• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7749 risultati
Tutti i risultati [7749]
Biografie [3559]
Storia [1187]
Arti visive [1227]
Letteratura [479]
Religioni [392]
Cinema [328]
Geografia [281]
Musica [303]
Teatro [203]
Lingua [192]

TUVALU

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Tuvalu Anna Bordoni Silvia Moretti ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato insulare dell'Oceania, nell'Oceano Pacifico centro-occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione di questo [...] piccolissimo arcipelago raggiungeva appena i 9561 ab., saliti di poco negli anni successivi in quanto il coefficiente di accrescimento annuo è minimo (0,5% nel periodo 2000-2005). Circa la metà degli abitanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OCEANO PACIFICO – ARCIPELAGO – REFERENDUM – FUNAFUTI – OCEANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUVALU (9)
Mostra Tutti

BARBADOS

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato insulare dell’America Centrale, situato nell’Oceano Atlantico e all’estremità orientale del gruppo [...] delle Piccole Antille. Al censimento del 2000 la popolazione era di 250.010 ab., saliti nel 2014 a 286.066, secondo una stima UNDESA (United Nations Department of Economic and Social Affairs), grazie a ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ CARAIBICA – OCEANO ATLANTICO – GAS NATURALE – AMNISTIA – PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBADOS (1)
Mostra Tutti

GRENADA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GRENADA. Anna Bordoni Samuele Dominioni – Demografia e geografia economica. Storia. Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato insulare dell’America Centrale. Al censimento del 2011 [...] gli abitanti di questo Stato indipendente (il più piccolo dell’emisfero occidentale) erano 103.328, divenuti 106.303 nel 2014, secondo una stima UNDESA (United Nations Department of Economic and Social ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DEBITO PUBBLICO – UNIONE EUROPEA – TILLMAN THOMAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRENADA (9)
Mostra Tutti

Salvador, El

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Salvador, El Anna Bordoni Paola Salvatori Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'America Centrale istmica, situato sul versante del Pacifico. Il Paese è sovrappopolato (all'ultimo [...] censimento, che risale al 1992, la popolazione superava i 5,1 milioni di ab.) e il ritmo di accrescimento demografico, malgrado sia diminuito, rimane comunque superiore allo sviluppo delle risorse (nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – CICLONI TROPICALI – DISOCCUPAZIONE – STATI UNITI – INFLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salvador, El (8)
Mostra Tutti

Rossèlli, Cosimo

Enciclopedia on line

Rossèlli, Cosimo Pittore (Firenze 1439 - ivi 1507), fratello di Francesco. Allievo di Neri di Bicci (1453-56), subì l'influsso di A. Baldovinetti (affreschi della cappella Salutati, 1462-65, Fiesole, Duomo), di Domenico [...] Gozzoli. All'attività giovanile risalgono varie pale d'altare (Madonna e santi, 1468, Firenze, Uffizi; Madonna con s. Anna e quattro santi, 1471, Berlino, Gemäldegalerie), dallo schema prospettico eseguito in modo diligente e semplificato, con gusto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO VENEZIANO – PIERO DI COSIMO – FRA BARTOLOMEO – NERI DI BICCI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rossèlli, Cosimo (1)
Mostra Tutti

PANAMÁ

Enciclopedia Italiana (1935)

PANAMÁ (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI Nardo NALDONI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Alberto BALDINI Anna Maria RATTI * Repubblica dell'America Centrale, che comprende [...] la parte più meridionale e più stretta della regione degli istmi ed è bagnata a nord per 760 km. dall'Oceano Atlantico e a sud per 1220 km. dal Pacifico, il quale vi forma il grande golfo omonimo. Essa ... Leggi Tutto
TAGS: VASCO NÚÑEZ DE BALBOA – AMERICA MERIDIONALE – INDUSTRIA MINERARIA – PEDRO ARIAS DÁVILA – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANAMÁ (12)
Mostra Tutti

HAITI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

HAITI. Anna Bordoni Ilenia Rossini – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale insulare. Il Paese (10.461.409 ab., secondo [...] una stima UNDESA, United Nations Department of Economic and Social Affairs, del 2014), già oppresso da arretratezza e povertà, nel gennaio 2010 è stato colpito da un terremoto che ha fatto circa 220.000 ... Leggi Tutto
TAGS: RIMESSE DEGLI EMIGRATI – NAZIONI UNITE – RENÉ PRÉVAL – CASCHI BLU – COLERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAITI (10)
Mostra Tutti

LIECHTENSTEIN

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

LIECHTENSTEIN Anna Bordoni Francesca Socrate di Anna Bordoni Stato interno dell'Europa centrale. A una stima ufficiale del 2005 la popolazione risultava di 35.000 ab., di cui circa un terzo stranieri [...] (svizzeri in massima parte). In termini di reddito pro capite il L. è uno dei Paesi più ricchi del mondo: privo di risorse naturali (fatta eccezione per un importante potenziale idroelettrico), grazie ... Leggi Tutto
TAGS: SETTORE TERZIARIO – SEGRETO BANCARIO – PARADISI FISCALI – EUROPA CENTRALE – CONSERVATORISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIECHTENSTEIN (13)
Mostra Tutti

GIAMAICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GIAMAICA. Anna Bordoni Ilenia Rossini – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica  di Anna Bordoni. – Stato insulare dell’America Centrale. Al censimento del 2011 [...] la popolazione era di 2.697.983 ab., saliti a 2.798.837 nel 2014, secondo una stima UNDESA (United Nations Departmentof Economic and Social Affairs). Nonostante un incremento naturale elevato (8,2‰ nel ... Leggi Tutto
TAGS: RIMESSE DEGLI EMIGRATI – PORTIA SIMPSON-MILLER – DEBITO PUBBLICO – BANCA MONDIALE – DIRITTI UMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAMAICA (12)
Mostra Tutti

HONDURAS

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

HONDURAS (XVIII, p. 551) Federico CURATO Anna Maria RATTI Storia (p. 555). - Tra il novembre e il dicembre 1932 si è verificata una rivolta capeggiata dal candidato liberale Drangel Huete, domata alla [...] fine di dicembre. Nell'aprile 1936 fu emanata una nuova sostituzione, a indirizzo autoritario, ehe sostituì la precedente del settembre 1924. Nel febbraio del 1937 è stato creato il monopolio per la vendita ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HONDURAS (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 775
Vocabolario
anna
anna s. m. [dall’indost. ānā, attraverso l’ingl.], invar. – Moneta divisionale indiana, equivalente a 1/16 di rupia.
Carriera alias
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali