MAASSEN, Friedrich
Anna Maria Ratti
Giurista canonista, nato a Wismar il 24 settembre 1823, morto a Innsbruck il 9 aprile 1900, avvocato a Rostock nel 1849, fondatore con F. v. Florencourt dei Norddeutscher [...] Korrespondent, professore di diritto romano e canonico a Innsbruck nel 1858, nel 1860 a Graz e nel 1871 a Vienna, dove fu anche membro del Reichsgericht austriaco e della Camera dei signori e, nel 1883, ...
Leggi Tutto
ZECCHI, Lelio
Anna Maria Ratti
Sacerdote, giureconsulto, scrittore di politica e di teologia, nato a Bedizzola (Brescia) nella prima metà del sec. XVI (c. nel 1537), morto a Brescia il 12 gennaio 1602.
Ricordiamo [...] di lui un Tractatus de usuris (1598); Politicorum, sive de principe et principatus administratione (1600); Libri tres, authore L. Z., theologo (Verona 1600); De iuribus principatum (ivi 1603), opere tutte ...
Leggi Tutto
VENUSTI, Antonio Maria
Anna Maria Ratti
Scrittore italiano del sec. XVI autore di due opere, pubblicate entrambe in un solo volume, Compendio di quelle cose le quali a nobili e christiani mercanti appartengono... [...] (Milano 1591). La prima, Discorso d'intorno alla mercantia, è una difesa del commercio, specie di quello all'ingrosso. La seconda, Istitutione dei mercanti, sviluppa con molta chiarezza la teoria del valore ...
Leggi Tutto
PILOTY, Robert von
Anna Maria Ratti
Giurista, figlio del precedente, nato a Monaco il 1° settembre 1863, ivi morto il 21 giugno 1926. Docente di diritto pubblico a Würzburg, divenne nel 1895 professore [...] ordinario a Monaco e a Würzburg; dedicò molte cure ai problemi riguardanti la cooperazione internazionale e le assicurazioni sociali.
Opere: Die Arbeiterversicherungsgesetze des deutschen Reichs (voll. ...
Leggi Tutto
STRUZZI, Alberto
Anna Maria Ratti
Italiano d'origine, naturalizzato spagnolo, visse in Spagna nel sec. XVII e vi coprì anche cariche presso la corte. È notevole per aver avversato ogni restrizione al [...] commercio in un'epoca di assoluto mercantilismo. Lo St. e, poco dopo di lui, J. D. Dormer (Discursos históricos-políticos, Saragozza 1684) sono infatti i soli economisti spagnoli contrari alla corrente ...
Leggi Tutto
Nato a Casalnuovo (Reggio Calabria) il 17 aprile 1784, morto a New York nel 1853; trascorse la sua vita per la maggior parte all'estero, e scrisse le sue opere sempre in francese. Nel 1833 pubblicò il Cours d'économie politique, e nel 1835, a Bruxelles, avendo avuto occasione di studiare la forte crisi monetaria del Belgio, un opuscolo Des crises financières et de la réforme du système monétaire, in ...
Leggi Tutto
LAMPERTI, Ulrich
Anna Maria Ratti
Giurista svizzero, nato a Flasch il 12 ottobre 1865. Nel 1898 fu nominato professore ordinario di diritto pubblico all'università di Friburgo, dove insegna tuttora.
Fra [...] le sue opere più importanti si possono ricordare le seguenti: Zur rechtlichen Behandlung des kirchlichen Eigentums in der Schweiz (Friburgo 1904); Die kantonalen Kultusbudgets (Zurigo 1906); Die rechtliche ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Ugo
Anna Maria Ratti
Economista, nato a Napoli nel 1863, morto a Courmayeur il 1° agosto 1899, professore di economia politica all'università di Camerino e poi di scienza delle finanze a Pavia. [...] Si occupò prevalentemevte di problemi finanziarî.
Tra le sue opere ricordiamo: L'assicurazione operai nella scienza e nella legislazione germanica (Roma 1885); Il fondamento scientifico dell'economia dello ...
Leggi Tutto
Nato in provincia di Milano nel 1647 o nel 1648, morto durante l'assedio di Mantova nel 1734; fu professore di matematica e ingegnere idraulico. Per la sua opera economica De re nummaria, quoad fieri potuit geometrice tractata at illustrissimos et excellentissimos dominos Praesidem Quaestoremque huius arciducalis Caesaraei Magistratus (Mantova 1711), può dirsi il primo degli economisti matematici. ...
Leggi Tutto
SAY, Louis-Auguste
Anna Maria Ratti
Fratello di Jean-Baptiste (v.), nato a Lione nel 1774, morto a Parigi nel 1840. Fondò e diresse grandi raffinerie di zucchero a Nantes e a Parigi. Sostenitore di [...] un moderato mercantilismo, combatté le idee del fratello in varie opere: Études sur la richesse des nations (Parigi 1836); Principales causes de la richesse ou de la misère des peuples (ivi 1818); Considérations ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...