Tuvalu
Anna Bordoni
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, nell'Oceano Pacifico centro-occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione di questo [...] piccolissimo arcipelago raggiungeva appena i 9561 ab., saliti di poco negli anni successivi in quanto il coefficiente di accrescimento annuo è minimo (0,5% nel periodo 2000-2005). Circa la metà degli abitanti ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato insulare dell’America Centrale, situato nell’Oceano Atlantico e all’estremità orientale del gruppo [...] delle Piccole Antille. Al censimento del 2000 la popolazione era di 250.010 ab., saliti nel 2014 a 286.066, secondo una stima UNDESA (United Nations Department of Economic and Social Affairs), grazie a ...
Leggi Tutto
GRENADA.
Anna Bordoni
Samuele Dominioni
– Demografia e geografia economica. Storia.
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato insulare dell’America Centrale. Al censimento del 2011 [...] gli abitanti di questo Stato indipendente (il più piccolo dell’emisfero occidentale) erano 103.328, divenuti 106.303 nel 2014, secondo una stima UNDESA (United Nations Department of Economic and Social ...
Leggi Tutto
Salvador, El
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale istmica, situato sul versante del Pacifico. Il Paese è sovrappopolato (all'ultimo [...] censimento, che risale al 1992, la popolazione superava i 5,1 milioni di ab.) e il ritmo di accrescimento demografico, malgrado sia diminuito, rimane comunque superiore allo sviluppo delle risorse (nel ...
Leggi Tutto
Pittore (Firenze 1439 - ivi 1507), fratello di Francesco. Allievo di Neri di Bicci (1453-56), subì l'influsso di A. Baldovinetti (affreschi della cappella Salutati, 1462-65, Fiesole, Duomo), di Domenico [...] Gozzoli. All'attività giovanile risalgono varie pale d'altare (Madonna e santi, 1468, Firenze, Uffizi; Madonna con s. Anna e quattro santi, 1471, Berlino, Gemäldegalerie), dallo schema prospettico eseguito in modo diligente e semplificato, con gusto ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
*
Repubblica dell'America Centrale, che comprende [...] la parte più meridionale e più stretta della regione degli istmi ed è bagnata a nord per 760 km. dall'Oceano Atlantico e a sud per 1220 km. dal Pacifico, il quale vi forma il grande golfo omonimo. Essa ...
Leggi Tutto
HAITI.
Anna Bordoni
Ilenia Rossini
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale insulare. Il Paese (10.461.409 ab., secondo [...] una stima UNDESA, United Nations Department of Economic and Social Affairs, del 2014), già oppresso da arretratezza e povertà, nel gennaio 2010 è stato colpito da un terremoto che ha fatto circa 220.000 ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN
Anna Bordoni
Francesca Socrate
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Europa centrale. A una stima ufficiale del 2005 la popolazione risultava di 35.000 ab., di cui circa un terzo stranieri [...] (svizzeri in massima parte).
In termini di reddito pro capite il L. è uno dei Paesi più ricchi del mondo: privo di risorse naturali (fatta eccezione per un importante potenziale idroelettrico), grazie ...
Leggi Tutto
GIAMAICA.
Anna Bordoni
Ilenia Rossini
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato insulare dell’America Centrale. Al censimento del 2011 [...] la popolazione era di 2.697.983 ab., saliti a 2.798.837 nel 2014, secondo una stima UNDESA (United Nations Departmentof Economic and Social Affairs). Nonostante un incremento naturale elevato (8,2‰ nel ...
Leggi Tutto
HONDURAS (XVIII, p. 551)
Federico CURATO
Anna Maria RATTI
Storia (p. 555). - Tra il novembre e il dicembre 1932 si è verificata una rivolta capeggiata dal candidato liberale Drangel Huete, domata alla [...] fine di dicembre. Nell'aprile 1936 fu emanata una nuova sostituzione, a indirizzo autoritario, ehe sostituì la precedente del settembre 1924. Nel febbraio del 1937 è stato creato il monopolio per la vendita ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...