Attrice (Roma 1908 - ivi 1973); esordì nel cinema nel 1934, pur svolgendo nel frattempo attività in teatro di prosa e rivista. Attrice di straordinario temperamento, fra le più sensibili e versatili, fu celebrata in tutto il mondo come un autentico mito, un talento unico, una personalità di straripante carica vitale. Interpretò numerosissimi film ottenendo fama mondiale: Campo de' Fiori (1942); L'ultima ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica italiana (Trento 1923 - Roma 2013). Dopo l'esordio al Teatro universitario di Roma (Minni la candida di M. Bontempelli, 1941), fece parte di varie compagnie, tra cui [...] ); Diario privato di P. Léautaud (2005). Significativa, anche se sottostimata, la sua presenza - anche con il nome d'arte di Anna Vivaldi - nel cinema autoriale, come nelle pellicole Giorno di nozze (1942) e Il birichino di papà (1943) per la regia ...
Leggi Tutto
Pittrice polacca, nata in Ucraina nel 1858 (?), morta l'8 aprile 1893 a Varsavia. Suo primo maestro fu l'Andreolli, studiò poi con A. Gerson a Varsavia, col Bouguereau e Tony Robert-Fleury a Parigi, ove raggiunse il suo pieno sviluppo. Dipinse specialmente ritratti con maschio vigore, ma la sua pittura conobbe anche raffinate delicatezze. Buona colorista, caratterizzò efficacemente i tipi riprodotti ...
Leggi Tutto
Scrittrice lettone nata nel 1869. Ha pubblicato racconti e poesie, giudicate di grande valore per l'originalità del contenuto e la musicalità della lingua, che riprende in parte toni e cadenze della poesia popolare. Come scrittrice teatrale studiò, sul modello di Blaumanis, la vita popolare, ma scrisse anche drammi simbolici, tra i quali La principessa Gandega e il re Bru subarda e Maija e Paija, i ...
Leggi Tutto
JOB, Anna
Alberto Manzi
Attrice, nata a Napoli il 16 maggio 1805, morta a Firenze il 12 maggio 1890.
Figlia di comici, divenne generica e poi amorosa nelle compagnie di F. Taddei, Velli-Mascherpa e [...] in quella stabile dei Fiorentini di Napoli (1824-1831). Il marito, Giacomo Job (1787-1877), fattosi capocomìco, la portò al Pallacorda di Roma come prima attrice. Avvenente, intelligente, dotata di squisita ...
Leggi Tutto
Psicanalista austriaca (Vienna 1895 - Londra 1982) naturalizzata britannica, figlia di Sigmund. Nel 1927 si segnalava con un importante articolo sulla psicanalisi infantile (Zur Theorie der Kinderanalyse). [...] degli adulti non fosse applicabile al bambino, introdusse un nuovo metodo di valutazione dello sviluppo psicofisico infantile (profilo psicodiagnostico). Nel 1981 sono state pubblicate le sue opere complete Die Schriften der Anna Freud (10 voll.). ...
Leggi Tutto
Pseudonimo della scrittrice italiana Lucia Longhi Lopresti (Firenze 1895 - Ronchi, Massa, 1985). Redattrice della sezione letteraria della rivista Paragone, diretta dal marito R. Longhi. Temperamento critico (testimoniato da scritti di storia dell'arte, di letteratura e di cinema) e lirico insieme, i suoi racconti e romanzi mirano a cogliere (sull'esempio di E. Cecchi) i riflessi arcani e magici di ...
Leggi Tutto
Ballerina (Pietroburgo 1881 - L'Aia 1931). Allieva della Scuola imperiale di ballo a Pietroburgo, studiò con N. G. Legat, P. A. Gerdt e infine con E. Cecchetti, che divenne suo maestro personale. Diplomata nel 1899, nel 1906 fu nominata prima ballerina del teatro Marijnskij di Pietroburgo, sulle cui scene interpretò Il lago dei cigni e Giselle. Nel 1907 M. Fokin creò per lei l'assolo La morte del cigno ...
Leggi Tutto
Pseudonimo della scrittrice tedesca Netty Reiling (Magonza 1900 - Berlino 1983). Iscritta al partito comunista dal 1929, rifugiatasi in Francia nel 1933, durante la guerra civile spagnola svolse attività di propaganda a Madrid e nel 1941 emigrò in Messico. Tornò a Berlino nel 1947, occupando una posizione preminente in seno all'intellettualità della Repubblica Democratica Tedesca. La tematica socialista ...
Leggi Tutto
Frank, Anna
Ermanno Detti
Una testimone della Shoah
A tredici anni, la piccola ebrea Anna Frank, rinchiusa in un alloggio segreto per sfuggire alle persecuzioni naziste, cominciò a scrivere il Diario [...] campo di concentramento di Auschwitz e poi di Bergen-Belsen. Qui muore, nel 1945, di tifo e di stenti.
Il padre di Anna, Otto Frank, è l'unico sopravvissuto alla sterminio. Miep Gies, la donna che aveva aiutato e nutrito la famiglia Frank mentre era ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...