De Lauro Matera, Anna. – Donna politica italiana (Napoli 1909 – Roma 2003). Laureatasi in Letteratura e Lingue straniere, ha insegnato inglese, inserendo nell’educazione scolastica del tempo idee innovative [...] ed attività extrascolastiche. È stata protagonista della vita politica, sociale e civile non solo della città in cui ha vissuto, Foggia, ma anche a livello nazionale, soprattutto nel secondo dopoguerra. ...
Leggi Tutto
Antifascista italiana (Bologna 1907 - Cercina, Sesto Fiorentino, 1944), nel 1940 fu tra i fondatori del movimento (poi partito) cristiano-sociale. Dopo l'8 sett. 1943 svolse a Firenze azione politica e partigiana. Arrestata dai Tedeschi, fu torturata e uccisa. Medaglia d'oro alla memoria ...
Leggi Tutto
Terziaria dei trinitarî (Siena 1769 - Roma 1837); fu celebre modello di virtù. Le furono attribuite doti profetiche, per le quali fu spesso consultata da uomini di stato e di chiesa. Beatificata nel 1920; festa, 9 giugno ...
Leggi Tutto
OSTROUMOVA-LEBEDEVA, Anna Petrovna
Incisore e acquerellista, nata a Pietroburgo il 17 maggio 1871. Studiò alla scuola Stieglitz con W. Maté e alla scuola annessa all'Accademia di belle arti di Pietroburgo [...] (dal 1891 al 1900 fu allieva del Repin). Nel 1888 e 1889 si perfezionò col Whistler a Parigi. Appartenne al gruppo "Mir Iskusstva" (Il mondo artistico) fin dalla sua fondazione. I suoi primi lavori rappresentano ...
Leggi Tutto
Religiosa estatica, nata a Flamske (Vestfalia) l'8 settembre 1775, morta a Dülmen il 9 febbraio 1829. Ebbe delle visioni fin dall'età di 4 anni. Nel 1803 pronunciò i voti nel monastero delle agostiniane di Agnetenberg. Secolarizzato il convento da Napoleone nel 1812, si ritirò a Dülmen, e allora le comparvero esternamente le stimmate e la corona di spine. La causa di beatificazione fu introdotta nel ...
Leggi Tutto
Moglie morganatica (Torino 1680 - Pinerolo 1769) del re di Sardegna Vittorio Amedeo II. Vedova del conte Ignazio Novarina di San Sebastiano, sposò nel 1730 il re sabaudo che la creò marchesa di Spigno. Lo sfortunato tentativo del re di revocare la propria abdicazione (1731) fu dovuto in parte al suo influsso ...
Leggi Tutto
D'ANNA SOMMARIVA, Angelo (Angelo da Lodi)
Alfred A. Strnad
Appartenente all'antica e nobile famiglia dei Sommariva di Lodi, attestata sin dal 924, assunse il cognome di una rinomata famiglia napoletana [...] XII e di Benedetto XIII. L'interrogazione dei testimoni convocati a tale proposito avvenne nella casa dove alloggiava il D'Anna Sommariva.
Giovanni XXIII gli concesse un canonicato con prebenda nel duomo di Breslavia (resignato da Hermann Dwerg, 22 ...
Leggi Tutto
COPPOLA D'ANNA, francesco
Marco E. L. Guidi
Nacque a Calatafimi (Trapani) il 15 marzo 1889, primogenito di Alessio Coppola e di Crocifissa D'Anna, piccoli artigiani di condizioni economiche molto modeste. [...] Fin da bambino il C. aiutò il padre nel suo lavoro; allo stesso tempo, aiutato da uno zio prete che desiderava farlo entrare in seminario, studiò privatamente fino alla licenza ginnasiale. Prosegui poi ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Anna Lucia
Bianca Maria Antolini
Nacque a Napoli probabilmente nel 1733 (nel 1771, in occasione delle nozze del fratello Gaetano, dichiarò di avere 38 anni) da Domenico e Rosalba Baldacci.
Domenico, [...] nato a Fermo intorno al 1716, fu attivo come tenore, buffo a Napoli, al teatro dei Fiorentini (inverno 1742: Lionora, di N. Logroscino e V. Ciampi; primavera 1745: Irene, di G. Tocchi; carnevale 1746: ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...