PONTANI, Filippo Maria
Anna Meschini Pontani
PONTANI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 17 giugno 1913, primogenito di Guido e di Maria Capello.
Guido (1881-1964), impiegato postale, con la distinzione [...] e Alda Chiara; nel 1950 sposò Maria Pia Tosti Croce, traduttrice, da cui ebbe Guidarello, Silvestro e Aligi; nel 1975 sposò Anna Meschini, da cui nel 1976 ebbe Filippomaria che dal 2006, docente all’Università Ca’ Foscari di Venezia, ne prosegue l ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] - John STEFANSSON - * - PAVOLINI
Paolo Emilio PAVOLINI
Isola situata nell'Oceano Atlantico settentrionale, compresa tra le latitudini di 63° 24′ (Dyrhólaey) e 66° 33′ N. (Rifstángi) e le longitudini ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (XVIII, p. 34)
Anna Maria RATTI
(Ordinamento ecclesiastico (p. 40). - Nel 1935 è stata istituita la diocesi di Vera Paz suffraganea di Guatemala.
Bilanci e debito pubblico (p. 40). - Diamo [...] qui di seguito le cifre, in milioni di quetzales, dei bilanci a partire dal 1930-31.
Al 31 dicembre 1937 il debito estero ammontava a 16,9 milioni e quello interno a 1,7, di cui solo 0,2 consolidato.
Moneta ...
Leggi Tutto
Commerciante ed economista napoletano del sec. XVIII. Si ignorano i particolari della sua vita, e cade dubbio persino sulle date di nascita e di morte, comunemente fissate al 1683 e al 1767.
È autore di un Trattato dei tributi, di un Trattato delle monete considerate nei rapporti di legittima riduzione, di circolazione e di deposito e di un Trattato politico della sanità, editi contemporaneamente in ...
Leggi Tutto
MASTROFINI, Marco
Anna Maria Ratti
Abate e poligrafo, nato a Monte Compatri (Roma) il 25 aprile 1763, morto a Roma il 3 marzo 1843. Ordinato prete nel 1789, fu incaricato dell'insegnamento della filosofia [...] e della matematica al collegio di Frascati; si occupò però anche di teologia, di filologia, ed è noto soprattutto per il suo volume su Le usure (tre libri, Roma 1831), che diede luogo a molte discussioni ...
Leggi Tutto
MISSELDEN, Edward
Anna Maria Ratti
Mercante ed economista inglese, della prima metà del sec. XVII (1608-1654?), vicegovernatore della Merchant adventurers' Company a Deft dal 1623 al 1633 e incaricato [...] di importanti missioni, tra cui quella di guidare le trattative tra la East India Company e l'Olanda; sostenitore del libero scambio e nemico di tutte le restrizioni non rispondenti a un interesse generale.
L'opera ...
Leggi Tutto
PAGNINI, Giovanni Francesco
Anna Maria Ratti
Nato a Volterra nel 1715 (o 1713), morto il 29 gennaio 1789. Coprì cariche nell'amministrazione finanziaria del granducato di Toscana e fu membro dell'Accademia [...] dei Georgofili. Fu un acuto cultore di agraria; per le sue idee sulla necessità di limitare il consumo delle merci estere e di facilitare l'acquisto d'oro e d'argento si ricollega al mercantilismo.
Scrisse: ...
Leggi Tutto
WEST, Sir Edward
Anna Maria Ratti
Economista inglese nato a St Marylebone (Middlesex) nel 1782, morto a Bombay nell'agosto 1828. Fu nominato recorder di Bombay e, istituita ivi la suprema corte di giustizia, [...] nel 1823, divenne chief justice.
È soprattutto noto per il suo Essay on the application of capital to land, ecc. (Londra 1815), conosciuto e ricordato da D. Ricardo, in cui è già chiaramente formulata ...
Leggi Tutto
NEUMANN, Friedrich Julius
Anna Maria Ratti
Economista e statistico tedesco, figlio di Franz Ernst, nato a Königsberg il 12 ottobre 1835, morto a Friburgo in B. il 17 agosto 1910; professore a Basilea [...] nel 1871, a Friburgo nel 1873 e dal 1876 al 1908 a Tubinga. Sono soprattutto notevoli i suoi studî in materia finanziaria che contribuirono efficacemente a fare adottare dalla Germania un sistema fiscale ...
Leggi Tutto
LÜDER, August Ferdinand
Anna Maria Ratti
Nato a Bielefeld (Prussia) nell'ottobre 1760 e morto a Jena il 27 febbraio 1819; studiò a Gottinga, fu professore di storia al Carolinum di Brunswick nel 1786, [...] professore di filosofia all'università di Gottinga nel 1810 e professore onorario a Jena nel 1817. Fu tra i primi che diffusero in Germania le teorie di A. Smith.
La sua opera princioale, Über Nationalindustrie ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...