che le incombono nella famiglia e nella società, esige[ssero] anche un’educazione particolare».
Anna scrisse, anche, su La Donna, fondato a Padova nel 1868 da Gualberta Beccari. Il periodico, che nei primi anni di ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Baldassarre
Serena Romano
Nacque a Venezia intorno al 1560, da una famiglia di mercanti fiamminghi residenti in città. È citato per la prima volta nella fraglia dei pittori veneziani nel 1593.
Nonostante [...] una Assunzione di Maria, è firmata "Baldissera de Anna P.".
Un secondo gruppo concerne (Priatelj, 1967) a Venezia e i suoi statuti, Firenze 1975, ad Indicem (sub voce Anna [d'] Baldissera); R. Pallucchini, La pittura veneziana del '600, Milano 1981 ...
Leggi Tutto
MARTINOZZI, Anna Maria
Benedetta Borello
– Nacque a Roma nel 1637, dal conte Girolamo e dalla sua seconda moglie, Margherita Mazzarino, sorella maggiore del futuro cardinale Giulio. Il nonno della M. [...] invece, fu mandato dai gesuiti al collegio di Clermont.
Durante la Fronda, mentre nella notte tra il 5 e il 6 genn. 1649 Anna d’Austria con i figli fuggiva a Saint-Germain-en-Laye e anche Mazzarino abbandonava Parigi, la M. e le cugine rimasero nella ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...